ʿAllāma
ʿAllāma (in arabo علاّمة?, talvolta anche allameh, allamah) è un titolo onorifico dato ai grandi studiosi della giurisprudenza islamica, della teologia e della filosofia islamica.
Questo titolo onorifico (che significa "sapientissimo"[1]) è usato sia dai sunniti, sia dagli sciiti.
Elenco di alcuni ʿAllāma famosi
modificaIn ogni generazione, ci sono solo pochi studiosi riconosciuti come ʿAllāma. Tra essi si ricorda il dotto sciita Jamāl al-Dīn Ḥasan b. Yūsuf al-Ḥillī (detto al-ʿAllāma al-Ḥillī) mentre in epoca contemporanea sono ricordati nel subcontinente indiano e in Malaysia:
- Muhammad Iqbal (poeta, avvocato e filosofo pakistano, laureato dall'Università di Cambridge)
- Delwar Hossain Sayeedi (uno degli ʿulamāʾ più importanti del mondo contemporaneo (uno dei pochi uomini autorizzati a entrare all'interno della Kaʿba), segretario dell'Associazione Islamica Bengalese e uno dei docenti famosi dell'Asia.)
- Azizul Haque (fu il primo ʿālim a tradurre il Sahih al-Bukhari in bengalese e fu il fondatore dell'Università Amia Rahmania Arabia)
- Kanthapuram A. P. Aboobacker Musalyar (scrittore indiano e uno degli studiosi più famosi del madhhab sciafeita)
- Shibli Noʿmani (ʿālim e scrittore indiano)
- Abdullah al-Maʾmun al-Suhrawardi (avvocato e accademico pakistano)
- Shah Ahmad Shafi (sceicco e leader dell'Hefajot-e Islam bengalese)
- Mulla Sadra (teologo pakistano)
- Saheb Qibla Fultali (esorcista pakistano)
- Tarek Manower (Imam e filosofo britannico di origine bengalese)
- Abdullah Alamin (filosofo e avvocato bengalese)
- Muhammad Husayn Tabatabaei (filosofo e ʿālim iraniano)
- Talib Jauhari (poeta e filosofo pakistano)
- Inayatullah Khan Mashriqi (matematico pakistano e fondatore del movimento dei Khaksar)
- Mawlana Abdul Gani (filosofo e Imam malese)
- Junayd Babunagari (filosofo e segretario dell'Hefajot-e Islam bengalese)
- Muhammad Yousuf Gabriel (scrittore, poeta e filosofo pakistano)
Note
modifica- ^ Dal sostantivo arabo ʿilm, che significa "scienza".
Bibliografia
modificaVocabolario Arabo-Italiano, Roma, Istituto per l'Oriente, 1966 e succ. edizioni, p. 964b.