102 Boulevard Haussmann
102 Boulevard Haussmann è un film per la televisione del 1990 diretto da Udayan Prasad, liberamente ispirato a un episodio nella vita di Marcel Proust.[1][2]
102 Boulevard Haussmann | |
---|---|
Paese | Regno Unito |
Anno | 1990 |
Formato | film TV |
Genere | drammatico, biografico |
Durata | 84 min |
Lingua originale | inglese |
Crediti | |
Regia | Udayan Prasad |
Sceneggiatura | Alan Bennett |
Interpreti e personaggi | |
| |
Fotografia | John Hooper |
Montaggio | Ken Pearce |
Musiche | George Fenton |
Scenografia | Jan Spoczynski |
Costumi | Michael Burdle |
Produttore | Innes Lloyd |
Prima visione | |
Dal | 17 febbraio 1991 |
Rete televisiva | BBC 2 |
Trama
modificaParigi, 1917. Mentre la prima guerra mondiale impazza, Marcel Proust continua indisturbato con la sua solita vita nella casa al numero 102 di Boulevard Haussmann. Una sera sente suonare il quartetto per archi in Re maggiore di César Franck ed è così colpito dall'esibizione da invitare i quattro musicisti a casa propria per un bis. Proust si invaghisce del violinista Amable Massiss e coltiva questa amicizia sotto l'occhio critico della governante Céleste Albaret, convinta che il giovane abbia dei secondi fini e si stia approfittando dell'affetto dello scrittore.
Distribuzione
modificaIl film è stato presentato in anteprima mondiale il 9 novembre 1990 al London Film Festival,[3] prima di essere trasmesso su BBC 2 il 17 febbraio successivo come un episodio della serie antologica Screen Two. Sempre nel 1991 il film fu presentato al San Francisco International Film Festival.[4]
Accoglienza
modificaIl film fu accolto positivamente dalla critica, con particolari apprezzamenti per la sceneggiatura di Alan Bennett e le interpretazioni di Alan Bates e Janet McTeer nei ruoli dei protagonisti.[5][6]
Riconoscimenti
modifica- 1991 – San Francisco International Film Festival
- Miglior regista televisivo per Udayan Prasad
- 1992 – BAFTA
- Candidatura per il miglior dramma singolo
Note
modifica- ^ (EN) Kara McKechnie, Alan Bennett, Manchester University Press, 2007, p. 131, ISBN 978-0-7190-6805-8.
- ^ (EN) Adam Watt, The Cambridge Introduction to Marcel Proust, Cambridge University Press, 2011, p. 118, ISBN 978-1-139-50023-4.
- ^ (EN) Sheila Whittaker, 34th London Film Festival, 1990, p. 27, ISBN 9780851702889.
- ^ 102 Boulevard Haussmann | San Francisco Film Festival, su history.sffs.org. URL consultato il 19 gennaio 2025.
- ^ (EN) Kevin Thomas, TV Review : Inside Proust's Paris and Vulnerable Heart, su Los Angeles Times, 26 novembre 1991. URL consultato il 19 gennaio 2025.
- ^ (EN) John J. O'Connor, Reviews/Television; Reinventing the World and Obsessions of Proust, in The New York Times, 26 novembre 1991. URL consultato il 19 gennaio 2025.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) 102 Boulevard Haussmann, su IMDb, IMDb.com.