15ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

edizione del festival cinematografico italiano

La 15ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia si è svolta a Venezia, Italia, dal 22 agosto al 7 settembre del 1954: la direzione della Mostra passa da Antonio Petrucci a Ottavio Croze.

I paesi più rappresentati furono l'Italia e gli Stati Uniti, con cinque titoli a testa. La selezione sembrò privilegiare le cinematografie sudamericane, con ben quattro titoli, nessuno dei quali ebbe però particolare successo. I tre film giapponesi, tutti divenuti poi dei classici, confermarono invece l'alto livello artistico del cinema nipponico.

Il premio al miglior film prende la definitiva denominazione di Leone d'oro. Non viene assegnata la Coppa Volpi alla miglior attrice; in compenso Jean Gabin, star della manifestazione, la fa da padrone nella sezione maschile vincendo per l'interpretazione in due film.

Il Leone d'oro andò, con una scelta molto contestata, a Giulietta e Romeo di Renato Castellani, oggi generalmente considerato un'opera minore e accademica; fu il primo film a colori ad ottenere il riconoscimento. Il Leone d'argento è assegnato a una serie di opere fondamentali nelle carriere di Federico Fellini, Akira Kurosawa, Elia Kazan, mentre viene ignorato Senso di Luchino Visconti.

Giuria e premi

modifica
 
La strada di Federico Fellini, Leone d'Argento ex aequo 1954

La giuria era così composta:

I principali premi distribuiti furono:

Collegamenti esterni

modifica
  1. ^ L'elenco dei film in concorso è ricavato dalle corrispondenze di Mario Gromo per La Stampa e Stampa Sera (online)