24 preludi, op. 11

(Reindirizzamento da 24 preludi, op. 11 (Skrjabin))

I 24 preludi Op. 11 di Aleksandr Nikolaevič Skrjabin, sono una serie di preludi composti nel corso di otto anni tra il 1888 e il 1896[n 1][1] e si tratta anche di uno dei primi lavori pubblicati da Scriabin con M.P. Belaieff nel 1897[n 2][1] a Lipsia, in Germania, insieme ai suoi 12 studi, op. 8 (1894–1895).

24 preludi
CompositoreAleksandr Nikolaevič Skrjabin
Tonalità24 tonalità
Tipo di composizionepreludio
Numero d'operaop.11
Epoca di composizione1888-1896
Pubblicazione1897 Lipsia, Mitrofan Petrovič Beljaev
Durata media32 minuti (integrale)
Organicopianoforte
Ascolto
n. 1 Do maggiore Vivace, suonato da Skrjabin nel 1910 per Welte-Mignon player piano (1:46) (info file)
n. 2 La minore Allegretto, suonato da Skrjabin nel 1910 per Welte-Mignon player piano (1:47) (info file)
n. 4 Mi minore Lento, suonato su Bösendorfer 290 (1:42) (info file)
n. 6 Si minore Allegro, suonato su Bösendorfer 290 (0:58) (info file)
n. 9 Mi maggiore Andantino (info file)
start=
Eseguito da Axel Lange (1:31)

n. 10 Do diesis minore Andante (info file)
start=
Eseguito da Axel Lange (1:26)

Analisi strutturale

modifica

I 24 preludi di Skrjabin sono stati modellati sulla serie di 24 preludi, Op. 28 di Frédéric Chopin: coprivano anche tutte e 24 le chiavi principali e secondarie e seguono la stessa sequenza di tasti: do maggiore, la minore, sol maggiore, mi minore, re maggiore, si minore e così via, alternando le chiavi maggiori con le relative minori e seguendo il circolo delle quinte ascendente.

È considerata una serie eccezionale tra i primi lavori di Skrjabin, con numeri facili e difficili, tra cui il n. 2 in La minore, il n. 3 in Sol maggiore, il n. 6 in Si minore, il n. 8 in Fa minore, il n. 14 in Mi♭ minor, il n. 15 in Re♭maggiore, il n. 16 in Si♭minore, il n. 18 in Fa minore e il n. 24 in Re minore.[2]

Segnature dei tempi

modifica
  • n. 1 in Do maggiore – Vivace
  • n. 2 in La minore – Allegretto
  • n. 3 in Sol maggiore – Vivo
  • n. 4 in Mi minore – Lento
  • n. 5 in Re maggiore – Andante cantabile
  • n. 6 in Si minore – Allegro
  • n. 7 in La maggiore – Allegro assai
  • n. 8 in Fa♯ minore – Allegro agitato
  • n. 9 in Mi maggiore – Andantino
  • n. 10 in Do diesis minore – Andante
  • n. 11 in Si maggiore – Allegro assai
  • n. 12 in Sol♯ minore – Andante
  • n. 13 in Sol♭ maggiore – Lento
  • n. 14 in Mi♭ minore – Presto
  • n. 15 in Re♭ maggiore – Lento
  • n. 16 in Si♭ minore – Misterioso
  • n. 17 in La♭ maggiore – Allegretto
  • n. 18 in Fa minore – Allegro agitato
  • n. 19 in Mi♭ maggiore – Affettuoso
  • n. 20 in Do minore – Appassionato
  • n. 21 in Si♭ maggiore – Andante
  • n. 22 in Sol minore – Lento
  • n. 23 in Fa maggiore – Vivo
  • n. 24 in Re minore – Presto

Note esplicative

modifica
  1. ^ Scriabin non scrisse cronologicamente i 24 preludi, ma invece in posti diversi nel corso di otto anni. Il preludio n. 4 fu scritto a Mosca nel 1888, seguito dal n. 6 nel 1889 a Kiev. Il n. 10 fu scritto nel 1893–4 a Mosca e il n. 14 nel 1895 a Dresda. I nn. 3, 19, 24 nel 1895 a Heidelberg e i nn. 12, 17, 18 e 23 sempre nel 1895 a Witznau. Il n. 5 fu scritto nel 1896 ad Amsterdam, i numeri 8 e 22 sempre nel 1896 a Parigi, mentre i numeri 1, 2, 7, 9, 11, 13, 15, 16, 20 e 21 sono stati scritti nello stesso anno a Mosca.
  2. ^ Belyayev divided the preludes into four parts of six preludes each.

Note bibliografiche

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica