Fluorouracile

Farmaco chemioterapico analogo della pirimidina, è un agente chemioterapico antitumorale, appartenente alla famiglia degli antimetaboliti.
(Reindirizzamento da 5-FU)
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Il fluorouracile (5-fluorouracile, 5-FU, o fluoruracile), un analogo della pirimidina, è un agente chemioterapico antitumorale, appartenente alla famiglia degli antimetaboliti.[2]

Fluorouracile
Nome IUPAC
5-fluoro-1H-pirimidin-2,4-dione
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC4H3FN2O2
Massa molecolare (u)130,077
Numero CAS51-21-8
Numero EINECS200-085-6
PubChem3385
DrugBankDBDB00544
SMILES
c1c(c(=O)[nH]c(=O)[nH]1)F
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossicità acuta
pericolo
Frasi H301 - 412
Consigli P273 - 301+310 [1]
La molecola del fluorouracile secondo le sfere di Van de Waals

Utilizzato nella clinica oncologica da circa 40 anni, è uno dei farmaci più usati nella terapia adiuvante dei tumori del colon-retto e del pancreas. Di solito è somministrato in protocolli terapeutici che lo uniscono all'acido folinico (Leucovorina).

Il fluorouracile è un antimetabolita analogo della timina.[3][4] Il meccanismo d'azione non è del tutto chiaro, ma si ritiene che comporti il blocco dell'azione della timidilato sintasi e quindi l'interruzione della sintesi del DNA.[2]

Il fluorouracile è stato brevettato nel 1956 ed è entrato in terapia nel 1962.[5] È incluso nell'elenco dei medicinali essenziali dell'Organizzazione mondiale della sanità, i medicinali più sicuri ed efficaci necessari in un sistema sanitario.[6]

Viene somministrato per via parenterale per il cancro del colon, il cancro dell'esofago, il cancro allo stomaco, il cancro al pancreas, il cancro al seno e il cancro alla cervice.[2][7] Viene anche usato per via topica nel trattamento della cheratosi attinica, del carcinoma basocellulare e per le verruche cutanee.[8][9] Il fluorouracile può anche essere usato come collirio per il trattamento della neoplasia squamosa della superficie oculare.[10]

Meccanismo d'azione

modifica

È un farmaco che agisce in vivo. Il 5-FU agisce in diversi modi, dopo essere stato ribosilato e fosforilato può essere integrato nell'RNA, alterandolo. Inoltre inibisce la timidilato sintetasi. L'interruzione dell'azione di questo enzima blocca la sintesi della timidina, che è un nucleoside necessario per la replicazione del DNA.[11] La timidilato sintasi trasferisce un metile da un donatore a un accettore, cioè dal N5-N10 metilentetraidrofolico al 5-fluorouracile. L'enzima tende a strappare il fluoro, che, essendo un cattivo gruppo uscente, rimane nel complesso ternario i cui componenti sono: 5-fluorouracile, timidilato sintetasi e 5-10 metilentetraidrofolico. Il complesso è più stabile quando si associa l'acido folinico, precursore del 5-10 metilentetraidrofolico.

Effetti collaterali

modifica

La maggior parte dei pazienti sviluppa effetti collaterali in seguito alla somministrazione parenterale.[2] Gli effetti collaterali comuni sonoː infiammazione della bocca, perdita di appetito, riduzione delle cellule del sangue, perdita di capelli e infiammazioni della pelle.[2] Se usato per via topica può dare irritazione nel sito di applicazione.[8]

Controindicazioni

modifica

È controindicato nei pazienti gravemente debilitati o nei pazienti con soppressione del midollo osseo causata dalla radioterapia o dalla chemioterapia.[12] Allo stesso modo è controindicato nelle donne in gravidanza o in allattamento.[2][12] Dovrebbe anche essere evitato in pazienti che non hanno malattie maligne.[12]

Farmacocinetica

modifica

È metabolizzato a livello epatico ed eliminato per via renale. L'emivita è molto breve, di alcuni minuti.

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. dell'11.10.2012
  2. ^ a b c d e f (EN) Fluorouracil Monograph for Professionals, su Drugs.com. URL consultato il 24 gennaio 2020.
  3. ^ BNF 69 : British national formulary., ISBN 978-0-85711-156-2, OCLC 906247142. URL consultato il 24 gennaio 2020.
  4. ^ Airley, Rachel., Cancer chemotherapy, J. Wiley, 2009, ISBN 0-470-09254-8, OCLC 647794776. URL consultato il 24 gennaio 2020.
  5. ^ Fischer, János. e Ganellin, C. R. (C. Robin), Analogue-based drug discovery, Wiley-VCH, 2006, ISBN 978-3-527-60749-5, OCLC 77601762. URL consultato il 24 gennaio 2020.
  6. ^ (EN) World Health Organization, World Health Organization model list of essential medicines: 21st list 2019, 2019. URL consultato il 24 gennaio 2020.
  7. ^ Pharmaceutical Society of Australia., Australian medicines handbook., Australian Medicines Handbook, 2013, ISBN 978-0-9805790-9-3, OCLC 826673635. URL consultato il 24 gennaio 2020.
  8. ^ a b (EN) Fluorouracil topical Monograph for Professionals, su Drugs.com. URL consultato il 24 gennaio 2020.
  9. ^ Angela Yen Moore, Clinical applications for topical 5-fluorouracil in the treatment of dermatological disorders, in The Journal of Dermatological Treatment, vol. 20, n. 6, 2009, pp. 328–335, DOI:10.3109/09546630902789326. URL consultato il 24 gennaio 2020.
  10. ^ Madhura G. Joag, Adam Sise e Juan Carlos Murillo, Topical 5-Fluorouracil 1% as Primary Treatment for Ocular Surface Squamous Neoplasia, in Ophthalmology, vol. 123, n. 7, 07 2016, pp. 1442–1448, DOI:10.1016/j.ophtha.2016.02.034. URL consultato il 24 gennaio 2020.
  11. ^ Daniel B. Longley, D. Paul Harkin e Patrick G. Johnston, 5-fluorouracil: mechanisms of action and clinical strategies, in Nature Reviews. Cancer, vol. 3, n. 5, 2003-05, pp. 330–338, DOI:10.1038/nrc1074. URL consultato il 24 gennaio 2020.
  12. ^ a b c Fluorouracil 50 mg/ml Injection - Summary of Product Characteristics (SmPC) - (emc), su medicines.org.uk. URL consultato il 24 gennaio 2020.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica