50 Cancri
50 Cancri è una stella bianca nella sequenza principale di magnitudine 5,89 situata nella costellazione del Cancro. Dista 173 anni luce dal sistema solare[2].
50 Cancri | |
---|---|
Classificazione | Stella bianca di sequenza principale |
Classe spettrale | A1V C ~ |
Distanza dal Sole | 173 anni luce |
Costellazione | Cancro |
Redshift | 23,30 ± 2,00 |
Coordinate | |
(all'epoca J2000.0) | |
Ascensione retta | 08h 46m 56,0181s |
Declinazione | +12° 06′ 35,828″ |
Lat. galattica | +31,0548° |
Long. galattica | 214,8436° |
Dati fisici | |
Raggio medio | 1,66 R⊙ |
Massa | |
Acceleraz. di gravità in superficie | 4,27 logg |
Temperatura superficiale |
|
Luminosità | 11 L⊙
|
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | +5,89 |
Magnitudine ass. | +2,23 |
Parallasse | 16,38 ± 1,16 mas |
Moto proprio | AR: -64,46 mas/anno Dec: -51,69 mas/anno |
Velocità radiale | 23,3 ± 2 km/s |
Nomenclature alternative | |
Osservazione
modificaSi tratta di una stella situata nell'emisfero celeste boreale; grazie alla sua posizione non fortemente boreale, può essere osservata dalla gran parte delle regioni della Terra, sebbene gli osservatori dell'emisfero nord siano più avvantaggiati. Nei pressi del circolo polare artico appare circumpolare, mentre resta sempre invisibile solo in prossimità dell'Antartide. La sua magnitudine pari a 5,9 la pone al limite della visibilità ad occhio nudo, pertanto per essere osservata senza l'ausilio di strumenti occorre un cielo limpido e possibilmente senza Luna.
Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra dicembre e maggio; da entrambi gli emisferi il periodo di visibilità rimane indicativamente lo stesso, grazie alla posizione della stella non lontana dall'equatore celeste.
Caratteristiche fisiche
modificaLa stella è una bianca di sequenza principale; possiede una magnitudine assoluta di 2,2 e la sua velocità radiale positiva indica che la stella si sta allontanando dal sistema solare.
Occultazioni
modificaPer la sua posizione prossima all'eclittica, è talvolta soggetta ad occultazioni da parte della Luna e, più raramente, dei pianeti, generalmente quelli interni.
Le ultime occultazioni lunari avvennero riswpettivamente il 3 dicembre 2012[3][4] e il 13 marzo 2014[5].
Note
modifica- ^ J. Zorec, F. Royer, Rotational velocities of A-type stars. IV. Evolution of rotational velocities, in Astronomy and Astrophysics, vol. 537, A120, gennaio 2012), p. 22, DOI:10.1051/0004-6361/201117691.
- ^ Extended Hipparcos Compilation (XHIP) (Anderson+, 2012)
- ^ Luna occulta 50 Cancri (2012-12-03 22:35 CET)), su oato.inaf.it (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2014).
- ^ Occultazione: Luna-50 Cnc (JPG), su skylive.it. URL consultato il 3 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2012).
- ^ Luna occulta 50 Cancri (2014-03-13 01:53 CET)), su oato.inaf.it (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2014).
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Dati della stella dall'archivio Simbad, su simbad.u-strasbg.fr.