556 (numero)
numero naturale
Cinquecentocinquantasei (556) è il numero naturale dopo il 555 e prima del 557.
556 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Cardinale | Cinquecentocinquantasei | ||||||
Ordinale | Cinquecentocinquantaseiesimo, -a | ||||||
Fattori | 22 × 139 | ||||||
Numero romano | DLVI | ||||||
Numero binario | 1000101100 | ||||||
Numero esadecimale | 22C | ||||||
Valori di funzioni aritmetiche | |||||||
|
Proprietà matematiche
modifica- È un numero pari.
- È un numero composto con 6 divisori: 1, 2, 4, 139, 278, 556. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 424 < 556 è un numero difettivo.
- È un numero intoccabile.
- È un numero felice.
- È un numero palindromo e un numero a cifra ripetuta nel sistema di numerazione posizionale a base 30 (II).
- È parte delle terne pitagoriche (417, 556, 695), (556, 19317, 19325), (556, 38640, 38644), (556, 77283, 77285).
Astronomia
modifica- 556 Phyllis è un asteroide della fascia principale del sistema solare.
- NGC 556 è una galassia lenticolare della costellazione della Balena.
Astronautica
modifica- Cosmos 556 è un satellite artificiale russo.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 556