705 (numero)
numero naturale
Settecentocinque (705) è il numero naturale dopo il 704 e prima del 706.
705 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Cardinale | Settecentocinque | ||||||
Ordinale | Settecentocinquesimo, -a | ||||||
Fattori | 3 × 5 × 47 | ||||||
Numero romano | DCCV | ||||||
Numero binario | 1011000001 | ||||||
Numero esadecimale | 2C1 | ||||||
Valori di funzioni aritmetiche | |||||||
|
Proprietà matematiche
modifica- È un numero dispari.
- È un numero composto con 8 divisori: 1, 3, 5, 15, 47, 141, 235, 705. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 447 < 705 è un numero difettivo.
- È un numero sfenico.
- È un numero palindromo nel sistema di numerazione posizionale a base 22 (1A1).
- È un numero malvagio.
- È parte delle terne pitagoriche (376, 705, 799), (423, 564, 705), (705, 940, 1175), (705, 992, 1217), (705, 1692, 1833), (705, 3276, 3351), (705, 5264, 5311), (705, 5500, 5545), (705, 9928, 9953), (705, 16560, 16575), (705, 27608, 27617), (705, 49700, 49705), (705, 82836, 82839), (705, 248512, 248513).
Astronomia
modifica- 705 Erminia è un asteroide della fascia principale del sistema solare.
- NGC 705 è una galassia lenticolare della costellazione di Andromeda.
Astronautica
modifica- Cosmos 705 è un satellite artificiale russo.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 705