730
anno
Il 730 (DCCXXX in numeri romani) è un anno dell'VIII secolo.
730 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 730 |
Ab Urbe condita | 1483 (MCDLXXXIII) |
Calendario armeno | 178 — 179 |
Calendario bengalese | 136 — 137 |
Calendario berbero | 1680 |
Calendario bizantino | 6238 — 6239 |
Calendario buddhista | 1274 |
Calendario cinese | 3426 — 3427 |
Calendario copto | 446 — 447 |
Calendario ebraico | 4489 — 4490 |
Calendario etiopico | 722 — 723 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 785 — 786 652 — 653 3831 — 3832 |
Calendario islamico | 111 — 112 |
Calendario persiano | 108 — 109 |
Eventi
modificaLeone III emana un editto che vieta qualsiasi raffigurazione della divinità in sembianze umane. L'imperatore, secondo alcune fonti a lui ostili (che gli rimproveravano un'eccessiva fluenza nell'arabo e l'origine siriana) si sarebbe ispirato all'aniconismo dell'islam. È l'inizio dell'iconoclastia, il primo grande periodo di contrapposizione plurisecolare fra la chiesa bizantina e quella cattolica di Roma.
Nati
modifica
- Tarasio di Costantinopoli, vescovo bizantino († 806)
Morti
modifica
- 9 aprile - Ugo di Champagne, abate e vescovo franco
- 10 giugno - Cosma I di Alessandria, arcivescovo cristiano orientale egiziano
- 24 agosto - Giorgio il Limniota, monaco cristiano bizantino
- 8 settembre - Corbiniano di Frisinga, monaco cristiano e vescovo francese
- K'inich Ahkal Mo' Naahb III, sovrano maya (n. 678)
- Lantfrido, nobile tedesco
il primo periodo di contrasti forti fra la chiesa bizantina e quella cattolica romana. ,
Calendario
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 730