A vattut' e ll'astreche

(Reindirizzamento da A vattut’ e ll’ astreche)

A vattut' e ll'astreche (che in dialetto ischitano significa "La battuta del lastrico") è una danza popolare dell'isola d'Ischia.[1]

Costruzione di un tetto a cupola ad Ischia

Le origini

modifica

La danza rievoca la costruzione dei tetti a cupola definiti in gergo "a carusiello", che hanno caratterizzato l'architettura ischitana e mediterranea fino agli anni '50. La costruzione avveniva secondo canoni ben definiti: la sagoma del tetto veniva preparata con un'intelaiatura in legno che a sua volta veniva rivestita da un manto di creta e lapillo. A questo punto cominciava la "Vattut e ll'astreche" ovvero la battuta del lastricato solare, in quanto bisognava comprimere il lapillo bagnato da calce bianca viva fino a renderlo impermeabile. Durante questa fase, che si concludeva dopo ben tre giorni di lavoro ininterrotti, si utilizzava un palo di legno con l'estremità inferiore allargata definito "Pentone", per poter comprimere più facilmente il lapillo. Alla costruzione partecipava solitamente tutta la comunità locale. Per alleviare il lavoro, i battitori (definiti in gergo "Pentonari") cantavano, raccontavano aneddoti e filastrocche. Il ritmo della battuta dei pali sul lapillo era dettato da un gruppo musicale formato da un tamburellista, da un clarinettista e da un fisarmonicista.

La danza

modifica
 
A vattut' e ll'asteche eseguita dall'Ass. Scuola del Folklore

Nel ballo sono presenti sei o otto ballerini ("Pentonari") muniti di bastone, i quali ruotano continuamente intorno ad una sagoma di legno (che rappresenta il tetto a cupola) e, allo stesso tempo, la colpiscono, scagliando dei violenti colpi. Anche nel ballo la scansione ritmica è determinata da una tammorra, mentre il canto corale è introdotto e accompagnato da strumenti a fiato. La danza è ripartita principalmente in due parti: la prima, caratterizzata da un ritmo lento e dalla presenza del canto di diversi aneddoti; la seconda parte del ballo, invece, si distingue per il suo ritmo molto incalzante.

Oggi tale danza è eseguita dai soci dell' Scuola del Folklore (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2008). del comune di Barano d'Ischia.

I testi

modifica

I testi del ballo rappresentano dei veri e propri canti di lavoro in cui si riscontrano temi tipici della cultura popolare come: il tradimento o il prete che seduce una ragazza.

(NAP)

«Sarturella mia

‘nnammuratella ‘e primma gioventù

tu ir’ ‘na Maria

e mò te si’ cagnata pure tu

all’angule ‘e chesta via

quanta malincunia

Sarturella mia….. Sarturella mia….

Chi ‘a cunusceva nun po’ dir di male

era ‘na bona figlia overamente

teneva ‘a mamma soia ind’ ’o spitale

vulesse fatica’ onestamente

chi a cunusceva nun po’ dir di male

nu’ ne po’ dir di male

E uno roie e tre

e uno roie e tre

e uno roie e tre

e uno roie e treeeeh

Nun saccio ch’è succiesso a Murupano

nun saccio ch’è succiesso a Murupane

nun saccio ch’è succiesso a Murupano

nun saccio ch’è succiesso a Murupane

e nu prevuto s’ha vasato

e nu prevuto s’ha vasato

e nu prevuto s’ha vasato a ‘na ffigliola

a ‘na ffigliola.

E uno roie e tre

e uno roie e tre

e uno roie e tre

e uno roie e treeeeh

E cu’ la scusa de la cunfessare

e cu’ la scusa de la cunfessare

E cu’ la scusa de la cunfessare

e cu’ la scusa de la cunfessare

a lu prevuto s’è ‘izato ‘u spenghelone

‘u spenghelone

E uno roie e tre

e uno roie e tre

e uno roie e tre

e uno roie e treeeeh

Te voglio fa’ verè’ comme rindenna

te voglio fa’ verè’ comme rindenna

te voglio fa’ verè’ comme rindenna

te voglio fa’ verè’ comme rindenna

chillu campaniello ca

chillu campaniello ca

chillu campaniello ca

m’ha rato mamma

m’ha rato mamma

E uno roie e tre

e uno roie e tre

e uno roie e tre

e uno roie e treeeeh

Corre la mamma comme ‘na janara

corre la mamma comme ‘na janara

corre la mamma comme ‘na janara

corre la mamma comme ‘na janara

Io mò te vaco accusà’

io mò te vaco accusà’

io mò te vaco accusà’

da Monsignore

da Monsignore

E uno roie e tre

e uno roie e tre

e uno roie e tre

e uno roie e treeeeh

E Monsignore a me che me po’ fare

e Monsignore a me che me po’ fare

e Monsignore a me che me po’ fare

e Monsignore a me che me po’ fare

io me levo la suttana

io me levo la suttana

io me levo la suttana

e po’ me ‘nzoro

e po’ me ‘nzoro

E uno roie e tre

e uno roie e tre

e uno roie e tre

e uno roie e treeeeh.»

(IT)

«Saratrella mia

innamoratella della prima gioventù

tu eri una Maria

ed ora sei cambiata anche tu

all'angolo di questa via

quanta malinconia

sartarella mia

Chi la conosceva non ne può parlar male

era una brava ragazza veramente

aveva la madre in ospedale

voleva lavorare onestamente

chi la conosceva non può parlarne male

E uno due e tre

e uno due e tre

e uno due e tre

e uno due e treeeh

Non so cosa è successo a Buonopane

Non so cosa è successo a Buonopane

Non so cosa è successo a Buonopane

Non so cosa è successo a Buonopane

Un preta ha baciato una ragazza

Un preta ha baciato una ragazza

Un preta ha baciato una ragazza

Un preta ha baciato una ragazza

E uno due e tre

e uno due e tre

e uno due e tre

e uno due e treeeh

Con la scusa della confessione

con la scusa della confessione

con la scusa della confessione

con la scusa della confessione

al prete si è alzato lo spillone

al prete si è alzato lo spillone

E uno due e tre

e uno due e tre

e uno due e tre

e uno due e treeeh

Voglio farti vedere come rintocca

Voglio farti vedere come rintocca

Voglio farti vedere come rintocca

Voglio farti vedere come rintocca

quel campanello che

quel campanello che

quel campanello che

mi ha dato mamma

mi ha dato mamma

E uno due e tre

e uno due e tre

e uno due e tre

e uno due e treeeh

La mamma corre come una straga

La mamma corre come una straga

La mamma corre come una straga

La mamma corre come una straga

Io ora ti denuncio

io ora ti denuncio

io ora ti denuncio

a Monsignore

a Monsignore

E uno due e tre

e uno due e tre

e uno due e tre

e uno due e treeeh

E monsignore che potrà farmi

E monsignore che potrà farmi

E monsignore che potrà farmi

E monsignore che potrà farmi

mi tolgo la sottana

mi tolgo la sottana

mi tolgo la sottana

e poi mi sposo

e poi mi sposo

E uno due e tre

e uno due e tre

e uno due e tre

e uno due e treeeh.»

  1. ^ R. Castagna, Isola d'Ischia tremila voci, 1980.

Collegamenti esterni

modifica