Acer davidii

specie di pianta della famiglia Aceraceae

L'acero di Padre David (Acer davidii Franch.) è un piccolo albero deciduo della famiglia delle Sapindacee[1], che prende il nome da Armand David, il missionario francese che lo scoprì[2].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Acer davidii
Foglie di A. davidii
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Malvidi
OrdineSapindales
FamigliaSapindaceae
SottofamigliaHippocastanoideae
TribùAcereae
GenereAcer
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineSapindales
FamigliaAceraceae
GenereAcer
SpecieA. davidii
Nomenclatura binomiale
Acer davidii
Franch.
Nomi comuni

acero di Padre David

Descrizione

modifica

Portamento

modifica

Alto fino a quattordici metri nella varietà 'George Forrest', meno nella varietà 'Ernest Wilson', ha chioma affusolata[2].

Corteccia

modifica

La corteccia è di color verde e presenta striature bianche. I giovani rametti della varietà 'George Forrest' sono di color porpora o rosso scuro[2].

Nella varietà 'George Forrest' le foglie sono piane e di superficie più ampia di quelle degli altri aceri, ma non assumono colorazioni autunnali appariscenti. Nella varietà 'Ernest Wilson' appaiono più strette e ripiegate lungo la nervatura mediana, con colorazione autunnale rosso-arancione[2].

I fiori sono di colore giallo, riuniti in spighe della lunghezza variabile da cinque a dieci centimetri, sbocciano in maggio e non sono particolarmente appariscenti[2].

I frutti sono disamare con ali lunghe da due centimetri e mezzo a poco meno di quattro[2].

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa in Cina e Birmania[1].

  1. ^ a b (EN) Acer davidii, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 18 febbraio 2023.
  2. ^ a b c d e f Roger Phillips, riconoscere gli alberi, a cura di Sheila Grant e Tom Wellstead, edizione italiana a cura di Uberto Tosco, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1984 [1978], p. 68.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica