Aconitum chasmanthum

(Reindirizzamento da Aconitum dissectum)

Aconitum chasmanthum (Stapf ex Holmes, 1903) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae presente in zone di alta montagna nell’Himalaya ed in Mongolia[2]. Come tutte le specie del genere Aconitum possiede degli alcaloidi molto tossici, utilizzati per preparati farmacologici nella medicina ayurvedica[1].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aconitum chasmanthum
Illustrazione del 1918
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
OrdineRanunculales
FamigliaRanunculaceae
SottofamigliaRanunculoideae
TribùDelphinieae
GenereAconitum
SpecieA. chasmanthum
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseMagnoliidae
OrdineRanunculales
FamigliaRanunculaceae
SottofamigliaRanunculoideae
TribùDelphinieae
GenereAconitum
SpecieA. chasmanthum
Nomenclatura binomiale
Aconitum chasmanthum
Stapf ex Holmes, 1903
Sinonimi

Aconitum dissectum
Watt
Aconitum hians
Watt

Nomi comuni

(EN) Gaping Moonk’s-hood, (EN) Gaping Flower Aconite, (HI) mohri, (HI) mohru, (HI) patis kauri (SA) amrta, (HI) sthavaravisa, (HI) vajranaga, (HI) vatsanabha

Descrizione

modifica

Pianta erbacea biannuale la cui altezza può arrivare fino a 50-60 (90) cm. Il fusto, pubescente nella parte superiore, ha una parte inferiore ipogea (rizoma) con radici secondarie di 3–5 cm. Le foglie misurano 5–6 cm, glabre, regolarmente distribuite, con quelle nella parte superiore leggermente più piccole. infiorescenze costituite da racemi a spiga di 35 cm, rigidi e pubescenti. I singoli fiori hanno brattee filiformi, con pedicelli snelli, lunghi 2,5-3,5 cm. I sepali sono blu-violacei o bianchi con venature bluastre, lunghi 1–2 cm. Formano un calice galeato ad “apertura spalancata” (da cui il nome comune inglese). Gli ovari sono generalmente 5, costituiti da carpelli dritti, senza peli o leggermente pubescenti. Fioritura in agosto-settembre. I frutti sono follicoli oblunghi di 1-1,5 cm che a maturazione rilasciano i semi, irregolarmente ovoidali.[3][4][5]

Distribuzione e habitat

modifica

Si ritrova soprattutto nella parte occidentale dell'Himalaya, tra Pakistan, India e Cina, nella zona del Kashmir e nello stato indiano dell'Himachal Pradesh. Frequenta gli ambienti alpini e subalpini di alta quota dai 2000 ai 3500 m s.l.m.[1].

Tassonomia

modifica

Sottospecie

modifica

Al momento, oltre alla pianta in sé, è accettata una sola sottospecie[2]:

Specie simili

modifica

"Aconitum violaceum" è considerata specie affine, con caratteri distintivi a carico della forma del rizoma e della assenza di pubescenza nel carpello.[5]

  Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Farmacia

modifica

Composti chimici principali presenti nella pianta: aconitina, indaconitina. Queste sostanze alcaloidi sono dannose per l'uomo. Pertanto deve essere usata sotto la vigilanza costante del medico o del farmacista.
Nella medicina ayurvedica indiana le radici disidratate vengono utilizzate per preparati fitoterapici, insieme ad altre specie di "Aconitum", chiamati "Vatsanabha"[7].

Conservazione

modifica

È fortemente minacciata a causa della raccolta intensiva per il commercio e la vendita delle parti della pianta utilizzate nella medicina tradizionale indiana; questa pratica è molto dannosa in quanto viene estirpata anche la parte ipogea, limitando le capacità riproduttive della specie. Nel 2003 venne stimato un declino dell'80% della popolazione in 10 anni e le stime attuali (2015) hanno confermato il trend. Si è proposto di includere la specie nella lista delle piante protette dalla Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione (CITES), ma ancora senza esito. Pertanto è inserita nella categoria CR (in pericolo critico) della Lista rossa IUCN[1].

  1. ^ a b c d (EN) Ved, D., Saha, D., Ravikumar, K. & Haridasan, K. 2015, Aconitum chasmanthum, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) Aconitum chasmanthum Stapf ex Holmes, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 4 febbraio 2021.
  3. ^ (EN) Aconitum chasmanthum, in Encyclopedia of Life.
  4. ^ Flowers of India, su flowersofindia.net. URL consultato il 27 settembre 2016.
  5. ^ a b Neelofar Jabeen, Mohammad I Kozgar, Ghulam H. Dar, Abdul S. Shawl e Samiullah Khan, Distribution and taxonomy of genus Aconitum in Kashmir: potent medicinal resource of Himalaya Valley (PDF), Chiang Mai University, 2013. URL consultato il 27 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2016).
  6. ^ (EN) Aconitum chasmanthum subsp. baltistanicum Qureshi & Chaudhri, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 4 febbraio 2021.
  7. ^ Indian Council of Medical Research (PDF), su icmr.nic.in, 1º ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2016).

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica