Disambiguazione – Se stai cercando dentizione acrodonta, vedi Acrodonte.

Gli acrodonta sono un clade di squamati iguani costituito interamente da taxa del Vecchio Mondo. La rappresentazione esistente comprende le famiglie Chamaeleonidae (camaleonti) e Agamidae (agame), con almeno 500 specie descritte. Il genere fossile Gueragama ritrovato in Brasile, rappresenta l'unico rappresentante americano noto del gruppo.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Acrodonta
[[File:BennyTrapp Chamaeleo chamaeleon Samos Griechenland.jpg |frameless|center|220x300px]]Camaleonte comune, Chamaeleon Chamaeleon, (sopra) e Agama comune, Agama Agama, (sotto)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineSquamata
SottordineIguania
CladeChamaeleontiformes
CladeAcrodonta
Cope, 1864
Sottogruppi

Il gruppo prende il nome dall'omonima forma dei denti, in cui i denti si consolidano con la sommità della cresta alveolare della mascella senza alveoli.[2] Vi sono, tuttavia, altri animali che hanno una dentizione acrodonta come i tuatara.[3]

Sistematica

modifica

Di solito gli acrodonti sono divisi in due famiglie: Chamaeleonidae e Agamidae, sebbene ci siano alcuni studi che suggeriscono che i camaleonti vadano invece raggruppati all'interno di Agamidae.[4][5] Al fine di mantenere lo stato familiare di Chamaeleonidae alcuni autori hanno suggerito di collocare i clade Uromastycinae e Leiolepidinae in una terza famiglia, i Leiolepididae.[4][5] Tuttavia, la maggior parte degli articoli riguardanti la filogenetica degli acrodonti supporta la dicotomia tradizionale del gruppo.[6][7][8][9]

Di seguito è riportato un cladogramma che mostra i lignaggi degli acrodonti, basata sugli studi di Pyron et al. (2013):[8]

Acrodonta
Chamaeleonidae (camalenoti)

Brookesiinae

Chamaeleoninae

Agamidae (agame)

Uromastycinae

Leiolepidinae

Hydrosaurinae (idrosauri crestati)

Amphibolurinae (draghi australasiatici)

Draconinae (draghi asiatici)

Agaminae (draghi afro-eurasiatici)

  1. ^ Tiago R. Simões, Everton Wilner, Michael W. Caldwell, Luiz C. Weinschütz e Alexander W. A. Kellner, A stem acrodontan lizard in the Cretaceous of Brazil revises early lizard evolution in Gondwana, in Nature Communications, vol. 6, 26 agosto 2015, p. 8149, Bibcode:2015NatCo...6.8149S, DOI:10.1038/ncomms9149, PMC 4560825, PMID 26306778.
  2. ^ Plough, F. H. et al. (2002) Vertebrate Life, 6th Ed. Prentice Hall Inc., Upper Saddle River, NJ. ISBN 0-13-041248-1
  3. ^ A. G. Edmund, Dentition, in Biology of the Reptilia, vol. 1, 1969, pp. 117–200. URL consultato il 16 agosto 2017.
  4. ^ a b Honda M, Ota H, Kobayashi M, Nabhitabhata J, Yong HS, Sengoku S, Hikida T, Phylogenetic Relationships of the Family Agamidae (Reptilia: Iguania) Inferred from Mitochondrial DNA Sequences, in Zoological Science, vol. 17, n. 4, 2000, pp. 527–537, DOI:10.2108/zsj.17.527.
  5. ^ a b Jacques A. Gauthier, Maureen Kearney, Jessica Anderson Maisano, Olivier Rieppel e Adam D.B. Behlke, Assembling the Squamate Tree of Life: Perspectives from the Phenotype and the Fossil Record, in Bulletin of the Peabody Museum of Natural History, vol. 53, n. 1, 2012, pp. 3–308, DOI:10.3374/014.053.0101.
  6. ^ Moody, S. M., Phylogenetic relationships and historical biogeographical relationships of the genera in the family Agamidae (Reptilia: Lacertilia) (Ph.D. Dissertation), Ann Arbor, University of Michigan, 1980.
  7. ^ Darrel R. Frost e Richard Etheridge, A phylogenetic analysis and taxonomy of iguanian lizards (Reptilia: Squamata), in University of Kansas Museum of Natural History Miscellaneous Publications, vol. 81, University of Kansas Museum of Natural History, 28 settembre 1989, pp. 1–65. URL consultato il 5 gennaio 2012.
  8. ^ a b Pyron, Burbrink e Wiens, A phylogeny and revised classification of Squamata, including 4161 species of lizards and snakes, in BMC Evolutionary Biology, vol. 13, 2013, p. 93, DOI:10.1186/1471-2148-13-93, PMC 3682911, PMID 23627680.
  9. ^ Yuchi Zheng e John J. Wiens, Combining phylogenomic and supermatrix approaches, and a time-calibrated phylogeny for squamate reptiles (lizards and snakes) based on 52 genes and 4162 species, in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 94, Pt B, 2016, pp. 537–547, DOI:10.1016/j.ympev.2015.10.009, PMID 26475614.
  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili