Actinodon frossardi

specie fossile di anfibio
(Reindirizzamento da Actinodon)

L'attinodonte o actinodonte (Actinodon frossardi) è un anfibio estinto, appartenente ai temnospondili. Visse nel Permiano inferiore (Autuniano, circa 299 - 295 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Francia.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Actinodon frossardi
Fossile di Actinodon frossardi
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAmphibia
OrdineTemnospondyli
GenereActinodon
SpecieA. frossardi

Descrizione

modifica

Questo animale doveva essere simile a una grossa salamandra dal cranio piatto; era lungo circa un metro. Actinodon doveva essere abbastanza simile al nordamericano Eryops, ma era di struttura più snella e meno adatto a uno stile di vita terrestre, oltre che di mole inferiore. Rispetto a Eryops, Actinodon era dotato di un cinto scapolare dalla superficie ventrale più sviluppata. Inoltre, in Actinodon l'osso lacrimale raggiungeva l'osso frontale, e le spine neurali delle vertebre terminavano in una superficie trasversale ricurva simile a quella delle vertebre di Cacops. Le costole toraciche presentavano un'apofisi uncinata, almeno negli individui maturi, come in Eryops. Gli arti erano piuttosto corti e relativamente deboli.

 
Cranio di Actinodon brevis (=A. frossardi)

Classificazione

modifica

Actinodon frossardi venne descritto per la prima volta da Albert Gaudry nel 1866, sulla base di resti fossili ritrovati negli scisti bituminosi del bacino di Autun (Francia). È un importante anfibio paleozoico, in quanto venne studiato a lungo da Gaudry sulla base di fossili completi; tuttavia, il particolare tipo di conservazione e la mancanza di tecnologie per lo studio dei fossili hanno impedito a lungo di esaminare in dettaglio la struttura di questi scheletri.

 
Illustrazione di cranio e mandibole di Actinodon frossardi descritti da Albert Gaudry

Actinodon è stato a lungo confuso con i generi Sclerocephalus e Onchiodon, altri due anfibi paleozoici europei noti per esemplari completi. Classificato variamente tra gli eriopidi, gli sclerocefalidi o in una famiglia a sé stante (Actinodontidae), attualmente Actinodon è ritenuto un possibile rappresentante basale degli eriopidi, forse affine al più derivato Onchiodon (Schoch e Witzmann, 2009). La specie Actinodon brevis, anch'essa proveniente dagli scisti bituminosi di Autun, è considerata identica alla specie tipo.

Paleobiologia

modifica

Actinodon è noto per numerosi esemplari, sia allo stadio giovane che adulto. Nel corso dello sviluppo, il cranio di Actinodon si allungava in avanti e le ossa sopratemporali si estendevano all'indietro. Il condilo occipitale si ossificava, mentre la sommità delle spine neurali si sviluppava trasversalmente; le costole toraciche si dilatavano alle loro estremità per sostenere dei processi uncinati, mentre le ossa delle zampe andavano ossificandosi e le scaglie ventrali si sviluppavano mano a mano (Thevenin, 1910).

 
Ricostruzione di Actinodon frossardi

Bibliografia

modifica
  • Gaudry A. 1866a. Sur un reptile fossile trouvé par M. Frossard dans les schistes bitumineux de Muse près d’Autun (Saône-et-Loire). C. R. Acad. Sc. Paris, 63(8): 340-341.
  • Gaudry A. 1866b. Sur le Reptile découvert par M. Frossard à la partie supérieure du terrain houiller de Muse près d’Autun (Saône-et-Loire). C. R. Acad. Sc. Paris, 63(8): 341-344.
  • Gaudry A. 1867a. Mémoire sur le Reptile découvert par M. Frossard à Muse. Nouv. Arch. Mus. Hist. Nat., 40 p.
  • Gaudry A. 1867b. Sur le Reptile découvert par M. Ch. Frossard à Muse près d’Autun. Bull. Soc. Géol. France 2e série, 24: 39-400.
  • Gaudry A. 1868. Sur l’Actinodon Frossardi de Muse, près d’Autun. Bull. Soc. Géol. France 2e série, 25: 576-577.
  • Gaudry A. 1887. L’Actinodon. Nouv. Arch. Mus. Hist. Nat. 10(2): 32 p.
  • Thévenin A. 1910. Les plus anciens quadrupèdes de France. Ann. Pal. Vertébrés 5: 64 p.
  • D. M. S. Watson. 1919. The structure, evolution and origin of the Amphibia.—The "orders" Rachitomi and Stereospondyli. Philosophical Transactions of the Royal Society of London, Series B 209:1-73
  • Werneburg R. & Steyer J.S. 1999. Redescription of the holotype of Actinodon frossardi Gaudry, 1866 from the Lower Permian of France (Autun). Geobios 32(4): 599-607.
  • R. Schoch and A. R. Milner. 2000. Stereospondyli. Handbuch der Paläoherpetologie - Encyclopedia of Paleoherpetology 3B:1-203
  • Schoch, R.R. & Witzmann, F. 2009: Osteology and relationships of the temnospondyl genus Sclerocephalus. Zoological Journal of the Linnean Society, 157(1): 135–168 [1].
  • R. R. Schoch and A. R. Milner. 2014. Handbook of Paleoherpetology Part 3A2 Temnospondyli I.

Altri progetti

modifica
  Portale Anfibi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anfibi