Anneissia bennetti

Specie di Crinoidi della famiglia Comasteridae.
(Reindirizzamento da Actinometra bennetti)

La comatula di Bennett (Anneissia bennetti (Müller, 1841)) è un crinoide della famiglia Comatulidae. Fino al 2015 era conosciuto come Oxycomanthus bennetti.[1][2][3][4]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anneissia bennetti
Anneissia bennetti
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SuperphylumDeuterostomia
PhylumEchinodermata
SubphylumCrinozoa
ClasseCrinoidea
SottoclasseArticulata
OrdineComatulida
SuperfamigliaComatuloidea
FamigliaComatulidae
SottofamigliaComatulinae
TribùComasterini
GenereAnneissia
SpecieA. bennetti
Nomenclatura binomiale
Anneissia bennetti
(Müller, 1841)
Sinonimi

Actinometra bennetti
(Müller, 1841)
Actinometra brachymera
Schmeltz, 1877
Alecto bennetti
Müller, 1841
Anneissia bennetti
Müller, 1841
Cenolia bennetti
(Müller, 1841)
Comanthus (Cenolia) bennetti
(Müller, 1841)
Comanthus (Comanthus) bennetti
(Müller, 1841)
Comanthus bennetti
(Müller, 1841)

Descrizione

modifica
 
Anneissia bennetti nelle Filippine

Gli esemplari di Anneissia bennetti possono crescere fino a 300 mm. Hanno da 31 a 120 braccia piumate, spesso usate per intrappolare il cibo. La bocca è sul lato superiore del piccolo corpo. Le braccia hanno numerose appendici simili a dita, note come pinnule. Il colore di questa specie è abbastanza variabile e va dal giallo al marrone e al viola.

Biologia

modifica

All'inizio della loro vita queste comatule rimangono attaccate al fondale marino per almeno 1-2 settimane. Passate queste, quando sono abbastanza cresciute, si staccano dal fondo.

Questa specie di crinoidi si nutre di detriti, fitoplancton e zooplancton.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa nell'Oceano Pacifico indo-occidentale, dal Golfo del Bengala, dalle Maldive alle Isole Marshall e dalla Cina all'Australia, a Bali e in Indonesia, ad una profondità di 30 – 50 m.

  1. ^ (EN) Anneissia bennetti, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 16 luglio 2018.
  2. ^ (EN) Anneissia bennetti, Bennett's feather star, su sealifebase.org.
  3. ^ (EN) Oxycomanthus bennetti o Anneissia bennetti? WikiVisually.com, su wikivisually.com (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2018).
  4. ^ Mauro Romano, Crinoide (Oxycomanthus bennetti), su MondoMarino.net ...il mare in rete.

Altri progetti

modifica