Adam Cohen

cantante e musicista canadese

Adam Cohen (Montreal, 1972) è un cantante, musicista e polistrumentista canadese.

Adam Cohen
Adam Cohen nel 2012
NazionalitàCanada (bandiera) Canada
Periodo di attività musicale1996 – in attività
Strumentovoce, chitarra, batteria, pianoforte
EtichettaColumbia Records, Capitol Records, Decca Records
Sito ufficiale

Biografia

modifica

Adam Cohen è figlio dal cantante Leonard Cohen e di Suzanne Elrod. Inizialmente è cresciuto con sua sorella Lorca nella città natale, Montreal, ma dopo la separazione dei genitori ha vissuto in Francia (a Parigi e nel sud del Paese), poi nell'isola greca di Hydra e a Los Angeles. All'età di 12 anni ha imparato a suonare la chitarra, la batteria e il pianoforte. Ha studiato Relazioni Internazionali all'Università di Syracuse.

Nel 1996 è ritornato a Los Angeles per intraprendere finalmente una carriera musicale e ha firmato un contratto con la stessa etichetta discografica del padre, la Columbia Records.

Il suo album del 1998 è stato considerato un promettente debutto dal critico del New York Times Stephen Holden.

Nel 2004 ha registrato un disco in francese con la Capitol Records in Canada, Mélancolista: fra le varie tracce spicca Le bonheur, duetto con l'attrice francese Virginie Ledoyen. Sempre nello stesso anno è entrato a far parte della band Low Millions, che nel 2004 ha inciso il suo unico album (la formazione è tuttora in attività).

Nel 2009, dopo una pausa artistica durata due anni, si è ripresentato al pubblico con una cover della canzone Take This Waltz di suo padre.

Nel 2012 la Decca ha pubblicato un album acustico di Adam Cohen, Like A Man, cui ha fatto seguito il disco We Go Home, uscito nel settembre 2014. [1]

Il 6 novembre 2017 è stato reso un grande omaggio a Leonard Cohen presso il Bell Centre di Montreal, con lo spettacolo Leonard Cohen: Tower of Song, al quale Adam ha partecipato insieme a Sting, Lana Del Rey, Elvis Costello, Feist, k.d. lang, Wesley Schultz e Jeremiah Fraites dei The Lumineers, Damien Rice, Philip Glass, Patrick Watson, [2], alla presenza delle massime autorità del Canada. [3]

Nel 2019 ha prodotto un album postumo di canzoni di suo padre, Thanks for the dance. [4]

Discografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN106578083 · ISNI (EN0000 0000 7839 8902 · Europeana agent/base/104567 · LCCN (ENno99032283 · GND (DE135062837 · BNF (FRcb14011779c (data)