Adenosarcoma
L'adenosarcoma (anche noto come adenosarcoma di Muller) è un raro tumore maligno che si verifica nelle donne di tutte le fasce d'età, ma più comunemente dopo la menopausa. L'adenosarcoma deriva dal tessuto mesenchimale e ha una miscela dei componenti tumorali di un adenoma, un tumore di origine epiteliale e un sarcoma, un tumore originato dal tessuto connettivo[1][2]. L'adenoma, o componente epiteliale del tumore, è benigno, mentre lo stroma sarcomato è maligno[3]. Il sito più comune di formazione di adenosarcoma è l'utero, ma può verificarsi anche nella cervice e nelle ovaie. Si verifica più raramente nella vagina e nelle tube di Falloppio, nonché nei siti pelvici o peritoneali primari, come l'omento, specialmente in quelli con una storia di endometriosi[3][4]. I rari casi di adenosarcoma al di fuori del tratto genitale femminile di solito si verificano nel fegato[5][6], nella vescica[6][7], nei reni[6][8] e nell'intestino[4] e sono tipicamente associati con endometriosi[9].
L'adenosarcoma di Muller con crescita eccessiva sarcomatosa è una forma molto aggressiva di adenosarcoma che è caratterizzata da recidiva post-operatoria e metastasi anche quando diagnosticata in fase precoce[10]. La crescita eccessiva sarcomatosa viene diagnosticata quando la porzione sarcomatosa dell'adenosarcoma costituisce oltre il 25% del tumore[3]. Gli adenosarcomi non hanno in genere metastasi a distanza, ma hanno una propensione alla recidiva locale[3][11][12].
Adenosarcoma uterino
modificaL'adenosarcoma uterino è un sottotipo di sarcomi uterini. I sarcomi uterini rappresentano dal 3 al 9% dei tumori uterini e il 5,5-9% dei sarcomi uterini sono adenosarcomi[6]. Il sintomo più comune è un'emorragia vaginale anormale. Altri sintomi includono dolore pelvico, massa addominale o perdite vaginali[13]. L'adenosarcoma uterino nasce comunemente dall'endometrio[1].
Gli adenosarcomi uterini hanno la più alta incidenza nelle donne perimenopasuali e in postmenopausa con un'età media di 50 anni, ma una certa incidenza tra le bambine. La sopravvivenza è migliore rispetto ad altri tipi di sarcomi uterini. La prognosi dell'adenosarcoma uterino dipende dallo stadio e dalla presenza di una crescita eccessiva sarcomatosa[14].
Fattori di rischio
modificaNon sono state identificate cause definitive per l'adenosarcoma. I potenziali fattori di rischio includono una storia medica di endometriosi e l'uso di farmaci modulanti degli estrogeni come il tamoxifene. Altri potenziali fattori di rischio includono la precedente irradiazione pelvica e l'esposizione prolungata agli estrogeni.[6][15]
Trattamento
modificaLa cura standard del trattamento è l' isterectomia addominale totale con ovarosalpingectomia bilaterale. La linfoadenectomia di solito non viene eseguita poiché l'incidenza delle metastasi ai linfonodi è rara. Non esiste chemioterapia standardizzata, terapia ormonale o radioterapia[6][16][17]. A causa della rarità dell'adenosarcoma, esistono dati limitati per guidare le decisioni terapeutiche, in particolare per quanto riguarda i tumori ricorrenti o metastatici[17]. La chemioterapia può essere considerata in pazienti con recidiva o tumori che non possono essere completamente rimossi attraverso un intervento chirurgico. È stato suggerito che gli adenosarcomi uterini possono rispondere alla chemioterapia con doxorubicina / ifosfamide e gemcitabina / docetaxel[18]. L'uso della terapia ormonale nelle malattie ricorrenti o metastatiche è limitato ai casi clinici[17] .
Recidive e sopravvivenza
modificaLa sopravvivenza è influenzata dalla presenza di invasione miometriale, crescita eccessiva sarcomatosa, invasione linfovascolare, necrosi e presenza di elementi eterologhi, che sono caratteristiche nel tumore non native del tessuto di origine come la differenziazione rabdomioblastica[6] La recidiva post-operatoria è comune negli adenosarcomi uterini[3]. La recidiva di solito si verifica nella vagina, nel bacino e nell'addome ed è osservata fino al 30% dei casi con conseguente prognosi sfavorevole[14].
Adenosarcoma ovarico
modificaL'adenosarcoma ovarico è un tumore molto raro che colpisce le ovaie. Il 97,5% degli adenosarcomi ovarici è unilaterale[19], interessando solo un'ovaia. Colpisce principalmente le donne in età riproduttiva 30-84, con un'età media di 54 anni. I sintomi dell'adenosarcoma ovarico comprendono dolore addominale o pelvico e gonfiore addominale. Il tumore può presentarsi come massa annessa[20] .
Fattori di rischio
modificaLa maggior parte dei casi segnalati ha endometriosi associata o con adenosarcoma derivante da un'area endometriotica, ma la relazione diretta tra questo tumore e l'endometriosi non è stata chiarita nella letteratura scientifica[21].
Trattamento
modificaIn genere, gli adenosarcomi ovarici vengono rimossi chirurgicamente tramite salphingopherectomy o panisterectomia. Il 67% dei pazienti ha avuto una rottura del tumore in corrispondenza o prima dell'escissione. Non esiste chemioterapia standardizzata, terapia ormonale o radioterapia a causa di dati limitati[20] .
Recidive e sopravvivenza
modificaGli adenosarcomi ovarici hanno una prognosi peggiore rispetto agli adenosarcomi uterini, presumibilmente a causa della maggiore facilità di diffusione peritoneale. Molti di questi tumori ovarici hanno causato problemi nella diagnosi differenziale[19]. L'adenosarcoma ovarico in stadio avanzato è caratterizzato da diffusione extraovarica, crescita eccessiva sarcomatosa e rottura del tumore[20]. La presenza di crescita eccessiva sarcomena è associata ad un aumentato rischio di recidiva o diffusione extraovariana. La recidiva rappresenta una minaccia maggiore rispetto alle metastasi, che sembrano essere meno diffuse[19]. La sopravvivenza a 5 anni è del 64%, la sopravvivenza a 10 anni è del 46%[20] .
Adenosarcoma della cervice
modificaL'adenosarcoma cervicale è un tumore estremamente raro che si verifica più spesso nelle donne in età riproduttiva. Tipicamente, l'adenosarcoma trovato nella cervice è il risultato della diffusione extrauterina del tumore, sebbene l'adenosarcoma possa insorgere nella cervice[3]. I sintomi dell'adenosarcoma cervicale, come l'adenosarcoma uterino, sono caratterizzati da sanguinamento anormale[22]. Il trattamento consiste principalmente nell'isterectomia addominale totale, occasionalmente con radioterapia aggiuntiva e chemioterapia[22]. La prognosi dell'adenosarcoma cervicale è generalmente favorevole, con metastasi e recidiva del tumore meno comuni. Come per l'adenosarcoma uterino, la profondità dell'invasione miometriale determina la prognosi, con una più profonda invasione associata a metastasi e recidiva del tumore[22].
Note
modifica- ^ a b NCI Dictionary of Cancer Terms: Adenosarcoma.” National Cancer Institute, National Institutes of Health, www.cancer.gov/publications/dictionaries/cancer-terms/def/adenosarcoma.
- ^ Carroll, A., Ramirez, P. T., Westin, S. N., Soliman, P. T., Munsell, M. F., Nick, A. M., ... & Fleming, N. D. (2014). Uterine adenosarcoma: an analysis on management, outcomes, and risk factors for recurrence. Gynecologic oncology, 135(3), 455-461.
- ^ a b c d e f Podduturi, V., & Pinto, K. R. (2016, January). Mullerian adenosarcoma of the cervix with heterologous elements and sarcomatous overgrowth. In Baylor University Medical Center Proceedings (Vol. 29, No. 1, pp. 65-67). Taylor & Francis.
- ^ a b Mullerian Adenosarcoma of the Female Genital Tract. McCluggage, W. Glenn MD [Review] Advances in Anatomic Pathology. 17(2):122-129, March 2010.
- ^ Volkov VP, Lazdin OA, Sadikov ID. Adenosarcoma of the liver in patient with liver cirrhosis. Klin Med (Mosk). 1979;57(3):105–7.
- ^ a b c d e f g Nathenson, M. J., Ravi, V., Fleming, N., Wang, W. L., & Conley, A. (2016). Uterine adenosarcoma: a review. Current oncology reports, 18(11), 68.
- ^ Vara AR, Ruzics EP, Moussabeck O, Martin DC. Endometrioid adenosarcoma of the bladder arising from endometriosis. J Urol. 1990;143(4):813–5.
- ^ Sameshima N, Marutsuka K, Tsukino H, Kamoto T, Kono S, Asada Y. So-called ‘adenosarcoma’ of the kidney a novel adult renal tumor with a cystic appearance. Pathol Int. 2011;61(5):313–8.
- ^ Kondi-Pafiti A, Spanidou-Carvouni H, Papadias K, Hatzistamou-Kiari I, Kontogianni K, Liapis A, et al. Malignant neoplasms arising in endometriosis: clinicopathological study of 14 cases. Clin Exp Obstet Gynecol. 2004;31(4):302–4.
- ^ Patrelli, T. S., Gizzo, S., Di Gangi, S., Guidi, G., Rondinelli, M., & Nardelli, G. B. (2011). Cervical Mullerian adenosarcoma with heterologous sarcomatous overgrowth: a fourth case and review of literature. BMC cancer, 11(1), 236.
- ^ Clement PB, Scully RE. Mullerian adenosarcoma of the uterus: a clinicopathologic analysis of 100 cases with a review of the literature. Hum Pathol. 1990;21(4):363–381
- ^ Verschraegen CF, Vasuratna A, Edwards C, Freedman R, Kudelka AP, Tornos C, Kavanagh JJ. Clinicopathologic analysis of mullerian adenosarcoma: the M.D. Anderson Cancer Center experience. Oncol Rep. 1998;5(4):939–944
- ^ McCluggage, Glenn W. “Uterine Adenosarcoma.” Uterine Adenosarcoma, Department of Pathology, Royal Group of Hospitals Trust, Belfast, Northern Ireland, 2009, uscapknowledgehub.org/site~/98th/pdf/companion12h05.pdf.
- ^ a b Andre Pinto and Brooke Howitt (2016) Uterine Adenosarcoma. Archives of Pathology & Laboratory Medicine: March 2016, Vol. 140, No. 3, pp. 286-290.
- ^ Stern RC, Dash R, Bentley RC, Snyder MJ, Haney AF, Robboy SJ. Malignancy in endometriosis: frequency and comparison of ovarian and extraovarian types. Int J Gynecol Pathol. 2001;20(2):133–9.
- ^ Özen Ö. Müllerian adenosarcoma. PathologyOutlines.com website. http://www.pathologyoutlines.com/topic/uterusadenosarcoma.html. Accessed March 20th, 2019
- ^ a b c Nathenson, M. J., Conley, A. P., Lin, H., Fleming, N., & Ravi, V. (2017). Treatment of recurrent or metastatic uterine adenosarcoma. Sarcoma, 2017.
- ^ M. J. Nathenson, V. Ravi, N. Fleming, W.-L. Wang, and A. Conley, “Uterine adenosarcoma: a review,” Current Oncology Reports, vol. 18, no. 11, p. 68, 2016.
- ^ a b c Eichhorn JH, Young RH, Clement PB, Scully RE. Mesodermal (mullerian) adenosarcoma of the ovary: a clinicopathologic analysis of 40 cases and a review of the literature. Am J Surg Pathol. 2002;26(10):1243–58.
- ^ a b c d Gupta N Müllerian adenosarcoma. PathologyOutlines.com website. http://www.pathologyoutlines.com/topic/ovarytumormullerianadeno.html. Accessed March 25th, 2019.
- ^ Shakuntala, P. N., Umadevi, K., Usha, A., Abhilasha, N., & Bafna, U. D. (2012). Primary ovarian adenosarcoma with elevated Ca-125 levels and normal ascitic fluid cytology: a case report and review of literature. ecancermedicalscience, 6.
- ^ a b c Jones, M. W., & Lefkowitz, M. (1995). Adenosarcoma of the uterine cervix: a clinicopathological study of 12 cases. International journal of gynecological pathology: official journal of the International Society of Gynecological Pathologists, 14(3), 223-229.