Aegithalos glaucogularis

specie di uccello

Il codibugnolo golagrigia (Aegithalos glaucogularis (Gould, 1855)) è un uccello passeriforme della famiglia Aegithalidae[2].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Codibugnolo golagrigia
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaSylvioidea
FamigliaAegithalidae
GenereAegithalos
SpecieA. glaucogularis
Nomenclatura binomiale
Aegithalos glaucogularis
(Gould, 1855)

Etimologia

modifica

L'epiteto specifico, glaucogularis, deriva dall'unione della parola greca γλαυκος (glaukos, "grigio-bluastro") col latino gularis ("riferito alla gola"), col significato di "dalla gola grigia", in riferimento alla livrea: il nome comune di questi uccelli altro non è che la traduzione di quello scientifico.

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Misura 13–16 cm di lunghezza (dei quali 6-10 spettano alla coda), per 6,5-9 g di peso[3].

Aspetto

modifica
 
Veduta laterale di maschio impagliato.

Si tratta di uccelletti dall'aspetto paffuto e arrotondato, muniti di grossa testa arrotondata con corto becco conico dalla mandibola superiore lievemente ricurva verso il basso, ali corte ma appuntite e coda lunga quasi quanto il corpo e dall'estremità cuneiforme.

Il piumaggio si presenta grigio-bruno su vertice, nuca, faccia, guance, petto, fianchi e ventre, con presenza di spessi sopraccigli neri che formano una "tonsura" attorno alla calotta: il dorso e le ali sono di colore grigio cenere (queste ultime con remiganti nere), mentre la coda è nera. Come intuibile sia dal nome comune che dal nome scientifico, la gola presente una macchia di forma triangolare, col vertice rivolto verso il becco, di color grigio scuro.

Becco e zampe sono di colore nerastro, mentre gli occhi sono di colore bruno-rossiccio.

Biologia

modifica

Si tratta di uccelli diurni e vivaci, che vivono in piccoli stormi di una ventina d'individui, non di rado associandosi ad altre specie affini: essi passano la maggior parte della giornata alla ricerca di cibo fra i rami di alberi e cespugli, tenendosi in contatto pressoché costante fra loro mediante richiami ronzanti e penetranti.

Alimentazione

modifica

La dieta di questi uccelli è in larga parte sconosciuta, ma molto verosimilmente analoga a quella dell'affine codibugnolo comune.

Riproduzione

modifica

La stagione degli amori inizia in marzo-aprile e prosegue fino al culmine dell'estate: si tratta di uccelli monogami, le cui coppie beneficiano dell'aiuto di altri individui durante le varie fasi dell'evento riproduttivo.

Il nido, a forma di sacco, viene costruito in un cespuglio o un albero basso (possibilmente spinoso) con ragnatela e licheni: al suo interno (foderato di piumino) la femmina depone 6-10 uova, che si alterna a covare col maschio e gli altri collaboratori per un paio di settimane, al termine delle quali schiudono pulli ciechi ed implumi.
I nidiacei, abbondantemente imbeccati, divengono in grado d'involarsi attorno alle tre settimane di vita: ciononostante, essi rimangono presso il nido, continuando a chiedere l'imbeccata (sebbene sempre più sporadicamente) agli adulti, ancora per tre settimane almeno, prima di allontanarsene definitivamente e disperdersi.

Distribuzione e habitat

modifica

Il codibugnolo golagrigia è endemico della Cina, della quale abita un'ampia area centrale e orientale che va dalle coste occidentali del mare di Bohai a Shanghai fino al centro e al centro-sud del Paese.

L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalle aree cespugliose sul limitare della foresta decidua fino ai 2835 m di quota[3]: lo si osserva anche nelle pinete.

Tassonomia

modifica
 
Illustrazione di esemplare della sottospecie vinaceus.

Se ne riconoscono due sottospecie[2]:

In passato ambedue le sottospecie venivano considerate popolazioni del codibugnolo comune, coi nomi rispettivamente di A. caudatus glaucogularis ed A. c. vinaceus: le differenze nella colorazione, oltre che nelle vocalizzazioni, l'areale disgiunto e la mancanza di meticciamento con le popolazioni di quest'ultimo nelle aree in cui il loro areale si viene a sovrapporre hanno portato gli studiosi a ritenere corretta la "secessione" del codibugnolo golagrigia da quell oeurasiatico e la sua elevazione al rango di specie a sé stante[2].

  1. ^ (EN) BirdLife International 2014, Aegithalos glaucogularis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b c (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Aegithalidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 3 marzo 2018.
  3. ^ a b c (EN) Silver-throated Tit (Aegithalos glaucogularis), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 3 marzo 2018.

Altri progetti

modifica
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli