Agenzie dell'Unione europea

agenzie specializzate dell'UE

Le agenzie dell'Unione europea sono organi indipendenti, specializzati e decentralizzati che hanno lo scopo di fornire consulenza alle istituzioni comunitarie e agli Stati membri. L'istituzione delle agenzie è la risposta al desiderio di decentramento geografico e alla necessità di far fronte a nuovi compiti di carattere giuridico, tecnico e/o scientifico.

Agenzie

modifica

Agenzie decentrate

modifica

Un'agenzia dell'UE è un organismo di diritto pubblico europeo, distinto dalle istituzioni comunitarie e dotato di personalità giuridica. È istituita con atto di diritto derivato e svolge compiti molto specifici di natura tecnica o scientifica, ovvero di gestione.

Agenzia Sigla Sede (città) Sede (stato)
Agenzia europea di controllo della pesca EFCA Vigo   Spagna
Autorità europea per la sicurezza alimentare EFSA Parma   Italia
Agenzia europea dell'ambiente EEA Copenaghen   Danimarca
Ufficio comunitario delle varietà vegetali CPVO Angers   Francia
Agenzia europea delle sostanze chimiche ECHA Helsinki   Finlandia
Agenzia europea per i medicinali EMA Amsterdam
(in precedenza a Londra, UK, poi spostata in seguito alla Brexit)
  Paesi Bassi
Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie ECDC Stoccolma   Svezia
Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro EU-OSHA Bilbao   Spagna
Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro EUROFOUND Dublino   Irlanda
Autorità europea del lavoro ELA Bratislava   Slovacchia
Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale CEDEFOP Salonicco   Grecia
Fondazione europea per la formazione professionale ETF Torino   Italia
Agenzia dell'Unione europea per le ferrovie ERA Valenciennes e Lilla   Francia
Agenzia europea per la sicurezza aerea EASA Colonia   Germania
Agenzia europea per la sicurezza marittima EMSA Lisbona   Portogallo
Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale EUIPO Alicante   Spagna
Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell'energia ACER Lubiana   Slovenia
Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche BEREC Riga   Lettonia
Agenzia dell'Unione europea per la cibersicurezza ENISA Atene   Grecia
Centro europeo di competenza per la cibersicurezza nell’ambito industriale, tecnologico e della ricerca ECCC Bucarest   Romania
Agenzia dell'Unione europea per il programma spaziale EUSPA Praga   Repubblica Ceca
Agenzia dell’Unione europea per la cooperazione nell’attività di contrasto EUROPOL Aia   Paesi Bassi
Agenzia dell'Unione europea per la formazione delle autorità di contrasto CEPOL Budapest   Ungheria
Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze EMCDDA Lisbona   Portogallo
Agenzia dell'Unione europea per la gestione operativa dei sistemi IT su larga scala nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia EU-LISA sede: Tallinn,
gestione operativa: Strasburgo [1]
  Estonia /   Francia
Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera Frontex Varsavia   Polonia
Agenzia dell'Unione europea per l'asilo EUAA La Valletta   Malta
Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale EUROJUST Aia   Paesi Bassi
Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali FRA Vienna   Austria
Istituto europeo per l'uguaglianza di genere EIGE Vilnius   Lituania
Centro di traduzione degli organismi dell'Unione europea CdT Lussemburgo   Lussemburgo

Autorità europee di vigilanza SEVIF

modifica

Le Autorità europee di vigilanza nascono da una proposta della Commissione europea del settembre 2009 volta a rafforzare i poteri dei già esistenti Comitati di supervisione che insieme formano il Comitato congiunto delle autorità europee di vigilanza. Nel settembre 2010 il Parlamento europeo ha votato la risoluzione, confermata nel novembre 2010 dall'Ecofin. Le tre autorità, insieme al Comitato europeo per il rischio sistemico (CERS)[2] che le vede riunite con la Banca centrale europea, sono entrate in funzione il 1º gennaio 2011 e formano il nucleo del Sistema europeo di vigilanza finanziaria (SEVIF), composto dalle tre autorità, dal CERS e dalle autorità degli stati membri.

Agenzia Sigla Sede (città) Sede (stato)
Autorità bancaria europea EBA Parigi
(in precedenza Londra, UK poi trasferita a seguito della Brexit[3])
  Francia
Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali[4] EIOPA Francoforte sul Meno   Germania
Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati[5] ESMA Parigi   Francia

Agenzie per l’Unione bancaria

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Unione bancaria.
Agenzia Sigla Sede (città) Sede (stato)
Comitato di risoluzione unico
(in funzione dal 1º gennaio 2015)
SRB Bruxelles   Belgio

Agenzie per la politica di sicurezza e di difesa comune

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Politica di sicurezza e di difesa comune.
Agenzia Sigla Sede (città) Sede (stato)
Agenzia europea per la difesa EDA Bruxelles   Belgio
Istituto dell'Unione europea per gli studi sulla sicurezza EUISS Parigi   Francia
Centro satellitare dell'Unione europea SatCen Torrejón de Ardoz   Spagna

Agenzie esecutive

modifica

Sono organizzazioni istituite per svolgere determinati compiti relativi alla gestione di uno o più programmi comunitari. Queste agenzie hanno una durata determinata e devono essere ubicate nella sede della Commissione europea (attualmente sono tutte localizzate a Bruxelles) e sono dotate di personalità giuridica[6].

Agenzie di EURATOM

modifica

Si tratta di organismi dotati di personalità giuridica, costituiti per realizzare gli obiettivi del trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica (trattato EURATOM). Gli obiettivi del trattato sono: coordinare i programmi di ricerca degli Stati membri per l'utilizzazione pacifica dell'energia nucleare, mettere a disposizione conoscenze, infrastrutture e finanziamenti per lo sviluppo dell'energia nucleare e assicurare un approvvigionamento sufficiente e sicuro di energia atomica. Attualmente queste agenzie sono le seguenti:

Imprese comuni

modifica

Si tratta di strutture dotate di personalità giuridica, nate da partenariati pubblico-privati tra la Commissione europea e le industrie dei settori interessati allo sviluppo di particolari tecnologie ritenute strategiche per l'Unionee. Hanno tutte sede a Bruxelles. Attualmente esse sono:

Imprese comuni dell’UE

modifica
  • Impresa comune Bioindustrie (BBI JU)
  • Impresa comune Celle a combustibile e idrogeno (FCH JU)
  • Impresa comune Clean Sky (CS JU)
  • Impresa comune Componenti e sistemi elettronici per la leadership europea (ECSEL JU)
  • Impresa comune Iniziativa in materia di medicinali innovativi (IMI 2 JU)
  • Impresa comune SESAR (SESAR JU)
  • Impresa comune Shift2Rail (Shift2Rail JU)

Imprese comuni di EURATOM

modifica

Organismi indipendenti dotati di personalità giuridica istituiti con atto di diritto derivato dell'UE

modifica

Organismi decentrati

modifica

Altri organismi

modifica

Strutture senza personalità giuridica

modifica

Esistono una serie di strutture della Commissione europea, con un forte grado di autonomia, ma senza personalità giuridica, spesso sono considerati Organismi interistituzionali poiché servono più istituzioni: amministrativamente sono direzioni generali o servizi della Commissione.[7]

Agenzie chiuse

modifica

Agenzie decentrate chiuse

modifica

Agenzie esecutive chiuse

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 61112