Agostino Landi
Agostino Landi (Bardi, 1500 circa – Milano, 13 marzo 1555[1]) è stato un ambasciatore e politico italiano.
Agostino Landi | |
---|---|
Marchese di Bardi | |
In carica | 1525-1555 |
Altri titoli | Principe di Borgotaro |
Nascita | Bardi, 1500 ca. |
Morte | Milano, 13 marzo 1555 |
Dinastia | Landi |
Padre | Marcantonio Landi |
Madre | Costanza Fregoso |
Consorte | Giulia Landi |
Figli | Pompeo, Marcantonio, Orazio, Manfredo, Claudio, Ortensia, Porzia |
Biografia
modificaEra figlio di Marcantonio, dei Landi di Bardi e di Costanza Fregoso di Genova, figlia di Agostino (?-1487).
Fedele alla causa imperiale, venne invitato nel 1530 all'incoronazione di Carlo V a Bologna. Nel 1546 venne inviato a Venezia in qualità di ambasciatore da Pier Luigi Farnese duca di Parma e Piacenza. Nel 1547 organizzò la congiura che portò all'uccisione del Farnese, assieme a Giovanni Anguissola[2] ed Aloisio Gonzaga, marchese di Castel Goffredo[3] successivamente scagionato. Intorno al 1540 Agostino intrattenne una fitta corrispondenza con il poeta Matteo Bandello e col cugino Cesare Fregoso, entrambi ospiti a Castel Goffredo di Aloisio Gonzaga, corte frequentata dallo stesso Landi.[4]
Il 22 ottobre 1551 Agostino fu elevato dall'Imperatore al rango di Principe Sovrano (di Borgotaro) e del Sacro Romano Impero con vari privilegi rendendolo a tutti gli effetti a capo di un vero Stato, lo Stato Landi.
Morì avvelenato a Milano nel 1555, forse per mano dei Farnese.
Discendenza
modificaAgostino sposò nel febbraio 1533 (il contratto di matrimonio era stato firmato il 23 dicembre 1532) la cugina Giulia Landi (28 gennaio 1516-per i postumi del parto, 10 agosto 1546),[5] contessa di Compiano, permettendo così alla famiglia di riunire i feudi di Bardi e di Compiano. Dall'unione con la moglie, l'apparizione del cui fantasma è oggetto di una lettera autografa del Landi[5], nacquero sette figli[5][6]:
- Ortensia, monaca
- Porzia Caterina (?-1591); vedova, lasciò al nipote Federico il feudo di Turbigo ereditato dal marito; sposò don Ludovico Gallarati (1529-1578), conte di Desio e Patrizio Milanese
- Pompeo (nato e morto nel 1535)
- Giulio Augusto Manfredo (23 dicembre 1541-in esilio in Spagna, 1563), succedette al padre; sposò Juana Fernández de Córdoba y Milà de Aragón (?-Lodi, 30 giugno 1576[7][8])
- Claudio (13 agosto 1543-20 agosto 1589), succedette al fratello e ne sposò nel 1565[9] la vedova Juana Fernández de Córdoba y Milà de Aragón, dalla quale ebbe:
- Maria (1570-1599), sposò nel 1595 Ercole di Monaco
- Federico (1573-1661), succedette al padre; sposò nel 1598 Placidia Spinola, dalla quale ebbe:
- Maria Polissena (1608-1679), ultima erede dello Stato Landi, sposò Giovanni Andrea II Doria, principe di Melfi
- Francesco (1612-1616)
- due figli, morti in tenera età nel 1574[10]
- Marcantonio (1544/1545-morto a un mese di vita)
- Orazio (nato e morto il 24 luglio 1546)
Note
modifica- ^ Riccardo De Rosa, Lo stato Landi (1257-1682), TipLeCo, 2008, p.66.
- ^ Giovanni Anguissola era fratello di Caterina Anguissola, moglie di Aloisio Gonzaga.
- ^ Marocchi, p. 177.
- ^ Piero Gualtierotti, Matteo Bandello alla corte di Luigi Gonzaga, Mantova, 1978.
- ^ a b c MISTERI DI CASA LANDI. IL FANTASMA DI GIULIA LANDI. 2^ PARTE. VALCENOLANDI
- ^ Giovanni Tocci, Le terre traverse: poteri e territori nei ducati di Parma e Piacenza tra Sei e Settecento, Il Mulino, 1985, p.256.
- ^ Riccardo De Rosa, Lo stato Landi (1257-1682), TipLeCo, 2008, p.78.
- ^ Carte e manoscritti di storici ed eruditi piacentini
- ^ Dispensa papale del 15 aprile 1565; la sposa era stata sposata al di lui defunto fratello solo per verba e senza consumare le nozze.
- ^ Sauro Rossi, La Chiesa e il Monastero di San Francesco a Bardi, Centro studi della Valle del Ceno, 1999, p.125.
Bibliografia
modifica- P. Poggiali, Memorie per la storia letteraria di Piacenza, Piacenza, 1789., su books.google.it.
- Piero Gualtierotti, Matteo Bandello alla corte di Luigi Gonzaga, Mantova, 1978, ISBN non esistente.
- Massimo Marocchi, I Gonzaga di Castiglione delle Stiviere. Vicende pubbliche e private del casato di San Luigi, Verona, 1990, ISBN non esistente.
Collegamenti esterni
modifica- Landi, Agostino, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Cornelia Bevilacqua, LANDI, Agostino, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 63, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2004.