Aiguille de Bionnassay
montagna del Massiccio del Monte Bianco
L'Aiguille de Bionnassay (4.052 m) è una vetta alpina appartenente al Massiccio del Monte Bianco.
Aiguille de Bionnassay | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() ![]() |
Regione | ![]() ![]() |
Provincia | ![]() Alta Savoia |
Altezza | 4 052 m s.l.m. |
Prominenza | 164 m |
Isolamento | 1,8 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°50′09.6″N 6°49′04.8″E |
Data prima ascensione | 28 luglio 1865 |
Autore/i prima ascensione | E. N. Buxton, F.C. Grove e R. J. S. MacDonald con le guide Jean-Pierre Cachat e Michel Payot |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Graie |
Sottosezione | Alpi del Monte Bianco |
Supergruppo | Massiccio del Monte Bianco |
Gruppo | Gruppo del Monte Bianco |
Sottogruppo | Gruppo Bionnassay-Goûter |
Codice | I/B-7.V-B.2.a |
Caratteristiche
modificaLa vetta si trova lungo la linea di confine tra l'Italia e la Francia ad ovest della vetta del monte Bianco.
La montagna ha una forma piramidale con tre creste (ovest, est e sud) e tre facce (nord, sud-ovest e sud-est). La linea di confine passa lungo le creste sud ed est, quindi solo la faccia sud-est è in territorio italiano. Le creste sono:
- cresta ovest: costeggia il ghiacciaio di Bionnassay per poi perdere quota in direzione nord-ovest;
- cresta est: collega l'Aiguille de Bionnassay al col de Bionnassay e quindi al Dôme du Goûter;
- cresta sud: collega l'Aiguille de Bionnassay al col de Miage e quindi ai Dômes de Miage in direzione sud-ovest.
I versanti sono:
- versante nord (francese): è ricoperto da un ghiacciaio facente parte del ghiacciaio di Bionnassay;
- versante sud-ovest (francese): si affaccia sul ghiacciaio del Miage francese;
- versante sud-est: è l'unico versante italiano, si affaccia sul ghiacciaio di Bionnassay italiano, che confluisce nel ghiacciaio del Miage.
Salita alla vetta
modificaLa prima ascensione fu compiuta il 28 luglio 1865 da E. N. Buxton, Florence Crauford Grove e R. J. S. MacDonald con le guide Jean-Pierre Cachat e Michel Payot.[1]
La via di salita più facile è la cresta sud dalla parte italiana partendo dal Rifugio Durier.
Galleria d'immagini
modifica-
Il versante nord dell'Aiguille de Bionnassay
-
Il versante sud-ovest dell'Aiguille de Bionnassay, in primo piano il col de Miage
-
Il versante sud-est dell'Aiguille de Bionnassay, l'unico in territorio italiano
-
Da sinistra: l'Aiguille de Bionnassay, il col de Bionnassay, il Dôme du Goûter e il Monte Bianco.
Note
modifica- ^ Chabod, Grivel e Saglio, p. 176.
Bibliografia
modifica- Renato Chabod, Lorenzo Grivel, Silvio Saglio, Monte Bianco, vol. I, Guida dei Monti d'Italia, Milano, Club Alpino Italiano e Touring Club Italiano, 1963.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aiguille de Bionnassay
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Aiguille de Bionnassay, su SummitPost.org.
- (EN) Aiguille de Bionnassay, su Peakbagger.com.
- (FR) Scheda su camptocamp.org, su camptocamp.org.