Alessandro Vigevani

Alessandro Vigevani (Firenze, 15 settembre 1914Udine, 4 novembre 2005) è stato un attivista italiano, esponente dell'autonomismo friulano.

Alessandro Vigevani

Biografia

modifica

Trasferitosi a Udine in tenera età, nel 1919, frequentò le scuole tra le quali il liceo classico statale "Jacopo Stellini", dove si diplomò nel 1932. Si laureò con il massimo dei voti in lettere classiche alla Scuola Normale Superiore di Pisa e in giurisprudenza all’Università di Padova nel 1939.[1]

Carriera

modifica

Dal 1937 alterna l’attività didattica nei Licei di Udine, Lodi, Camerino, Venezia e Gorizia, con missioni culturali all’estero, nelle città di Zagabria (1942-1943), Helsinki, Bucarest, Istanbul, Aarhus, Budapest, Amburgo, Madrid, Vienna, Sofia, Stoccarda e Graz.[2]

Durante la Seconda guerra mondiale combatte in Albania con l’VIII Reggimento Alpini.

Alessandro Vigevani, oltre che docente e preside del Liceo “Jacopo Stellini”, fu esponente del movimento autonomista friulano. Nel 1945 al fianco di Tiziano Tessitori nell’Associazione per l’Autonomia Friulana e nel gennaio del 1947 fu fra i fondatori del Movimento Popolare Friulano per l’Autonomia Regionale.

Imponente la sua bibliografia, che comprende saggi di filologia classica, filosofia della storia, storia del Friuli, politica, sport, e numerosi articoli su giornali e riviste.

Appassionato di calcio e tifoso dell'Udinese scrisse con Gianni Brera Udinese, Udinese!

Nel 1975 fu nominato commendatore della Repubblica Italiana.

Morì a Udine, il 4 novembre 2005.

Il Friuli attende il giusto riconoscimento della propria unità

ed individualità, accanto alle altre regioni della penisola, delle quali non risulterà l’ultima per estensione

territoriale e per numero d’abitanti, così come non intende restar seconda a nessuna nelle opere della pace

e del lavoro per un miglior decoro e per un più felice avvenire

della nazione italiana.

Alessandro Vigevani 1946

Pubblicazioni

modifica
  • Giudizi sui tragediografi nell'Ars poetica di Aristotele [Memoria letta nell'adunanza dell’8 febbraio 1940], Udine, AGF, 1942;
  • Appunti sul giornalismo croato negli ultimi anni di regime jugoslavo, Estratto dalla rassegna «Il Giornalismo», 4 (1941), Roma, Società anonima tipografica Castaldi, 1942;
  • Stile ed imitazioni nelle “Metamorfosi” di Ovidio [Memoria letta nell’adunanza del 7 maggio 1942], Udine, AGF, 1943;
  • Istituzione ed inizi del portofranco di Trieste [Memoria letta nell’adunanza del 2 aprile 1941], Udine, AGF, 1943;
  • Il Friuli oggi, a cura dell’Associazione per l’autonomia friulana, Udine, Stabilimento tipografico nazionale, 1946;
  • Profilo di storia friulana, in La regione del Friuli, Edizioni della Camera di Commercio, Udine, Industria e Agricoltura della provincia di Udine/ AGF, 1946, 17-27;
  • Pascoli e Carducci [Corso di preparazione ai concorsi Magistrali], Udine, Tip. Ed. A. Manuzio, 1947;
  • Il Friuli nelle voci per l’enciclopedia croata, Udine, AGF, 1947 (con G. D’ARONCO);
  • Insegnamento e studio del greco in Italia dagli albori del Risorgimento alla costituzione del Regno, Udine, Tip. Del Bianco, 1948 (Estratto dall’Annuario 1947-1948 del Provveditorato agli Studi di Udine);
  • Le sorti del friulano nella regione Giulia, Udine, Tip. Domenico Del Bianco, 1950 (Opuscoli della Società filologica friulana, 12);
  • Il fondamento ideale del diritto romano, Estratto dagli Atti dell’Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Udine, Udine 1954;
  • Possibilità dell’italiano come lingua nei rapporti internazionali, Atti del 63º Congresso Internazionale della Società Dante Alighieri (Palermo, 25-29 settembre 1977), Roma, Tip. G.B. Tempesta, 1977;
  • Udinese, Udinese!, Udine, Casamassima, 1979 con G. Brera
  • L’ultimo crociato. Un volontario friulano del ’600 [Ricerche storiche di Doimo Frangipane], Udine, Centro iniziative per l’arte e la cultura, 1983 (con P. ZANETTI);
  • Da Tarcento al Kalhenberg, Estratto dagli Atti dell’Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Udine, LXXVI, Udine, AGF, 1984 (con P. ZANETTI);
  • Quattro nostre generazioni. Cent’anni di vita della Banca Popolare Udinese, Udine, Banca Popolare Udinese, 1985;
  • Paolo Diacono cronista longobardo, Udine, Edizioni longobarde, 1989 (con P. ZANETTI);
  • Berengario I, duca e marchese del Friuli, re d’Italia, Udine, AGF, 1990;
  • Giacomo Ceconi. Un impresario friulano, Udine, C.C.I.A.A., 1994 (con L. D’ANDREA);
  • Sud e nord. Una nuova visione del problema, Catanzaro, Carello ed., 1995 (con B. TORRETTA).
  1. ^ Il ricordo del prof. Vigevani a cent’anni dalla nascita, su Messaggero Veneto, 13 novembre 2014. URL consultato il 10 gennaio 2024.
  2. ^ Dizionario biografico dei friulani, su www.dizionariobiograficodeifriulani.it. URL consultato il 10 gennaio 2024.