Alessandro di Licopoli
Alessandro di Licopoli (in greco antico: Ἀλέξανδρος Λυκοπολίτης?, Alèxandros Lykopolìtes; Licopoli, ... – ...; fl. IV secolo) è stato un filosofo e scrittore greco antico.
Biografia
modificaVissuto in Egitto nel tardo III secolo, Alessandro è noto principalmente per essere l'autore di una confutazione del manicheismo intitolata Πρὸς τὰς Μανιχαίου δόξας/Prós tás Manichaíou dóxas (nota in latino come Tractatus de Placitis Manichaeorum). Il testo fornisce numerose informazioni sulla dottrina manichea e sulla storia di tale religione. L'asserzione di Fozio di Costantinopoli, secondo il quale Alessandro sarebbe stato il vescovo di Licopoli (Contra Manichaeos, i, 11), venne accettata sino al XIX secolo venendo ripresa da Jacques Paul Migne.[1] Tale tesi non è tuttavia più ritenuta corretta dagli studi moderni.[2] Tale posizione si affermò definitivamente grazie a August Brinkmann, autore di un'edizione critica dell'opera corredata di una Praefatio, pubblicata nel 1895. Simili posizioni vennero espresse dal patrologo Otto Bardenhewer (Patrologie, 234, del 1894). Va tuttavia segnalato come l'autore Louis-Sébastien Le Nain de Tillemont già nel 1697 ritenesse che Alessandro fosse probabilmente pagano di orientamento platonista (Mémoires pour servir à l'Histoire ecclésiastique des six premiers siècles).
Presentazione e critica del manicheismo
modificaContesto storico e religioso
modificaIl trattato composto dal Licopolite contro gli insegnamenti di Mani non era destinato ad un ampio pubblico; era piuttosto un'opera la cui finalità era evidenziare presso i dotti l'irreconciliabile incompatibilità tra Platonismo e Manicheismo. L'autore constata infatti con preoccupazione la diffusione dei principi manichei anche tra i filosofi; con la sua opera egli si prefigge di contenere tale fenomeno.
La tesi di Alessandro si basa sull'assunto che il Manicheismo non è altro che una variante corrotta del Cristianesimo. Nel delineare tale parallelismo, egli analizza i concetti manichei dell'auto-realizzazione e dell'auto-comprensione di sé stessi. Alessandro rileva inoltre come Mani si fosse identificato come continuatore della missione di Cristo nonché come suo apostolo. Nella sua opera Alessandro esprime dei giudizi anche sulla cosiddetta "filosofia dei Cristiani", che egli descrive come "semplice". La sua valutazione del Cristianesimo è sostanzialmente neutrale, laddove egli la percepisce come una dottrina semplicistica, ma utile per le menti dei semplici e degli incolti. Il Cristianesimo viene descritto come una serie di istruzioni di carattere morale, ma che difetta nel creare fondazioni filosofiche profonde dei propri principi etici. Il Cristianesimo secondo Alessandro si prefigge lo scopo pratico di condurre degli individui su un percorso di virtù. Dal punto di vista di Alessandro tale funzione esaurisce sostanzialmente il significato originale del Cristianesimo. La sua mancanza di basi teoretiche si è tuttavia rivelato per esso nocivo in quanto l'originale suo messaggio è stato messo in discussione dall'emergere al suo interno di sette, che hanno introdotto innovazioni dottrinali e divisioni. La dottrina originale è divenuta così secondo Alessandro un intricato coacervo di inutili dogmi. Secondo Alessandro tale fenomeno sarebbe sintomatico del declino del Cristianesimo, fenomeno che egli paragona al declino dell'arte sofistica dell'eristica.
La figura di Gesù viene percepita positivamente da Alessandro, il quale tuttavia non lo considera redentore dell'umanità, ma semplicemente un maestro di virtù per i semplici.
Note
modifica- ^ Jacques-Paul Migne, Patrologiae Cursus completus (...), Series Graeca (1857), ristampa Turnhout: Brepols Publishers s.a., pp. 410-411.
- ^ Voce Alexander of Lycopolis in Religion Past and Present. Encyclopedia of Theology and Religion, Volume 1 (A-Bhu), p. 135.
Bibliografia
modifica- (LA) Alexandri Lycopolitani contra Manichaei opiniones disputatio, a cura di A. Brinkmann, 1895.
- (EN) James B. H. Hawkins, Alexander, bishop of Alexandria in Alexander Roberts (a cura di), Ante-Nicene Christian Library; Translations Of The Writings Of The Fathers Down To A.D. 325, Volume 14, 1869
- (EN) P.W. van der Horst & J. Mansfeld, An Alexandrian Platonist against Dualism: Alexander of Lycopolis' Treatise "Critique of the Doctrines of Manichaeus", 1974 .
- (FR) A. Villey, Alexandre de Lycopolis contre la doctrine de Mani, 1985.
- (EN) Mark J. Edwards, A Christian Addition to Alexander of Lycopolis, Mnemosyne 42 (1989).
- (EN) William Smith (a cura di), Alexander Lycopolites, in Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, 1870.
- Alessandro Buscicchio, Trattato contro la dottrina di Mani di Alessandro di Licopoli: edizione critica, traduzione e commento, Stamen, 2015.
- Carlo M. Lucarini, Per il testo di Alessandro di Licopoli, Rheinisches Museum für Philologie Neue Folge, 153. Bd., H. 3/4 (2010), pp. 413-415.
- Ezio Albrile, Alessandro di Licopoli e il Manicheismo. Ontologia e soteriologia in un mito gnostico, Teresianum 48 (1997/2) pp. 737-759.
Collegamenti esterni
modifica- Alessandro di Licopoli, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ALESSANDRO di Licopoli, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1929.
- Alessandro di Licopoli, in Dizionario di filosofia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009.
- Alessandro di Licòpoli, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Alessandro di Licopoli, in Encyclopædia Iranica, Ehsan Yarshater Center, Columbia University.
- (EN) Alessandro di Licopoli, in Cyclopædia of Biblical, Theological, and Ecclesiastical Literature, Harper.
- (EN) Opere di Alessandro di Licopoli, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Alessandro di Licopoli, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 16224266 · ISNI (EN) 0000 0004 5875 1376 · SBN MILV095753 · BAV 495/43788 · CERL cnp00151893 · LCCN (EN) n85315371 · GND (DE) 100728804 · BNF (FR) cb11985466r (data) · J9U (EN, HE) 987007439215805171 |
---|