Algoritmo della linea di Bresenham
L'algoritmo della linea di Bresenham (da alcuni chiamato algoritmo del punto medio o anche Cerchi di Bresenham) è un algoritmo di rasterizzazione di linea. Allo stato attuale è l'algoritmo più usato per la rasterizzazione di linee, soprattutto per la sua bassa richiesta di risorse computazionali.
Descrizione
modificaPer capire l'algoritmo, semplifichiamo il problema assumendo che sia compreso tra .
Immaginiamo di trovarci ad un passo dell'algoritmo, cioè abbiamo appena determinato quale pixel "accendere", per esempio .
Ora dobbiamo determinare il prossimo pixel da "accendere", chiamiamolo , dove .
La situazione è quella riportata in figura 1, dove dal punto 1 (quello in verde) dobbiamo passare al punto 2 che si può trovare subito a destra, caso A, o in alto a destra, caso B.
- Nel caso A abbiamo ;
- Nel caso B abbiamo .
Prendiamo in considerazione il punto (Figura 2), punto medio tra A e B. Se la linea da rasterizzare passa sopra, illumineremo il pixel superiore B, altrimenti il pixel inferiore A.
Per determinare se si trova sotto o sopra la retta, consideriamo la forma esplicita dell'equazione della retta:
che può essere riscritta nella forma:
Tutti i punti appartenenti alla retta devono verificare l'equazione. Ma questa retta divide anche due semipiani, quello composto da tutti i punti per cui la formula precedente restituisce un valore positivo e quello per cui restituisce un valore negativo. Un esempio dei semipiani lo troviamo nella figura 3.
Quindi dalla formula precedente possiamo ricavare il valore decisionale , sostituendo ad ed le coordinate di (il punto medio tra A e B):
il quale sarà:
- , se il punto giace sulla retta; in questo caso possiamo scegliere in modo indifferente il punto A o il punto B;
- , se il punto si trova sopra la retta; in questo caso prendiamo il punto A;
- , se il punto si trova sotto la retta; in questo caso prendiamo il punto B.
Nell'algoritmo avremmo necessità ogni volta di sapere se è positivo o negativo.
Ipotizziamo di aver scelto il punto A, in questo caso il nostro punto di partenza è , e il nostro nuovo punto medio M è . Invece il nuovo valore di è:
Proviamo a sottrarre al nuovo valore di quello vecchio:
Semplificando otteniamo:
Quindi abbiamo modo di ricavare il nuovo valore in modo più semplice dal vecchio, senza ogni volta rifare tutti i calcoli.
Ora dobbiamo fare l'ipotesi per il caso in cui si sia scelto il punto B. Abbiamo i nostri nuovi punti:
- ;
- ;
e il nostro nuovo valore :
Ripetiamo la sottrazione:
Semplificando otteniamo:
Riassumendo, dato un valore :
Non ci rimane che conoscere il valore ; ricordandoci la formula per calcolare e prendendo come punto , ovvero un estremo della retta, abbiamo:
Nel passaggio abbiamo portato fuori i valori e . La prima parte della formula corrisponde all'equazione della retta applicata ad un punto della retta, quindi sappiamo che sarà uguale a zero. Infine ci rimane:
Algoritmo
modificaDa tutte queste formule possiamo finalmente ricavare l'algoritmo: Dati due punti e , con coordinate (x1,y1) e (x2,y2):
DX = x2 - x1 DY = y2 - y1 //il nostro valore d0 d = - 1/2 * DX + DY //assegna le coordinate iniziali x = x1 y = y1 disegna_il_punto(x, y) while x < x2 { if (d >= 0) { d = d -DX + DY; y = y + 1; x = x + 1; } else { d = d + DY; x = x + 1; } disegna_il_punto(x, y) }
Notiamo che l'algoritmo presenta dei numeri in virgola mobile, i quali richiedono risorse computazionali, un'idea per evitare questa precisione è quella di raddoppiare i valori di :
DX = x2 - x1 DY = y2 - y1 //il nostro valore d0 d = - DX + 2 * DY //assegna le coordinate iniziali x = x1 y = y1 disegna_il_punto(x, y) while x < x2 { if (d >= 0) { d = d -2 * DX + 2 * DY; y = y + 1; x = x + 1; } else { d = d + 2 * DY; x = x + 1; } disegna_il_punto(x, y) }
Abbiamo quindi ottenuto un algoritmo che lavora con numeri interi e semplice da implementare. Nel caso in cui avessimo x1>x2 allora al posto di aumentare lo diminuiamo mentre i valori decisionali restano uguali, anche se y1>y2 i valori decisionali non variano, in quanto la retta assume pendenza di valore opposto a quello del caso y1<y2 e x1<x2, cambia solo l'incremento della che invece di aumentare, diminuisce, e il valore decisionale resta invariato, in quanto trattiamo la retta sia se x1>x2 sia se y1>y2 come se fosse nel primo caso studiato, nel primo caso sia DX che DY sono maggiori di zero allora prenderemo il valore assoluto, di seguito ricaviamo l'algoritmo:
DX = x2 - x1 DY = y2 - y1 //per non scrivere sempre i valori assoluti cambio DY e DX con altre variabili a=abs(DY) b=-abs(DX) //il nostro valore d0 d = 2*a+b //assegna le coordinate iniziali x = x1 y = y1 disegna_il_punto(x, y) //s e q sono gli incrementi di x e y s=1 q=1 if (x1>x2) q=-1 if (y1>y2) s=-1 while x < x2 { if (d >= 0) { d = 2 * (a + b) + d y = y + s; x = x + q; } else { d = 2 * a + d; x = x + q; } disegna_il_punto(x, y) }
Con questo abbiamo ottenuto le rette con valore di . Con valore di dobbiamo fare delle modifiche perché |DY/DX|>1 e questo accade quando DY>DX in questo caso l'approssimazione della linea con l'algoritmo che abbiamo trovato è pessima, visto che viene trattato solo DX come loop, dobbiamo generalizzare l'algoritmo nei casi in cui possiamo avere DY>DX. Se ruotiamo la retta di 90 gradi possiamo notare che è come se dovessimo applicare lo stesso algoritmo precedente con la coordinata dei due punti da scegliere x invece che , allora in questo caso trattiamo DY come DX e DY come DX, basta quindi scambiare DX e DY e rimanere i valori decisionali invariati, nel loop possiamo avere DX>DY oppure DY>DX ma siccome scambiamo sarà sempre DX>DY, poi nel caso in cui d>=0 avremo che entrambe le coordinate aumentano o diminuiscono di 1, quindi questo caso rimane uguale, cambia invece il caso in cui in questo caso infatti dobbiamo decidere se aumentare solo o solo in base al caso che abbiamo. Nel caso normale si aumenta , nel caso DY>DX si scambiano e si aumenta , da questa logica possiamo ricavare l'algoritmo per linee generali che è il seguente:
swap = 0; DX = x2 - x1; DY = y2 - y1; //siccome scambio DY e DX ho sempre DX>=DY allora per sapere quale coordinata occorre cambiare uso una variabile if (abs(DX) < abs(DY)) { swap(DX, DY); swap = 1; } //per non scrivere sempre i valori assoluti cambio DY e DX con altre variabili a = abs(DY); b = -abs(DX); //assegna le coordinate iniziali x = x1; y = y1; //il nostro valore d0 d = 2 * a + b; //s e q sono gli incrementi/decrementi di x e y q = 1; s = 1; if (x1 > x2) q = -1; if (y1 > y2) s = -1; disegna_punto(x, y); disegna_punto(x2, y2); for (k = 0; k < -b; k+=1) { if (d > 0) { x= x + q; y= y + s; d= d + 2 * (a + b); } else { x = x + q; if (swap==1) { y = y + s; x = x - q; } d = d + 2 * a; } disegna_punto(x, y); }
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'algoritmo della linea di Bresenham
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Eric W. Weisstein, Bresenham's Line Algorithm, su MathWorld, Wolfram Research.