Alone (Casto)
frazione del comune italiano di Casto
Alone è una frazione del comune bresciano di Casto posta a monte del centro abitato.
Alone frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°41′09″N 10°17′27″E |
Altitudine | 664 m s.l.m. |
Abitanti | 140[1] (2001) |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cod. catastale | A219 |
Nome abitanti | alonesi |
Cartografia | |
Storia
modificaLa località è un piccolo villaggio agricolo della Valsabbia di antica origine, costituitosi in comune da metà Seicento separandosi dalle autorità montane.
Alone divenne per la prima volta frazione di Casto su ordine di Napoleone, ma gli austriaci annullarono la decisione al loro arrivo nel 1815 con il Regno Lombardo-Veneto[2].
Dopo l'unità d'Italia il paese non ebbe alcun significativo sviluppo demografico. Negli anni 1880 risultava infatti essere il paese meno popolato della provincia di Brescia, con 167 abitanti[3].
Fu il fascismo a decidere la soppressione del comune riunendolo nuovamente a Casto[4].
Note
modifica- ^ 14° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni, su dawinci.istat.it, ISTAT. URL consultato il 16 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2018).
- ^ Giovanni Zanolini, comune di Alone 1816 - 1859, su lombardiabeniculturali.it, 19 ottobre 2003. URL consultato il 16 settembre 2018.
- ^ Club Alpino Italiano - sezione di Brescia (a cura di), Da Nozza a Savallo, in Guida alpina della provincia di Brescia, 2ª ed., Brescia, Industrie Grafiche Bresciane, 1985 [1889], p. 208.
- ^ Regio decreto 12 febbraio 1928, n. 421, in materia di "Aggregazione dei comuni di Alone e Comero a quello di Casto"
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alone
Collegamenti esterni
modifica- Storia del comune, su lombardiabeniculturali.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315625287 |
---|