Amanita citrina

specie di fungo
(Reindirizzamento da Amanita mappa var. citrina)

La tignosa paglierina, agarico citrino o amanita citrina (Amanita citrina, sin. Amanita mappa Pers., 1797) è un fungo appartenente alla famiglia Amanitaceae[1], molto comune ma di scarsa qualità dal punto di vista gastronomico per via dell'odore rafanoide e del sapore poco gradevole, oltre ad essere stato dimostrato di tossicità incostante (in dipendenza dal soggetto può causare sindromi a breve latenza). Inoltre, si è a volte rivelato facilmente confondibile con amanite mortali (es. Amanita phalloides). Per quanto innanzi esposto, il consumo di questa specie viene vivamente sconsigliato.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tignosa paglierina
Amanita citrina
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
DivisioneBasidiomycota
SottodivisioneAgaricomycotina
ClasseAgaricomycetes
SottoclasseAgaricomycetidae
OrdineAgaricales
FamigliaAmanitaceae
GenereAmanita
SpecieA. citrina
Nomenclatura binomiale
Amanita citrina
Pers., 1797
Nomi comuni

Tignosa paglierina

Amanita citrina
Caratteristiche morfologiche
Cappello
convesso
Imenio
Lamelle
libere
Sporata
bianca
Velo
anello e volva
Carne
immutabile
Ecologia
Commestibilità
sospetto

Etimologia

modifica

Il nome deriva dal latino citrus, del limone, per il colore giallo del cappello.

Descrizione della specie

modifica

Cappello

modifica

Ha la superficie di color giallo-verdognolo o citrino (bianco o bianco-sporco nella sua f.ma Alba), con verruche bianche disposte a circoli concentrici, più appressate al centro, talvolta mancanti (se staccate da eventi atmosferici o altro).

Lamelle

modifica

Fitte, di colore bianco, libere al gambo, con lamellule.

Cilindrico, di colore da bianco a bianco-giallino, alto 9–15 cm.

Bianco o giallino, nella parte alta dello stipite.

Bianca, circoncisa, aderente alla base bulbosa.

Bianca immutabile.

  • Odore: di radici o "rafanoide".
  • Sapore: sgradevole, mediocre. Ciononostante non mancano gli estimatori di questa specie.

Caratteri microscopici

modifica
Spore

Ovali o ellissoidi, lisce, bianche in massa, amiloidi, 8-11 x 7-9 µm.

Distribuzione e habitat

modifica

L'Amanita citrina è una specie gregaria, abbastanza frequente nei boschi di conifere e di latifoglie, e fruttifica in estate-autunno.

Commestibilità

modifica
 
Amanita citrina in mostra

Sospetto.

Considerato non commestibile, scadente, o senza valore alimentare, secondo voci non confermate sembra contenere tracce di amanitina, tossina tipica di A. phalloides e secondo alcuni gruppi micologici sembrerebbe dimostrato che detta specie può provocare disturbi gastrointestinali; oltre a ciò può essere confuso con specie mortali come Amanita phalloides o Amanita verna per il colore citrino del cappello che può tendere anche al bianco nella varietà alba. In passato si credeva che questa amanita fosse mortale, ma i casi fatali si rivelarono poi da ascrivere a confusioni della stessa con amanite mortali.

Per i motivi sopra indicati si consiglia di scartare la specie in questione.

Tassonomia

modifica

Varietà

modifica

Sinonimi e binomi obsoleti

modifica
  • Agaricus bulbosus Bull., Herb. Fr. 13: tab. 577 (1793)
  • Agaricus citrinus Schaeff., Fung. bavar. palat. nasc. (Ratisbonae) 4: 11, t. 20 (1774)
  • Agaricus citrinus Schaeff., Fung. bavar. palat. nasc. (Ratisbonae) 1: tab. 11 (1762)
  • Agaricus citrinus Schaeff., Fung. bavar. palat. nasc. (Ratisbonae) 4: 11, t. 20 (1774) var. citrinus
  • Agaricus mappa Batsch, Elench. fung. (Halle): 57 (1783)
  • Agaricus mappa Willd., Fl. berol. prodr.: 381 (1787)
  • Agaricus olivaceus Krombh., Naturgetr. Abbild. Beschr. Schwämme (Prague): tab. 68 (1845)
  • Amanita bulbosa Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen) 2: 250 (1801)
  • Amanita bulbosa var. alba Pers., Traité sur les Champignons Comestibles (Paris): 179 (1818)
  • Amanita bulbosa var. citrina (Pers.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 36 (1874) [1878]
  • Amanita bulbosa var. olivacea Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 36 (1874) [1878]
  • Amanita citrina f. carneifolia Quirin, J. Charb. & Bouchet, Fungi europ. (Alassio) 9: 806 (2004)
  • Amanita citrina Pers., Tent. disp. meth. fung. (Lipsiae): 70 (1797) f. citrina
  • Amanita citrina f. crassior F. Massart & Rouzeau, Docums Mycol. 29(no. 114): 28 (1999)
  • Amanita citrina f. glabra A.G. Parrot, Amanites du Sud-Ouest de la France: 80 (1960)
  • Amanita citrina f. grisea Hongo, J. Jap. Bot. 33: 346 (1958)
  • Amanita citrina f. lavendula (Coker) Veselý, Annls mycol. 31(4): 239 (1933)
  • Amanita citrina var. alba (Gillet) Rea, Brit. basidiomyc. (Cambridge): 100 (1922)
  • Amanita citrina var. brunneoverrucosa Lécuru, Bull. Soc. Mycol. N. France 85-86(1-2): 75 (2009)
  • Amanita citrina Pers., Tent. disp. meth. fung. (Lipsiae): 70 (1797) var. citrina
  • Amanita citrina var. eucitrina Maire, Mém. Soc. Sci. Nat. Maroc. 45: 102 (1937)
  • Amanita citrina var. gracilis A.G. Parrot, Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 81(4): 657 (1966) [1965]
  • Amanita citrina var. grisea (Hongo) Hongo, Mem. Fac. lib. Arts Educ. Shiga Univ., Nat. Sci. 9: 71 (1959)
  • Amanita citrina var. intermedia Neville, Poumarat & Hermitte, in Neville & Poumarat, Fungi europ. (Alassio) 9: 808 (2004)
  • Amanita citrina var. lavendula (Coker) Sartory & Maire, Compendium Hymenomycetum, Amanita. Fascicle: 25 (1922)
  • Amanita citrina var. mappa (Batsch) Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen) 2: 251 (1801)
  • Amanita citrina var. mappalis Gray [as ß], Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 599 (1821)
  • Amanita citrina var. vulgaris Alb. & Schwein., Consp. fung. (Leipzig): 143 (1805)
  • Amanita mappa (Batsch) Bertill., in Dechambre, Dict. Encyclop. Sci. Medic. 13: 500 (1866)
  • Amanita mappa var. alba (Gillet) Rea, Brit. basidiomyc. (Cambridge): 100 (1922)
  • Amanita mappa var. citrina (Pers.) Rea, Brit. basidiomyc. (Cambridge): 100 (1922)
  • Amanita mappa var. lavendula Coker, J. Elisha Mitchell scient. Soc. 33(1-2): 1-88 (1917)
  • Amanita mappa (Batsch) Bertill., in Dechambre, Dict. Encyclop. Sci. Medic. 13: 500 (1866) var. mappa
  • Amanita mappa var. tenuipes (Murrill) Murrill, Lloydia 11: 105 (1948)
  • Amanita porphyria var. lavendula (Coker) L. Krieg., Mycologia 19(6): 309 (1927)
  • Amanita venenosa var. alba Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 44 (1874) [1878]
  • Amanita virosa f. alba (Gillet) Courtec., Clé de determination macroscopique des champignons superieurs des regions du Nord de la France (Roubaix): 183 (1986)
  • Amanitina citrina (Pers.) E.-J. Gilbert, in Bresadola, Iconogr. Mycol. 27(Suppl. 1): 78 (1941)
  • Amanitina citrina (Pers.) E.-J. Gilbert, in Bresadola, Iconogr. Mycol. 27(Suppl. 1): 78 (1941) f. citrina
  • Amanitina citrina f. glabra A.G. Parrot, Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 81(4): 657 (1966) [1965]
  • Amanitina citrina var. alba (Gillet) E.-J. Gilbert, in Bresadola, Iconogr. Mycol. 27(Suppl. 1): 78 (1941)
  • Amanitina citrina (Pers.) E.-J. Gilbert, in Bresadola, Iconogr. Mycol. 27(Suppl. 1): 78 (1941) var. citrina
  • Amanitina citrina var. gracilis A.G. Parrot, Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 81(4): 657 (1966) [1965]
  • Venenarius mappa (Batsch) Murrill, (1948)
  • Venenarius mappa (Batsch) Murrill, (1948) var. mappa
  • Venenarius mappa var. tenuipes Murrill, Lloydia 11: 104 (1948)[2]

Specie simili

modifica
  • Amanita phalloides (velenoso mortale), se A. citrina non presenta verruche. In tal caso l'odore rafanoide nella citrina e la diversa base del gambo dovrebbero essere elementi certi per distinguere le due specie con ragionevole certezza.
  • A volte con Amanita virosa (velenoso mortale), molto simile anche alla varietà alba di A. citrina, distinguibile come al punto precedente.
  1. ^ (EN) Amanita citrina, in Index Fungorum, CABI Bioscience.
  2. ^ Amanita citrina, su speciesfungorum.org. URL consultato il 4 marzo 2015.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia