Ambasciata persiana in Europa (1609-1615)

L'Ambasciata persiana in Europa (1609-1615) fu una missione diplomatica voluta dallo scià Abbas I di Persia nel 1609 per ottenere un'alleanza contro l'Impero ottomano. L'ambasciata venne guidata dall'inglese Robert Shirley.[1]

Affresco raffigurante l'ambasciata persiana in visita a Roma da papa Paolo V, dipinto nel 1615–1616. Sala dei Corazzieri, Palazzo del Quirinale, Roma

Antefatto

modifica

All'inizio del Seicento i persiani safavidi, che erano stati in guerra col vicino Impero ottomano da più di un secolo, decisero di provare ad ottenere l'aiuto di alcuni stati europei contro i turchi.[2] Oltre all'antagonismo territoriale tra persiani e turchi, forte era anche l'antagonismo di tipo religioso, dal momento che i persiani perseguivano lo sciismo, mentre gli ottomani il sunnismo.[3] Gli sforzi persiani di avvicinarsi all'Europa cattolica (in particolare al Sacro Romano Impero degli Asburgo, all'Italia ed alla Spagna) erano tesi anche a controbilanciare l'alleanza franco-ottomana creatasi tra Francia ed Impero ottomano, dal momento che la Persia si trovava in guerra aperta con gli ottomani nella guerra ottomano-safavide (1603-1618). Quest'ambasciata fece seguito ad una prima ambasciata in Europa svoltasi tra il 1599 ed il 1602.

L'ambasciata

modifica
 
Dettaglio dell'affresco raffigurante Robert Shirley in vesti persiane in visita a papa Paolo V. Sala dei Corazzieri, Palazzo del Quirinale, Roma. 1615–1616.
 
Abbas I nelle vesti di novello Cesare viene onorato dalle trombe della Fama assieme all'ambasciata persiana in Allégorie de l'Occasion, di Frans II Francken, 1628.

L'ambasciata persiana si recò a Cracovia, a Praga, a Firenze, a Roma, a Madrid, a Londra e fece poi ritorno in Persia attraverso i territori del Gran Mogol d'India.[4] Shirley venne ricevuto con i massimi onori in tutti quei paesi che erano in conflitto con l'Impero ottomano. A Praga, inoltre, Shirley ottenne il rango di cavaliere del Sacro Romano Impero per mano dell'imperatore.[5] Nel 1609 venne creato conte palatino del Sacro Romano Impero da Rodolfo II.[5] L'ambasciata continuò quindi verso Firenze, Milano e Roma dove venne ricevuta da papa Paolo V,[6] e proseguì quindi alla volta della Spagna.

Nel 1611 Shirley raggiunse l'Inghilterra, dove incontrò l'opposizione della Compagnia del Levante che aveva forti interessi commerciali con gli ottomani.[5]

Shirley ritornò quindi in Persia via mare, passando il Capo di Buona Speranza e sbarcando in India alla foce dell'Indo, sfuggendo ad un attentato alla sua vita da parte dei portoghesi appostati in loco.[5] Tornò infine a Ispahan con sua moglie nel 1615, mentre tutti i suoi compagni di missione erano morti lungo il viaggio per una congiura attraverso una serie di avvelenamenti.[5]

Conseguenze

modifica
 
Robert Shirley e la moglie circassa Teresa, c.1624–1627. Robert Shirley modernizzò l'esercito persiano e guidò l'ambasciata del 1609-1615 in Europa.

Nel 1616 venne raggiunto un accordo commerciale tra lo scià Abbas I e la Compagnia britannica delle Indie orientali, e nel 1622 "una forza congiunta anglo-persiana espulse i commercianti portoghesi e spagnoli dal Golfo Persico" con la presa di Ormuz.[7]

Nel 1624 Robert Shirley guidò un'altra ambasciata in Inghilterra per ottenere degli accordi commerciali.[4]

Bibliografia

modifica
  • Guy Le Strange, Juan de Persia Don Juan of Persia: A Shi'ah Catholic 1560–1604 Routledge, 2004 ISBN 0-415-34488-3
  • Tabish Khair, Martin Leer, Justin D. Edwards, Hanna Ziadeh, Amitav Ghosh Other routes: 1500 years of African and Asian travel writing Indiana University Press, 2005 ISBN 0-253-21821-7
  • Jean-Pierre Maquerlot, Michèle Willems Travel and drama in Shakespeare's time Cambridge University Press, 1996 ISBN 0-521-47500-7
  • Badi Badiozamani, Ghazal Badiozamani Iran and America: Re-Kindling a Love Lost East West Understanding Pr., 2005 ISBN 0-9742172-0-4
  • James Stuart Olson, Robert Shadle Historical dictionary of the British empire Greenwood Publishing Group, 1996 ISBN 0-313-29367-8

Voci correlate

modifica