L'amoraite (simbolo IMA: Amor[6]) è un raro minerale del supergruppo dell'idrotalcite appartenente alla famiglia minerale dei "nitrati e carbonati" con composizione chimica Ca12Al6(OH)36(CO3)2(SO3) • 15(H2O).[2]

Amoraite
Classificazione Strunz (ed. 10)5.DA[1]
Formula chimicaCa12Al6(OH)36(CO3)2(SO3) • 15(H2O)[2]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinotriclino[3]
Parametri di cellaa = 15,2630(2) Å, b = 16,0664(2) Å, c = 23,0448(3) Å, α = 100,259(1), β = 100,936(1), γ = 94,299(1)°[4]
Gruppo puntuale1[5]
Gruppo spazialeP1 (nº 2)[5]
Proprietà fisiche
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Etimologia e storia

modifica

L'amoraite è stata rinvenuta per la prima volta in quella che è la sua località tipo, il bacino di Hatrium in Israele.[3] Il suo campione tipo è invece conservato presso l'Accademia russa delle scienze di Mosca, nel museo mineralogico "A.E. Fersman" con il numero di catalogo 5877.[5]

Classificazione

modifica

Dato che l'amoraite è stata approvata come minerale indipendente dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) nel 2023, non è elencata in alcuna delle classificazioni "classiche" della mineralogia: né nella sistematica dei minerali di Dana, né nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß (aggiornata nel 2018), né nella nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz.

È però presente nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org" e chiamata Classificazione Strunz-mindat, dove è elencata nella classe "5. Carbonati (nitrati)" e nella sottoclasse "5.D Carbonati con anioni aggiuntivi, con H2O"; questa è ulteriormente suddivisa in base alla dimensione dei cationi coinvolti, in modo che il minerale possa essere trovato nella sezione "5.DA Con cationi di media dimensione", dove forma il sistema in attesa di numerazione 5.DA insieme ad alexkhomyakovite.[1]

Abito cristallino

modifica

L'amoraite cristallizza nel sistema triclino nel gruppo spaziale P1 (gruppo nº 2) con i parametri reticolari a = 15,2630(2) Å, b = 16,0664(2) Å, c = 23,0448(3) Å, α = 100,259(1), β = 100,936(1) e γ = 94,299(1)°.[6]

Origine e giacitura

modifica

L'amoraite è un minerale rarissimo ed è stato rinvenuto solo nella sua località tipo, nel bacino di Hatrium, nel Distretto Meridionale di Israele (31.20833°N 35.25833°E).[7][8]

  1. ^ a b (EN) Strunz-mindat (2024) Classification - With medium-sized cations, su mindat.org. URL consultato il 12 novembre 2024.
  2. ^ a b (EN) Malcolm Back et al., The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: May 2024 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, maggio 2024. URL consultato il 12 novembre 2024 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2024).
  3. ^ a b (EN) Amoraite, su mindat.org. URL consultato il 12 novembre 2024.
  4. ^ (EN) Ferdinando Bosi, Frédéric Hatert, Marco Pasero e Stuart J. Mills, IMA Commission on New Minerals, Nomenclature and Classification (CNMNC) – Newsletter 76, in European Journal of Mineralogy, vol. 35, n. 6. URL consultato il 12 novembre 2024.
  5. ^ a b c (DE) Amoraite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 12 novembre 2024.
  6. ^ a b (EN) Ferdinando Bosi, Frédéric Hatert, Marco Pasero e Stuart J. Mills, Newsletter 76, in Mineralogical Magazine, vol. 88, n. 1, 28 novembre 2023. URL consultato il 12 novembre 2024.
  7. ^ (EN) Amoraite type locality, Hatrurim Basin, Tamar Regional Council, Southern District (HaDarom District), Israel, su mindat.org. URL consultato il 12 novembre 2024.
  8. ^ (DE) Amoraite (Occurrences), su mineralienatlas.de. URL consultato il 12 novembre 2024.


  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia