Ansaldo

società metalmeccanica italiana (1853-1993)
Disambiguazione – Se stai cercando la società Ansaldo STS, vedi Ansaldo STS.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Ansaldo (disambigua).

Ansaldo era una società industriale, sorta a Sampierdarena (oggi quartiere di Genova) nel 1853 con la ragione sociale di Gio. Ansaldo & C. società in accomandita semplice. Nel 1993 confluì nel gruppo Finmeccanica (ora Leonardo).[1]

Ansaldo
Logo
Logo
StatoItalia (bandiera) Italia
Fondazione1853 a Sampierdarena
Fondata da
Chiusura1993 (confluita in Finmeccanica)
Sede principaleGenova
GruppoLeonardo e Finmeccanica
SettoreMetalmeccanica
ProdottiSiderurgia, Automotive, Ascensori, Metropolitane, Treni, Sottomarini, Navi, Componenti meccanici

Storia della società

modifica
 
Giovanni Ansaldo nel 1853
 
Locomotiva Sampierdarena
 
Il varo della corazzata Giulio Cesare a Sestri Ponente il 15 ottobre 1911
 
Ansaldo SVA 5 conservato presso il Museo storico dell'Aeronautica Militare di Vigna di Valle

La Taylor & Prandi

modifica

L'azienda nacque per interessamento del governo sabaudo, con lo scopo di sviluppare un'industria nazionale per la produzione di locomotive a vapore e materiale ferroviario, settore allora completamente dipendente da importazioni straniere. L'operazione fu fatta sulle macerie delle strutture della Taylor & Prandi, azienda meccanica fondata nel 1846, nata anch'essa grazie a finanziamenti dello stato piemontese: le condizioni finanziarie dettate dal governo furono tuttavia molto rigide e penalizzanti. A ciò peraltro non seguirono ordinazioni del governo adeguate a sostenere lo sviluppo dello stabilimento: la decisione di non intervenire a favore dell'economia locale rientrava nella più ampia politica liberista piemontese, al contrario invece di quanto accadeva in molti altri stati che favorivano con massicce ordinazioni le industrie nazionali. Queste ragioni, assieme ad una serie di divergenze dei due fondatori portarono alla chiusura dello stabilimento, che lasciò oltretutto un pesante debito verso lo stato[2].

L'era Bombrini

modifica

Nel 1852 il ministro Cavour favorì la nascita di una solida compagine imprenditoriale genovese, composta dal banchiere Carlo Bombrini, dall'armatore Raffaele Rubattino e dal finanziere Giacomo Filippo Penco, alla quale promise commesse statali. La direzione fu affidata dai soci al giovane e brillante ingegnere meccanico Giovanni Ansaldo, docente dell'Università di Genova. Alla fondazione la compagnia aveva capitale sociale di 1 110 000 lire, di cui 300 000 sarebbero stati versati in contanti, mentre 810 000 erano rappresentati dalla valutazione di capannoni, terreni e attrezzature, corrispondenti peraltro con il debito della Taylor & Prandi con lo stato[3].

La Sampierdarena, prima locomotiva a vapore costruita nel regno di Sardegna e di progettazione interamente italiana, uscì dalle officine dell'Ansaldo nel 1854, per essere collaudata personalmente da Giovanni Ansaldo. Tra il 1854 e il 1860 le officine producono 18 locomotive, di cui 14 per le ferrovie dell'Italia settentrionale e 2 per quelle dell'Italia centrale[4] , aggiungendosi ai fornitori esteri coi quali riuscivano a gareggiare in mancanza di un regime protezionistico grazie a tempi di consegna leggermente più brevi ed un minor costo della manodopera[5]

Nel 1859 venne nominato direttore generale Luigi Orlando su suggerimento dello stesso Cavour[6]. Nel 1860 il gruppo Ansaldo inizia la sua attività cantieristica, facendo il salto di qualità in tale attività nel 1886 con l'acquisizione del cantiere Cadenaccio trasferendo a Sestri Ponente il suo stabilimento meccanico inaugurando la stagione della navi a vapore con gli scafi in ferro. Inserita nella struttura del cantiere Ansaldo c'era anche l'Officina Allestimento Navi, sorta nella zona ampliata del porto per una scelta industriale precisa, quella di varare gli scafi nudi per poi allestire le navi in banchina, con una scelta innovativa che sgomberava rapidamente gli scali che restavano così a disposizione delle nuove costruzioni.

Negli anni 1860-61 il numero del personale impiegato arriva a circa 1 000 persone[7]: all'esposizione industriale di Firenze del 1861 l'Ansaldo può mettere in mostra la macchina a vapore più potente dell'esposizione[5], mentre la qualità delle lavorazioni delle officine viene lodata da tutto l'ambiente tecnico italiano, in particolare dall'ingegnere Giuseppe Colombo, che però lamenta uno scarso impegno dello stato Sabaudo nel creare commesse per l'industria nazionale di entità sufficiente a farla accrescere[8].

Con l'unità d'Italia, l'Ansaldo vede ulteriormente aumentare la concorrenza nel settore ferroviario, già prima elevata per via delle politiche liberiste piemontesi: grazie ad un decreto del 1863 viene assegnato il monopolio della fornitura di materiale ferroviario delle ferrovie meridionali alle Officine di Pietrarsa, escludendo di fatto l'Ansaldo dal mercato dell'ex Regno delle Due Sicilie[9]. In quegli anni l'Ansaldo amplia il suo mercato, specializzandosi sotto la direzione di Luigi Orlando nella produzione bellica di cannoni e nella produzione di motori navali grazie alle ricerche di Eugenio Barsanti[5]. Nel 1871 cessò, tuttavia, la produzione di locomotive, dopo averne prodotte ottanta esemplari[10].

Tornata nelle mani[chi ne era stato il padrone nel periodo intermedio?] di Carlo Bombrini, l'azienda espande ulteriormente la produzione navale, un settore divenuto strategico. Furono aperti nuovi cantieri e nuovi stabilimenti a Sampierdarena, acciaierie, fonderie ed officine elettriche che partivano dalla sede originaria per giungere fino a Campi, Cornigliano e Sestri Ponente. In breve Ansaldo divenne un'industria con oltre 10 000 dipendenti ripartiti in sette stabilimenti.

Bombrini era anche (e soprattutto) il direttore della Banca Nazionale negli Stati Sardi. Perciò il fatto che la Banca Nazionale facesse prestiti all'Ansaldo configurava un conflitto d'interessi[11].

L'era Perrone

modifica

Nel 1902 il controllo dell'azienda passò a Ferdinando Maria Perrone[11] e l'attività cantieristica venne orientata alla produzione militare[12] e nel 1903 l'Ansaldo si accordò con la W. G. Armstrong Whitworth & C. Ltd., proprietaria dello stabilimento di artiglieria di Pozzuoli, dando vita alla Società Gio Ansaldo Armstrong & Co., un complesso industriale con una capacità di impiego di 16.000 operai. Perrone nel 1884 si era trasferito in Argentina dove si era affermato come imprenditore e aveva svolto il ruolo di rappresentante dell'Ansaldo, per la quale nel 1895 aveva venduto l'incrociatore corazzato "Garibaldi" alla Armada Argentina.

 
Pubblicità Ansaldo del 1918 opera di Giuseppe Palanti

Nel 1904 Ferdinando Maria Perrone divenne proprietario dell'Ansaldo e, con i figli Mario e Pio, legò il nome Perrone alla storia della società. Durante il primo ventennio del XX secolo Ferdinando Maria lavorò per realizzare una completa autonomia produttiva per l'Ansaldo sia nel campo siderurgico, sia in quello degli armamenti, meccanico e marittimo, grazie ad una forte integrazione verticale e grazie alla congiuntura bellica. Gli stabilimenti salirono a dieci, con 17 000 dipendenti.

Nel 1912 l'accordo stipulato con la Armstrong venne sciolto e l'Ansaldo riassunse la precedente ragione sociale.

Tra le realizzazioni di quel periodo della cantieristica Ansaldo la costruzione di alcuni incrociatori corazzati della classe Garibaldi e della corazzata Giulio Cesare.

In questi anni l'Ansaldo si legò strettamente agli ambienti nazionalisti e irredentisti, e conseguentemente si avvicinò all'apparato militare, diplomatico e finanziario francese[13]. In particolare ricorreva massicciamente al finanziamento della Banca Italiana di Sconto[11], nella quale era rilevante il capitale francese[14].

Nel 1914 il capitale sociale è di 30 milioni di lire, nel 1918 arriva a 500 milioni di lire, grazie ai ricavi ottenuti dalla produzione del 46% di tutta l'artiglieria costruita in Italia durante la guerra, 3 000 aerei, 1 574 motori aeronautici, 96 navi da guerra, 200 000 t di naviglio mercantile e 10 milioni di munizioni. In questo momento l'Ansaldo era la più grande impresa italiana[11].

Nel 1918 l'Ansaldo arriva a impiegare 80 000 addetti, in decine di stabilimenti e società controllate tra le quali: A. Cerpelli & C., Banca Industriale Italiana, Cantieri Officine Savoia per motori diesel[15] di Cornigliano, Dinamite Nobel, Gio.Fossati & C., Lloyd Italico, Nazionale di Navigazione, Fabbrica Aeroplani Ing. O. Pomilio, Società Idroelettrica Negri, S.P.A., Transatlantica Italiana, S.A. Ansaldo.

Nel 1920 circa inizia il sodalizio con la ditta Berta Autotrasporti di Cornigliano, società che si rivelerà vitale per l'esistenza dell'Ansaldo, avendo trasportato forse la maggior parte dei prodotti provenienti e destinati a quest'ultima in qualsiasi parte d'Italia per quasi un secolo.

Dopo la disfatta di Caporetto, in cui l'esercito italiano aveva perso una parte importante delle proprie artiglierie, l'Ansaldo inviò immediatamente i cannoni disponibili sulla linea del Piave, prima ancora che vi arrivassero le truppe in ritirata, per organizzare la linea di resistenza[16]. L'episodio fu ampiamente utilizzato a scopo di propaganda aziendale[17].

La guerra aveva reso ancora più stretti i rapporti fra Ansaldo e Banca di Sconto, entrambe controllate dalla famiglia Perrone. La fine della guerra, intanto, aveva creato il problema della riconversione dell'industria bellica in industria di pace, riconversione che richiedeva notevoli capitali. Il Banco di Sconto non aveva tutti i capitali necessari, allora i Perrone tentarono la scalata alla Banca Commerciale Italiana. Tuttavia la COMIT resistette all'assalto e il tentativo di creare un complesso industrial-finanziario dei Perrone fallì nel 1920. Il crollo della Banca di Sconto nel dicembre 1921, dopo alcune operazioni disperate e poco limpide, lasciò l'Ansaldo senza finanziamenti e anch'essa in crisi. Il direttore della Banca d'Italia Bonaldo Stringher, sulla base dei documenti contabili della Banca di Sconto, pretese le dimissioni dei fratelli Pio e Mario Perrone anche dall'Ansaldo[11]. Nel 1921, con le dimissioni dall'Ansaldo, i Perrone cessarono ogni impegno in campo industriale continuando, soprattutto, nell'attività editoriale.

Gli anni venti

modifica

L'Ansaldo fu rilevata dal Consorzio Sovvenzioni, promosso dalla Banca d'Italia e poi trasformato in Istituto di Liquidazioni[11].

In seguito alla grande depressione del 1929 che penalizzò fortemente l'economia mondiale nella prima metà degli anni trenta e all'incapacità dell'azienda di riconvertire la propria produzione bellica a quella civile, l'Ansaldo non si poté sottrarre al fallimento nel 1932.[senza fonte]

L'azienda dopo la conclusione del primo conflitto mondiale aveva provato a produrre materiale ferroviario, aeroplani e persino automobili aprendo il suo mercato verso il Messico e la Polonia, paesi che sfortunatamente dopo pochi mesi precipitarono in una crisi di insolvenza e portarono in breve tempo al declino l'impresa italiana, coinvolgendo nel suo fallimento anche la Banca Italiana di Sconto (BIS).[senza fonte]

La gestione IRI

modifica
 
Insegna nello stabilimento di Genova dell'Ansaldo

Nel 1933 l'Istituto di Liquidazioni fu assorbito dal neonato Istituto per la Ricostruzione Industriale[11] e così l'Ansaldo entrò nell'orbita dell'IRI, la cui gestione e riarmo permisero all'industria nuova vita e crescita.

La figura principale di questa rinascita e l'artefice della ridefinizione strutturale-organizzativa fu l'ing. Agostino Rocca, amministratore delegato della società dal 1935 alla fine della guerra. I cantieri navali varano corazzate da 35 000 tonnellate, mentre i tecnici, in collaborazione con la FIAT realizzarono dal 1935 i primi prototipi di carri armati italiani (sulla base dei trattori già prodotti) nello Stabilimento artiglierie di Genova, (L40 e 75/18), e aerei (Fiat AS.1 e Fiat-Ansaldo A.120). Ansaldo presso l'arsenale di Napoli produsse anche cannoni come il 75/32 Mod. 1937.

Grazie alle commesse belliche la società registrò un'enorme crescita: nel 1939 Ansaldo contava 22 000 dipendenti, nel 1943 ben 35 000 ma alla fine della seconda guerra mondiale si riproposero i gravi problemi della riconversione.

L'IRI nel 1948 affidò la gestione delle società Ansaldo alla Società Finanziaria Meccanica (Finmeccanica) e con un decreto legge vennero scorporati dall'azienda il siderurgico, l'elettrotecnico e il ferroviario, mentre vennero accorpati i cantieri di Muggiano e Livorno.

Nel corso degli anni cinquanta e sessanta saranno operati dalla Finmeccanica numerosi interventi riorganizzativi, tra cui, nel 1966, il trasferimento delle attività navali all'Italcantieri di Trieste.

Dal 1966, l'impresa venne ristrutturata completamente dalla Finmeccanica.
Nel 1977 le aziende rimaste vennero raggruppate sotto la dizione Raggruppamento Ansaldo, che comprendeva, oltre al meccanico-nucleare e l'Asgen di Genova, l'Italtrafo, la SIMEP, la Breda termomeccanica e la Tecnosud.

A partire dalla fine degli anni Settanta, Ansaldo iniziò a promuovere un pionieristico dialogo tra arte e tecnologia per rinnovare l'immagine della società. Affidandosi al pittore e progettista ligure Rino Valido, instaurò una collaborazione estesa nel tempo che portò alla realizzazione di installazioni fieristiche, pubblicazioni, cartellonistica e altre opere creative per le divisioni di Ansaldo Energia, Ansaldo Trasporti, Ansaldo Industria e l’Archivio Storico Ansaldo (oggi Fondazione Ansaldo).[18][19][20]

Nel 1980 venne costituito il principale gruppo termo-elettromeccanico italiano, il più grande in Italia con i suoi 16 000 dipendenti.

Nel 1993 l'Ansaldo venne assorbita completamente nella Finmeccanica, che nel 2016 prenderà il nome di Leonardo-Finmeccanica,

Gli archivi si sono salvati in quanto affidati alla Fondazione Ansaldo.

Aziende con il nome Ansaldo

modifica

Il nome "Ansaldo" permane presente nella ragione sociale di molte aziende costituite per scorporo o nelle quali è confluito qualche settore produttivo:

Produzione

modifica
 
Cannone da 120/50 Mod. 1926 nelle officine di Genova.

Materiale ferroviario

modifica

Significative furono le realizzazioni dell'Ansaldo in ambito ferroviario. Le voci sui rotabili ferroviari costruiti nel corso degli anni negli stabilimenti Ansaldo possono essere consultati nelle categorie di seguito elencate.

Di seguito solo elencate alcune tra le più importanti navi varate nel corso degli anni dai cantieri dell'Ansaldo.

  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Navi costruite dall'Ansaldo.
Foto Nome Tipo Varo Committente
  ARA Garibaldi Incrociatore 1895 Armada de la República Argentina
  Cristóbal Colón Incrociatore 1896 Armada Española
  ARA Pueyrredón Incrociatore 1898 Armada de la República Argentina
  Giuseppe Garibaldi Incrociatore 1899 Regia Marina
  Kasuga Incrociatore 1902 Marina imperiale giapponese
  Nisshin Incrociatore 1903 Marina imperiale giapponese
  Bersagliere Cacciatorpediniere 1906 Regia Marina
  Artigliere Cacciatorpediniere 1907 Regia Marina
  Giulio Cesare Nave da battaglia 1911 Regia Marina
  Cesare Rossarol Esploratore 1914 Regia Marina
  Duilio Transatlantico 1914 Navigazione Generale Italiana
  Augustus Transatlantico 1926 Navigazione Generale Italiana
  Roma Transatlantico 1926 Navigazione Generale Italiana
  Espero Cacciatorpediniere 1927 Regia Marina
  Zeffiro Cacciatorpediniere 1927 Regia Marina
  Ostro Cacciatorpediniere 1928 Regia Marina
  Alberico da Barbiano Incrociatore 1930 Regia Marina
  Alberto di Giussano Incrociatore 1930 Regia Marina
  Bartolomeo Colleoni Incrociatore 1930 Regia Marina
  Rex Transatlantico 1931 Navigazione Generale Italiana
  Bolzano Incrociatore 1932 Regia Marina
  Eugenio di Savoia Incrociatore 1933 Regia Marina
  Raimondo Montecuccoli Incrociatore 1934 Regia Marina
  Littorio Nave da battaglia 1937 Regia Marina
  Aquila Portaerei - Regia Marina
  Andrea Doria Transatlantico 1951 Italia - Società di Navigazione
  Cristoforo Colombo Transatlantico 1953 Italia - Società di Navigazione
  Leonardo da Vinci Transatlantico 1958 Italia - Società di Navigazione
  Michelangelo Transatlantico 1962 Italia - Società di Navigazione

Sommergibili

modifica

Archivio

modifica

La documentazione relativa all'attività dell'Ansaldo dalla sua fondazione nel 1853 fino al 2002 è conservata presso la Fondazione Ansaldo - Archivio economico delle imprese liguri, nel fondo Ansaldo[32], che raccoglie la documentazione dell'omonima azienda e di quelle ad essa in vario modo collegate.

  1. ^ Ansa, Finmeccanica: ok a nuovo nome 'Leonardo', su ansa.it, 28 aprile 2016.
  2. ^ Storia dell'Ansaldo, pp. 34-35.
  3. ^ Storia dell'Ansaldo, p. 36.
  4. ^ (FR) Michèle Merger, L'Industrie italienne de locomotives, reflet d'une industrialisation tardive et difficile (1850-1914) in lien Histoire, économie et société, volume 8, n. 8-3, p. 338, su persee.fr, 1989. URL consultato l'11 settembre 2015.
  5. ^ a b c Storia dell'Ansaldo, p. 94.
  6. ^ Giorgio Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della Prima Guerra Mondiale, Milano, Giuffré, 1969, vol. I, pag. 139
  7. ^ Storia dell'Ansaldo, p. 93.
  8. ^ Storia dell'Ansaldo, pp. 118-119.
  9. ^ Storia dell'Ansaldo, p. 169.
  10. ^ Giorgio Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della Prima Guerra Mondiale, Milano, Giuffré, 1969, vol. I, pag. 318
  11. ^ a b c d e f g Napoleone Colajanni, Storia della banca italiana, Roma, Newton Compton, 1995
  12. ^ Una storia industriale, su spazioinwind.libero.it.
  13. ^ Giorgio Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della Prima Guerra Mondiale, Milano, Giuffré, 1973, pag. 538
  14. ^ Giorgio Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della Prima Guerra Mondiale, Milano, Giuffré, 1973, pag. 520
  15. ^ Centro on line di Storia e Cultura dell'Industria - Fonti e documenti - Archivio digitale - Risultati ricerca documenti, su storiaindustria.it. URL consultato il 6 giugno 2019.
  16. ^ Matteo Mario Costa, Cammino a ritroso, su espresso.repubblica.it. URL consultato il 10 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2018).
  17. ^ Dott. Lombardo su RaiEducational.
  18. ^ Marco Vinetti e Rino Valido, Rino Valido, Il tempo e le opere, Il Geko Edizioni, 2024, ISBN 9788831244923, pp. 159-160
  19. ^ Rino Valido. Il tempo e le opere, su Fondazione Ansaldo. URL consultato il 26 dicembre 2024.
  20. ^ Rino Valido, su Genova Palazzo Ducale - Fondazione per la cultura. URL consultato il 26 dicembre 2024.
  21. ^ Sito web di Ansaldo Energia..
  22. ^ Sito web di Ansaldo Ricerche (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2018)..
  23. ^ Sito web di Ansaldo Fuel Cells (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007)..
  24. ^ Sito web di Ansaldo Nucleare (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2006)..
  25. ^ Sito web di AnsaldoBreda (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2014)..
  26. ^ Sito web di Ansaldo STS (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2012)..
  27. ^ Ad Ansaldo Sts e Salini-Impregilo maxi-commessa per la metropolitana di Riyad, in Corriere della Sera, 29 luglio 2013.
  28. ^ Maxi commessa in Arabia Saudita per Ansaldo Sts e Salini-Impregilo, in L'Unità, 29 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2015).
  29. ^ Maxi commessa in Arabia Saudita per Ansaldo Sts e Salini-Impregilo, in La Repubblica, 29 luglio 2013.
  30. ^ Sito web di Nidec ASI S.p.A..
  31. ^ Sito web di Ansaldo Caldaie..
  32. ^ Ansaldo, su Sistema informativo unificato delle Soprintendenze archivistiche.

Bibliografia

modifica
  • Paride Rugafiori, Ferdinando Maria Perrone da Casa Savoia all'Ansaldo, Torino, UTET, 1992.
  • Valerio Castronovo, Storia dell'Ansaldo, vol. 1, Le origini. 1853 - 1882, Roma, Laterza, 1994, ISBN 88-420-4557-8.
  • Giorgio Mori, Storia dell'Ansaldo, vol. 2, La costruzione di una grande impresa (1883-1902)., Roma, Laterza, 1995.
  • Peter Hertner, Storia dell'Ansaldo. Vol. 3 Dai Bombrini ai Perrone (1903-1914), Bari-Roma, Laterza, 1996.
  • Valerio Castronovo, Vol. 4 L'Ansaldo e la Grande Guerra (1915-1918), Bari-Roma, Laterza, 1997.
  • Gabriele De Rosa, Vol. 5 Dal crollo alla ricostruzione (1919-1929), Bari-Roma, Laterza, 1998.
  • Gabriele De Rosa, Storia dell'Ansaldo. Vol. 6 Dall'IRI alla guerra., Bari-Roma, Laterza, 1999.
  • Giorgio Mori, Storia dell'Ansaldo, vol. 7, Dal dopoguerra al miracolo economico (1945-1962)., Roma, Laterza, 2000.
  • Valerio Castronovo, Storia dell'Ansaldo. Vol. 8 Una grande industria elettromeccanica, Bari-Roma, Laterza, 2002.
  • Valerio Castronovo (a cura di), Storia dell'Ansaldo,vol. 9, Un secolo e mezzo. 1853-2003, Roma, Laterza, 2003, ISBN 97-888-420-6781-8.
  • Amedeo Benedetti, La Fondazione Ansaldo, in Biblioteche Oggi, vol. XXX (2012), n. 4, pp. 48–54.
  • Bruno Giontoni e Franca Balletti, Alle origini di una citta' industriale, Genova e i Comuni del Ponente dalla meta dell'Ottocento agli anni Trenta, Genova, Erga Edizioni, 2021.
  • Guida Fondazione Ansaldo, Genova, Fondazione Ansaldo Editore.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN211013856 · LCCN (ENn83048396 · GND (DE4254386-1 · J9U (ENHE987007461617305171