Antechinomys laniger
Il kultarr (Antechinomys laniger Gould, 1856) è un piccolo mammifero marsupiale che si muove con grande agilità attraverso i boschi e la boscaglia semi-desertica, balzando sulle zampe posteriori allungate ma atterrando su quelle anteriori. Il manto del kultarr è fulvo chiaro o bruno, con parti inferiori bianche, occhi e orecchie grandi e una coda lunga, sottile e munita di pennacchio. Notturno di natura, può scavare rifugi poco profondi e occupare crepe o tane di altri animali.
Caratteristiche fisiche
modifica- Lunghezza del corpo: 7–10 cm
- Coda: 10–15 cm
- Status: rischio minimo
- Gestazione:12 giorni
Habitat
modificaIl kultarr vive nella zona che comprende l'Australia meridionale e centrale. Questo piccolo mammifero marsupiale non ha un particolare tipo di habitat poiché vive indifferentemente nel bosco, nella prateria e nel deserto. Il kultarr ha una serie di adattamenti per affrontare il duro ambiente arido dell'Australia, tra cui il torpore, simile all'ibernazione, che aiuta a conservare energia.[1]
Nutrimento
modificaIl kultarr si ciba prevalentemente di insetti e piccoli roditori. Per le prede più grandi degli insetti il kultarr usa uno stile di caccia simile a quello del topo marsupaile dalla coda grassa, suo parente. Infatti, caccia balzando sulle prede e dando loro un morso fatale sul collo.
Curiosità
modificaLe popolazioni possono apparire in una località e "sparire" improvvisamente. L'allagamento delle tane degli animali durante le forti piogge potrebbe esserne la causa.
Note
modifica- ^ F Geiser, The role of torpor in the life of Australian arid zone mammals, in Aust. Mammal., vol. 26, n. 2, 2004, pp. 125–134, DOI:10.1071/AM04125.
Bibliografia
modifica- Il mondo segreto dei mammiferi, 1993
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antechinomys laniger
- Wikispecies contiene informazioni su Antechinomys laniger
Collegamenti esterni
modifica- Antechinomys, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) eastern jerboa marsupial mouse, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Antechinomys laniger, su Paleobiology Database.