Apistogramma panduro

specie di pesce

Apistogramma panduro Römer, 1997 è un pesce di acqua dolce appartenente alla famiglia Cichlidae e alla sottofamiglia Geophaginae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Apistogramma panduro

Maschio (sopra) e femmina
Stato di conservazione
Specie non valutata[1]
Classificazione scientifica
DominioEukarya
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseOsteichthyes
ClasseActinopterygii
SottoclasseTeleostei
SuperordineAcanthopterygii
OrdinePerciformes
SottordineLabroidei
FamigliaCichlidae
SottofamigliaGeophaginae
GenereApistogramma
SpecieA. panduro
Nomenclatura binomiale
Apistogramma panduro
Römer, 1997
Apistogramma panduro maschio

Etimologia

modifica

Il nome deriva dal primo importatore peruviano che inviò degli esemplari in Germania per la loro esatta classificazione scientifica.[2]

Distribuzione e habitat

modifica

Proviene dal Perù. Il locus typicus è un affluente dell'Ucayali[3]. Vive in zone con una corrente non molto intensa.

Descrizione

modifica

Presenta un corpo non particolarmente alto né allungato, con la testa dal profilo arrotondato e occhi grandi. Il dimorfismo sessuale è molto evidente: il maschio è più grande e può avere delle sfumature azzurre sul corpo e sulla testa, inoltre le sue pinne sono più lunghe e colorate. La pinna dorsale è allungata ma decisamente meno alta che in Apistogramma cacatuoides.

La pinna caudale, invece, è orlata da due strisce, una arancione ed una nera. Una striscia nera passa dall'occhio e una macchia dello stesso colore è sul peduncolo caudale. Le femmine sono giallastre con macchie nere. In entrambi i sessi le labbra sono gialle. Raggiunge quasi i 5 cm[1].

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Può presentare una forte aggressività intraspecifica[4].

Alimentazione

modifica

La sua dieta è composta da invertebrati[4].

Riproduzione

modifica

È oviparo, depone le uova in cavità e nascondigli[1]; la femmina resta di guardia fino alla schiusa e poi si occuperà degli avannotti.

Acquariofilia

modifica

Può essere allevato in acquario e si riproduce in cattività[4].

  1. ^ a b c (EN) Apistogramma panduro, su FishBase. URL consultato il 15 novembre 2013.
  2. ^ Allevamento Apistogramma Panduro, su gafonline.it. URL consultato il 15 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2013).
  3. ^ Kullander, S. O., p. 614.
  4. ^ a b c (EN) Apistogramma panduro, su seriouslyfish.com. URL consultato il 27 settembre 2014.

Bibliografia

modifica
  • Kullander, S. O., Cichlidae (Cichlids), in Roberto E. Reis, Sven O. Kullander, Carl J. Ferraris (a cura di), Check List of the Freshwater Fishes of South and Central America, EDIPUCRS, 2003.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci