Apollonide

poeta greco antico
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Apollonide (disambigua).

Apollonide (I secolo a.C.I secolo) è stato un poeta greco antico.

Biografia

modifica

Si sa ben poco della figura di questo poeta: da indizi interni agli epigrammi possiamo, infatti, essere quasi sicuri del fatto che visse a cavallo del primo secolo a.C. e del primo d.C.[1], forse identificabile con l'Apollonide di Nicea citato in Diogene Laerzio [2].

L'epigramma XXIII, infatti, è fondamentale per definire la cronologia di Apollonide: esso narra un prodigio, cioè la miracolosa apparizione di un'aquila a Rodi durante il periodo in cui Tiberio soggiornò sull'isola (dal 6 a.C. al 2 d.C.). Dunque i dati a nostra disposizione ci inducono a ritenere Apollonide attivo tra l'ultimo decennio del I sec. a.C. e i primi anni del I sec. d.C.

Tuttavia altri studiosi ritengono falsa tale attribuzione e preferiscono crederlo originario, invece, di Smirne sulla base di alcuni scoli dell'Antologia Planudea.

Epigrammi

modifica

Di Apollonide abbiamo 31 epigrammi all'interno dell'Antologia Palatinaː ventiquattro epigrammi sono attribuiti dai lemmi univocamente a lui, mentre 2 vengono dalla Planudea, due hanno una duplice attribuzione e uno parrebbe spurio.

I suoi epigrammi, per lo più di tipo funerario ed epidittico, mostrano una profonda cultura letteraria e capacità di variare i topoi della poesia epigrammatica. La prima impressione che si ricava leggendo gli epigrammi di Apollonide è effettivamente quella di un poeta poco originale dal punto di vista dei temi svolti, ma abile nella creazione di neologismi (ben 14 su 168 versi giunti) e di combinazioni di parole interessanti. Tra i poeti a cui si richiama con maggiore frequenza, sono da segnalare Omero (da cui riprende il dialetto ionico-eolico) e Leonida di Taranto[3].

  1. ^ A.S.F. Gow-D.L. Page, The Greek Anthology: the Garland of Philip and some contemporary epigrams, Cambridge, CUP, 1968, vol. 1, p. 148.
  2. ^ IX 109.
  3. ^ Da Leonida riprende le strutture epigrammaticheː gli epigrammi I-III sono anatematici, XXVII è un epigramma di tipo simposiale, XXVIII e XXIX è di tipo omoerotico, XXX è un carme priapeo (pur iniziando con la descrizione di una statua del dio Priapo, si risolve con una pointe oscena). Prevalgono gli epigrammi di tipo funerario (epp. IV-X) ed epidittico o ecfrastico (epp. XI-XXVI)

Bibliografia

modifica
  • A.S.F. Gow-D.L. Page, The Greek Anthology: the Garland of Philip and some contemporary epigrams, Cambridge, CUP, 1968.

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN27455094 · CERL cnp00979570 · GND (DE102380651