Aposa
L'Àposa (Avvṡa in dialetto bolognese) è un torrente che attraversa la città di Bologna.
Àposa | |
---|---|
Stato | Italia |
Regioni | Emilia-Romagna |
Lunghezza | 10 km |
Altitudine sorgente | 200 m s.l.m. |
Nasce | monte Paderno, presso Roncrio |
Sfocia | canale Navile |
Origine del nome
modificaDefinito Apoxa o Aposa in latino medievale, Avosa o Veza in volgare, Avesa in italiano e Avṡa (o Avvṡa) in dialetto bolognese, il torrente Aposa presenta un idronimo di origine indoeuropea attestato in varie zone dell'Italia settentrionale, della Francia, Germania e della penisola balcanica.[1]
La leggenda vuole che la lezione anteriore Avesa fosse il nome attribuito al torrente dall'etrusco Fero a ricordare l'amante Aposa, principessa dei Galli Boi (che insieme agli Etruschi abitavano la città in età preromana), annegata nelle acque del torrente per raggiungere l'amato.
Ancor oggi il nome dell'Aposa ricorre in toponimi come via Valdaposa, via Avesella o via Aposazza, a conferma del fondamentale valore che le acque hanno avuto in passato per la città di Bologna.
Corso
modificaIl corso di tale torrente è di circa 10 chilometri e la sua sorgente è presso Roncrio, località collinare ai margini del territorio comunale bolognese. L'attuale tracciato urbano dell'Aposa coincide con l'alveo naturale. Dalla sorgente scende scoperto fino all'area urbana di Bologna e prosegue, interrato, nei pressi di Via Bellombra, sino a raggiungere il centro storico della città fra Porta Castiglione e Porta San Mamolo, dove un serraglio medievale ne testimonia l'antico passaggio. Continua il proprio corso, ancora sotterraneo, passando attraverso l'area più antica della città e lambendo le due torri, presso le quali l'antica Via Emilia romana, ora interrata, scavalca il torrente con un ponte oggi ancora in parte esistente, benché sotterraneo. Prosegue verso nord fino a confluire, sempre nel centro storico della città, all'altezza di via Irnerio, con il canale delle Moline, canale artificiale derivato dal canale di Reno, uno dei tanti canali costituenti il complesso sistema di acque sotterranee della città, a sua volta confluente nel Canale Navile, che nella periferia nord della città raccoglie tutte le acque urbane.
Storia
modificaIl torrente Aposa è particolarmente importante dal punto di vista storico, perché è l'unico corso d'acqua che naturalmente passa per il territorio di Bologna e pare che proprio sulle sue sponde sia sorta l'etrusca Felsina nel VI secolo a.C., da cui poi si è sviluppata la romana Bononia. Nel II secolo a.C. il corso del torrente fu deviato artificialmente a monte dell'abitato, creando un secondo ramo verso occidente (presso l'attuale via Val d'Aposa e via Galliera), per poi essere riportato interamente nell'alveo orientale nella seconda metà del I secolo a.C., in concomitanza con la costruzione del sistema fognario.[2] Nell'alto medioevo l'Aposa fu nuovamente sdoppiato in due rami a scopo difensivo, riattivando l'antica fossa occidentale[3], la quale cadde poi nuovamente in disuso[4].
Riscoperta
modificaA partire dal 1995 l'Aposa è stato soggetto a riscoperta e riqualificazione principalmente dovute al progetto di separazione delle acque meteoriche dagli scarichi urbani, fino ad allora confluenti nelle medesime arterie. Da allora l'Aposa è caratterizzato da una portata d'acqua minima che però, come accade di norma per i corsi d'acqua passanti per terreni fortemente antropizzati o pressoché totalmente cementificati come le città, può aumentare immensamente in caso di periodi di pioggia.
Nell'anno 2000 parte del corso del torrente (circa 500 m da Piazza Minghetti a Piazza San Martino) è stata resa accessibile ed è stata attrezzata per visite guidate; successivamente è stato utilizzato per fungere da teatro per spettacoli solitamente legati alle acque bolognesi.
Note
modifica- ^ F. Coco, Aposa torrente bolognese, "Emilia preromana", 1953-1955, 4, pp. 143-147.
- ^ Francesca Cerioli, Ilaria Cornia, Bologna di Selenite, Bologna, Costa Editore, 2002.
- ^ Fabio Foresti. Le parole dell'acqua, su online.ibc.regione.emilia-romagna.it. URL consultato il 23 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
- ^ Bologna - Gli scavi all'incrocio tra via D'Azeglio e via Tagliapietre. Una finestra su oltre due millenni di storia urbana, dal villanoviano al rinascimento (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2013), Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna.
Bibliografia
modifica- Angelo Zanotti, Francisco Giordano, Massimo Brunelli, Bologna labirinti d'acqua. Guida, itinerari, percorsi, Persiani Editore, 2015.
- Anna Brini, Massimo Brunelli, Angelo Zanotti, Il torrente sconosciuto. Il percorso completo dell'Aposa e delle sue pertinenze dalle sorgenti sino al ventre della città e oltre, Bologna, Maglio Editore, 2012.
- Francisco Giordano, Massimo Brunelli, Aposa segreto. I rifugi antiaerei, Bologna, Ed. Associazione Bologna Sotterranea - Amici delle Acque e dei Sotterranei di Bologna, Bologna, 2012.
- Francesco Coco, Aposa torrente bolognese, in: «Emilia preromana», 1953-1955, 4, pp. 143–147.
- Francisco Giordano, Angelo Zanotti, La riscoperta dell'acqua "che fa passaggio pel mezo della città", in: Il Carrobbio, Bologna, XXXIV, 2008.
- Francisco Giordano, Le acque di Bologna ritrovate, in: INARCOS, rivista ingegneri e architetti, Bologna, LXII, 682, settembre 2007.
- Francisco Giordano, Alla scoperta del torrente Aposa. Scale d'accesso in Piazza Minghetti e Piazza San Martino, in: INARCOS, rivista ingegneri e architetti, Bologna, LVI, 618, aprile 2001.
- Francisco Giordano, L'occultamento dell'Aposa nel 1865: "gioverà sempre e potentemente al comodo ed alla salute di un'imponente classe di cittadini", in: Strenna Storica Bolognese, ed. Pàtron, LI, 2001, Bologna.
- Marco Poli, Il torrente Aposa (con testi di Marco Poli, Elena De Angelis, Francisco Giordano, Maria Luisa Rezza, Angelo Zanotti), Bologna, ed. Costa, 2000 (volume riedito nel 2001 con aggiornamenti).
- Angelo Zanotti, Il sistema delle acque a Bologna dal XIII al XIX secolo, Bologna, ed. Compositori, 2000.
- Serena Bersani, Aposa, la sposa leggendaria, 101 donne che hanno fatto grande Bologna, Roma, Newton Compton, 2012
Voci correlate
modificaControllo di autorità | VIAF (EN) 134221349 |
---|