Appennino siculo

sistema montuoso della Sicilia
(Reindirizzamento da Appennino Siculo)

L'Appennino siculo è una suddivisione degli Appennini consistente nell'insieme di catene montuose a ridosso della costa nord-orientale della Sicilia, separato dall'Appennino calabro dallo Stretto di Messina[1][2]. Si divide nei tre gruppi dei Peloritani, dei Nebrodi e delle Madonie, arrivando fino alla valle del Torto, con l'altezza massima raggiunta dal Pizzo Carbonara, seconda cima della Sicilia dopo l'Etna.

Appennino siculo
Scorcio dei Monti Peloritani
ContinenteEuropa
StatiItalia (bandiera) Italia
Catena principaleAppennino meridionale (negli Appennini)
Cima più elevataPizzo Carbonara (1 979 m s.l.m.)
Massicci principaliMonti Peloritani
Nebrodi
Madonie
I complessi orografici della Sicilia

Descrizione

modifica

I gruppi montuosi siciliani che solitamente vengono considerati parte dell'Appennino siculo sono quindi:

Orografia

modifica
 
Pizzo Carbonara

A parte il vulcano Etna (3.357 m), che segna il punto più alto della Sicilia, nonché degli Appennini, di seguito sono elencati i principali rilievi dell'isola che compongono l'appennino siculo:

Idrografia

modifica

Numerosi sono i corsi d'acqua che nascono dall'Appennino siculo, talvolta ricchi d'acqua in inverno, mentre in estate presentano i letti vuoti e secchi.

Principali fiumi per importanza da ovest verso est sono:

Parchi regionali

modifica

Sono aree protette con rigogliosa flora e ricca fauna:

  1. ^ Dizionario Geografico, 1160.
  2. ^ Sono centinaia le fonti che considerano i monti della Sicilia settentrionale come "Appennino Siculo". Se ne citano qui alcune in ordine cronologico:
    • Alfeo Pozzi L'Italia nelle sue presenti condizioni fisiche, politiche, economiche, e monumentali descritta alle scuole ed alle famiglie G. Agnelli, 1870 (pagina 84, testo consultabile su Google libri);
    • Società italiana di scienze naturali, Atti della Società italiana di scienze naturali e del Museo civico di storia naturale in Milano, Volumi 37-38 (pagina 326);
    • Theobald Fischer, La penisola italiana: saggio di corografia scientifica, Unione Tipografico-editrice, 1902 (pagina 312);
    • Autori vari, Rivista geografica italiana, Volumi 77-78 edito dalla Società di studi geografici, 1970 (pagina 247)
    • L. Vizzani L'appennino Siculo-Calabro-Lucano, in: Moderne vedute sulla geologia dell'Appennino, atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei, 1973 (pagine 15-37);
    • Adriana Pintori, Maribel Andreu, Adriana Pintori, Diamoci dentro!: cultura e civiltà italiana editore Univ. Autònoma de Barcelona, 1996 (pagina 138);
    • Micaela Vissani, Regioni d'Italia dall'A alla Z Giunti Editore, 1999 (pagina 159);
    • Giuseppe Maurici, Giuseppe Maurici Roby Manfrè Scuderi, Guide dei Monti d'Italia - Sicilia Touring Editore, 2001 (pagina 28)
    • Touring club italiano, Sicilia: Palermo e la Conca d'oro, Agrigento, Siracusa, Catania, Taormina, gli arcipelaghi e le isole Touring Editore, 2002 (pagina 271);
    • Domenico Ligresti, Dinamiche demografiche nella Sicilia moderna editore FrancoAngeli, 2002 (pagina 67)
    • Ruggiero Scrofani, Turismo nautico e distretti turistici siciliani editore FrancoAngeli, 2009(pagina 99);
    • F. Toppetti, Paesaggi e città storica. Teorie e politiche del progetto Alinea Editrice, 2011 (pagina 143).
    Inoltre, nel 2000, il Ministero dell'Ambiente ha incluso i monti della Sicilia settentrionale nella catena appenninica, nell'ambito del progetto "Appennino parco d'Europa". Vedi il documento dell'IUCN Territorial strategies and environmental continuity in mountain systems: the case of the Apennines (Italy) (PDF) (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2012)., di Roberto Gambino e Bernardino Romano.
  3. ^ Fiume Simeto in Sicilia (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2008).

Bibliografia

modifica
  • AA VV, Dizionario Geografico, Novara, De Agostini Editore S.p.A., 2004, ISBN 9771124883008.