Curva (matematica)

oggetto unidimensionale e continuo
(Reindirizzamento da Arco di Jordan)

In matematica, una curva è un oggetto unidimensionale e continuo, come ad esempio la circonferenza e la retta. Una curva può giacere su un piano, nello spazio euclideo, o in uno spazio topologico più generale.

Una curva piana a forma di farfalla

Una curva può essere pensata intuitivamente come la traiettoria descritta da un oggetto puntiforme che si muove con continuità in qualche spazio. Per definire la curva si fa ricorso alle nozioni di funzione continua e funzione differenziabile.

Definizioni

modifica
 
Il sostegno di una curva è la sua immagine
 
La spirale di Fermat è una curva semplice non chiusa
 
Una rodonea con tre petali. Si tratta di una curva chiusa non semplice (si interseca più volte nel centro)
 
Una curva semplice chiusa nello spazio tridimensionale è un nodo

In topologia, una curva è una funzione vettoriale continua

 

dove   è un intervallo della retta reale e   è un qualsiasi spazio topologico.

Ad esempio,   può essere il piano cartesiano  , lo spazio euclideo   o un generico spazio  . L'intervallo   può essere ad esempio un intervallo chiuso  , un intervallo aperto  , una semiretta  , ecc.

Sostegno della curva

modifica

L'immagine di una curva   viene anche chiamata sostegno, o supporto, della curva. Spesso, con un abuso di linguaggio, per "curva" si intende il sostegno e non la funzione. In topologia, quando l'intervallo di partenza   è quello unitario   si parla di cammino o arco.

Ad esempio, una circonferenza è il sostegno della curva

 

Curva chiusa e curva semplice

modifica

Una curva   che coincide sui suoi estremi, cioè tale che  , è una curva chiusa o un laccio.

Una curva   si dice semplice se è tale che presi due punti distinti  , di cui almeno uno appartenente all'intervallo  , risulta  . In altre parole la funzione   è quasi iniettiva e la curva non ha autointersezioni con un'unica eccezione ammessa:  

Una curva piana chiusa e semplice è anche detta curva di Jordan, quindi una circonferenza è una curva di Jordan.

Curva piana

modifica

Una curva piana è una curva a valori nel piano cartesiano  .

 

Parametrizzazioni

modifica

Se   è un omeomorfismo crescente dell'intervallo, ad esempio una funzione derivabile e biettiva con derivata positiva, allora   ottenuta componendo   e   è un'altra curva avente lo stesso sostegno di  . Si dice che   è un'altra parametrizzazione della curva  .

Differenziabilità

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Geometria differenziale delle curve.
 
La curva di Koch non è differenziabile
 
Una curva liscia (un'ellisse, in rosso) ed una curva regolare a tratti (la sua evoluta, in blu)

Una curva topologica, per quanto sembri rispondere all'esigenza di rappresentare oggetti "filiformi" e "senza spessore" che localmente sembrano una retta incurvata, può essere molto bizzarra se non si fissano delle condizioni aggiuntive. Ad esempio nel 1890 il matematico Giuseppe Peano scoprì una curva, nota ora come curva di Peano, avente come sostegno un quadrato. La curva di Koch è invece un frattale con dimensione di Hausdorff compresa tra uno e due, un oggetto dimensionalmente intermedio tra la retta e il piano.

Una condizione aggiuntiva che garantisce l'aspetto "filiforme" del sostegno è la differenziabilità: se   è il piano o un altro spazio euclideo, è possibile chiedere che   sia differenziabile in ogni punto e in questo caso si parla di curva differenziabile o regolare. In una curva differenziabile, per ogni   è definita una tangente alla curva in  : la tangente è il vettore delle derivate di  .

Se si immagina di percorrere la curva nel tempo, la lunghezza del vettore tangente è la velocità della curva nel punto. La velocità può cambiare tramite riparametrizzazione della curva: data una curva, c'è sempre un'unica parametrizzazione tale che la velocità sia costantemente uno e questo parametro è la lunghezza d'arco.

Regolarità a tratti

modifica

In molti contesti è utile parlare di curve "lisce" anche se queste dovessero presentare uno più punti di cuspide e/o più punti angolosi. Per questo scopo si definisce una curva regolare a tratti come una curva il cui dominio   è unione di intervalli successivi, su ciascuno dei quali la curva è regolare. Formalmente, si chiede che esista una partizione di un intervallo   in alcuni intervalli   tali che la restrizione della curva su ciascun   sia regolare.

Rappresentazione cartesiana e parametrica

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Curva nello spazio.

Due modi utilizzati per rappresentare una curva in tre dimensioni sono la forma cartesiana e la forma parametrica.

Rappresentazione cartesiana

modifica

È possibile rappresentare una curva tridimensionale in forma implicita identificando il suo supporto con il luogo di zeri di un campo vettoriale  , ovvero i punti di coordinate   che verificano il sistema:

 

dove   e   sono funzioni di classe almeno   a valori reali. Questa rappresentazione può essere pensata come curva intersezione di due superfici in forma implicita.

Condizione sufficiente per la regolarità locale di una curva così rappresentata nell'intorno di un suo punto   è che la jacobiana:

 

abbia rango massimo

Rappresentazione parametrica

modifica

Una curva in forma parametrica è una funzione vettoriale di una sola variabile   del tipo:[1]

 

Si può scrivere anche:

 

La variabile   si chiama parametro. Una curva è una funzione di classe   in un intervallo se le funzioni  ,   e   hanno derivate continue in questo intervallo. Una curva   si dice regolare in un punto   se:

 

e regolare in   se ciò vale in ogni punto di  . Un punto in cui si abbia   si dice punto singolare per la curva.

Lunghezza della curva

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Lunghezza di un arco.

Se   è uno spazio metrico (ad esempio, il piano o uno spazio euclideo) si può usare la metrica stessa per definire la lunghezza di una curva. Sia data una curva   e una partizione dell'intervallo   cioè un insieme finito di punti   tale che:

 

Allora si può definire la poligonale, cioè una curva che è l'unione dei segmenti aventi vertici l'immagine degli elementi della partizione tramite  . In pratica la poligonale è una curva spezzata i cui vertici appartengono alla curva originale. Più i vertici della poligonale sono numerosi e più la sua lunghezza approssimerà quella della curva.

Si può definire la lunghezza della curva   come estremo superiore della lunghezza della poligonale al variare della partizione  :

 

Se questo valore non è infinito, la curva si dice rettificabile. Le curve di Peano e di Koch non sono rettificabili.

La lunghezza di una curva non dipende dalla sua parametrizzazione, cioè non varia se si considerano parametrizzazioni equivalenti.

Una curva derivabile è rettificabile: per ogni punto   dell'intervallo è definita una velocità, e si può dimostrare che la lunghezza definita come sopra è uguale all'integrale di questa velocità su  

 

usando la nozione di integrale di linea si può scrivere anche:

 
  1. ^ Matt Insall and Eric Weisstein, MathWorld - Curve, su mathworld.wolfram.com, 2012.

Bibliografia

modifica
  • Erwin Kreyszig, Differential Geometry, Dover Publications, New York, 1991, ISBN 0-486-66721-9
  • Euclid, commentary and trans. by T. L. Heath Elements Vol. 1 (1908 Cambridge) Google Books
  • E. H. Lockwood A Book of Curves (1961, Cambridge)

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 10133 · LCCN (ENsh85034914 · GND (DE4033824-1 · BNF (FRcb119415578 (data) · J9U (ENHE987007538488705171 · NDL (ENJA00567237
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica