Arctotherium
L'arctoterio (gen. Arctotherium) è un urside estinto, vissuto nel Pleistocene (tra 1,7 milioni di anni fa e 700 000 anni fa). I suoi resti sono stati rinvenuti in gran parte del Sudamerica. È il più grande orso mai vissuto ed è uno dei mammiferi terricoli carnivori più grandi.[2][3]
Arctotherium | |
---|---|
Ricostruzione della testa di Arctotherium bonariense[1] | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Carnivora |
Famiglia | Ursidae |
Sottofamiglia | Tremarctinae |
Genere | Arctotherium |
Descrizione
modificaSulla base di un omero di un esemplare di A. angustidens rinvenuto a Buenos Aires, è stato stimato che il peso di un individuo adulto si aggirasse tra i 983 e i 2042 kg, sebbene il limite superiore sia considerato presumibilmente eccessivo e venga indicato come peso massimo più probabile 1588-1749 kg; l'altezza stimata in piedi sulle due zampe si aggirava tra i 3,5 e i 4,3 m e sulle quattro zampe poteva raggiungere un'altezza di due metri al garrese (negli esemplari più grandi). Tale peso e tali dimensioni lo renderebbero, comunque, senza alcun dubbio il più grande urside mai esistito e uno tra i più grandi mammiferi carnivori terrestri mai esistiti.[2]
Le sue grandi dimensioni vengono attribuite all'evoluzione dovuta all'elevata competizione con i grandi carnivori apparsi successivamente, come il giaguaro e lo smilodonte.[2]
L'invasione degli orsi dal Nordamerica
modificaCon il ricongiungersi dei due continenti americani tramite l'istmo di Panama, gli ursidi furono tra i carnivori che invasero il Sudamerica nel corso del Pleistocene inferiore, circa 1,7 milioni di anni fa. L'arctoterio fa parte di quel gruppo di orsi attualmente rappresentati dall'orso dagli occhiali, e che in passato era molto diffuso anche in Nordamerica (in particolare con Arctodus simus). La massa corporea degli esemplari adulti di arctoterio era simile a quella di un orso polare, almeno per quanto riguarda i maschi, che arrivavano a pesare anche una tonnellata. Le femmine, invece, erano più piccole e dovevano pesare poco più di mezza tonnellata. Il cranio era insolitamente corto, anche per un orso. La dentatura era composta di incisivi poco specializzati, canini corti e circolari e molari bassi dalle cuspidi arrotondate. Questa dentatura fa supporre che, come la maggior parte degli ursidi, l'arctoterio fosse onnivoro e si cibasse di tutto quello che trovava: piccoli mammiferi, pesci, insetti, uova, frutti, carogne e animali moribondi. Le zampe erano insolitamente lunghe e sottili.
Estinzione
modificaL'arctoterio, la cui specie più nota è Arctotherium latidens, si estinse prima della fine del Pleistocene, circa 700 000 anni fa, insieme a molti altri mammiferi di grande taglia. Fu sostituito dal genere affine Pararctotherium, sopravvissuto forse fino ad epoca storica, e dall'odierno orso dagli occhiali. In Nordamerica, nel Pleistocene, visse invece il gigantesco orso dal muso piatto (Arctodus simus).
Note
modifica- ^ (EN) William Berryman Scott, A History of Land Mammals in the Western Hemisphere, New York, The Macmillan Company, 1913, p. 549.
- ^ a b c (EN) Leopoldo H. Soibelzon e Blaine W. Schubert, The Largest Known Bear, Arctotherium angustidens, from the Early Pleistocene Pampean Region of Argentina: With a Discussion of Size and Diet Trends in Bears, in Journal of Paleontology, vol. 85, n. 1, gennaio 2011, pp. 69–75, DOI:10.1666/10-037.1. URL consultato il 6 giugno 2023.
- ^ (EN) Christine Dell'Amore, Biggest Bear Ever Found—"It Blew My Mind," Expert Says, su National Geographic News, National Geographic Society, 4 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2017).
Bibliografia
modifica- Kraglievich, L. 1926. Los Arctoterios norteamericanos (Tremarctotherium, n. gen.) en relación con los de Sud América. Anales del Museo Nacional de Historia Natural ‘‘Bernardino Rivadavia’’, 34(56):1–16.
- Kraglievich, L. e C. Ameghino, 1940. Los úrsidos extinguidos de Sud América. In: L. Kraglievich. Obras de paleontología y geología, Talleres de Impresiones Oficiales, 3: 557-627 La Plata.
- Soibelzon, L. H. 2000. Nueva evidencia sobre la relación filogenetica entre los osos Pleistocenos de America del Sur y del Norte. Asociación Geológica Argentina, Serie D, Publicación Especial 4:45– 50.
- Soibelzon, L. Tonni E.P. e Bond M. 2001. Arctotherium latidens (Ursidae, Tremarctinae) en el Pleistoceno de la provincia de Buenos Aires, Argentina. Comentarios sistemáticos y bioestratigráficos. Actas del XI Cong. Latinoamericano y III Congreso Uruguayo de Geología, Montevideo; versión electrónica.
- Soibelzon L. Isla F.y Dondas A. Primer registro de tres individuos asociados de Arctotherium latidens (Ursidae: Tremarctinae). AMEGHINIANA, 38 (4): 40R.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Arctotherium
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Arctotherium / Arctotherium (altra versione), su Fossilworks.org.