Assedio di Banu Qurayza

L'assedio di Banu Qurayza ebbe luogo nel mese islamico di Dhul Qa'dah, a gennaio del 627 d.C. (anno 5 dopo l'Egira del calendario islamico), successivamente alla battaglia del Fossato.[1][4]

Spedizione di Dumat al-Jandal
parte guerre di espansione islamica
Schema della battaglia
Datagennaio 627
LuogoFortezza di Banu Qurayza
Schieramenti
MusulmaniBanu Qurayza
Comandanti
Maometto
Perdite
600–900 morti (Tabari, Ibn Hisham)[1][2][3]
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

I Banu Qurayza, una tribù ebraica un tempo residente a Medina, sebbene alleata ai musulmani e che aveva persino fornito loro equipaggiamento per scavare il fossato durante la Battaglia del Fossato, si rifiutò di combattere nella battaglia poiché offesa dagli attacchi di Maometto agli ebrei.[5] Waqidi afferma che Maometto avesse un trattato con la tribù, che fu strappato. Norman Stillman e Watt ritengono che tale trattato fosse "dubbioso", sebbene Watt creda che i Qurayza avessero concordato di non aiutare i nemici di Maometto contro di lui.[6][7] Secondo Safiur Rahman Mubarakpuri, Peters, Stillman, Guillaume, Inamdar e Ibn Kathir, il giorno del ritiro dei Meccani, Maometto guidò le sue forze contro i Banu Qurayza. Secondo la tradizione musulmana, gli era stato ordinato da Dio di farlo.[1][2][8][9][10][11] Ibn Kathir cita come motivo la violazione del patto con Maometto: "Banu Qurayzah ruppe il patto che esisteva tra loro e il messaggero di Allah".[2]

I Banu Qurayza furono assediati per 25 giorni fino alla resa.[1] I Banu Aws, una delle due tribù arabe di Medina che erano diventate seguaci di Maometto e parte degli Ansar, chiesero a Maometto di trattare con clemenza i Banu Qurayza, poiché erano la loro tribù cliente. Maometto propose allora che un uomo dei Banu Aws emettesse il giudizio, e loro accettarono. Nominò quindi Sa'd ibn Mu'adh, gravemente ferito da una freccia. Sa'd dichiarò che la sua decisione sarebbe stata: "Gli uomini devono essere uccisi, le proprietà divise e le donne e i bambini presi come schiavi". Maometto approvò la sentenza, definendola conforme al decreto di Dio pronunciato sopra il settimo cielo.[8][9][10][12][13] Successivamente, quasi tutti i membri maschi della tribù che avevano raggiunto la pubertà furono decapitati.[2][14][15] Il giurista musulmano Tabari cita un numero di uccisi tra 600 e 900.[3][16] Gli hadith sunniti non specificano il numero di uccisi, ma affermano che una donna e tutti i maschi pubescenti furono uccisi.[17] Secondo Ibn Kathir, i versetti coranici sura XXXIII:26-27 e sura XXXIII:9-10 riguardano l'attacco contro i Banu Qurayza.[2][18][19]

  1. ^ a b c d Safiur Rahman al-Mubarakpuri, The Sealed Nectar, Darussalam Publications, 2005, pp. 201–205, ISBN 9798694145923.
  2. ^ a b c d e Ibn Kathir e Saed Abdul-Rahman, Tafsir Ibn Kathir Juz'21, MSA Publication Limited, 2009, pp. 213, ISBN 9781861796110.( online (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2015).)
  3. ^ a b Al-Tabari, History of the Prophets and Kings. Volume 8, Victory of Islam, traduzione di Michael Fishbein, State University of New York Press, 1997, pp. 35–36, ISBN 9780791431504.
  4. ^ Rodgers, p. 134.
  5. ^ David Norcliffe, Islam: faith and practice, Sussex Academic Press, 1999, p. 21, ISBN 1898723869.
  6. ^ Watt, Encyclopaedia of Islam, Section on "Kurayza, Banu".
  7. ^ Stillman, The Jews of Arab Lands: A History and Source Book, pp. 14-16.
  8. ^ a b Ibn Ishaq, The Life of Muhammad (Sirat Rasul Allah), traduzione di A. Guillaume, Oxford University Press, 1955, pp. 461–464, ISBN 978-0-19-636033-1.
  9. ^ a b Peters, Muhammad and the Origins of Islam, p. 222-224.
  10. ^ a b Stillman, The Jews of Arab Lands: A History and Source Book, p. 140.
  11. ^ Subhash C. Inamdar, Muhammad and the Rise of Islam: The Creation of Group Identity, Psychosocial Press, 2001, p. 166 (footnotes), ISBN 1887841288.
  12. ^ Adil, Muhammad: The Messenger of Islam, p. 395f.
  13. ^ William Muir, The life of Mahomet, Kessinger Publishing, 2003, p. 329, ISBN 9780766177413.
  14. ^ W. Montgomery Watt, The Condemnation of the Jews of Banu Qurayzah, in The Muslim World, vol. 42, n. 3, 1º luglio 1952, pp. 160–171, DOI:10.1111/j.1478-1913.1952.tb02149.x, ISSN 1478-1913 (WC · ACNP).
  15. ^ Kister (1990), Society and religion from Jāhiliyya to Islam, p. 54.
  16. ^ Saifur Rahman al-Mubarakpuri, The Sealed Nectar, Darussalam Publications, 2005, pp. 201–205, ISBN 9798694145923.
    «They numbered 600 or 700—the largest estimate says they were between 800 and 900.»
  17. ^ Sunan Abu Dawud 14:2665. URL consultato il 12 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2014)., "Nessuna donna della tribù dei Banu Qurayza fu uccisa tranne una. Era con me, parlava e rideva sdraiata sulla schiena e sul ventre (in modo esagerato), mentre l'Apostolo di Allah (pace e benedizioni su di lui) stava uccidendo la sua gente con le spade. Improvvisamente un uomo la chiamò per nome: "Dov'è la tale?" Lei rispose: "Sono io". Le chiesi: "Cosa c'è che non va?" Rispose: "Ho fatto qualcosa di nuovo". Poi disse: "L'uomo la prese e la decapitò". Racconta chi ha riportato questo hadith: "Non dimenticherò mai che rideva in modo esagerato, pur sapendo che sarebbe stata uccisa"."
  18. ^ Ibn Kathir e Saed Abdul-Rahman, Tafsir Ibn Kathir Juz'21, MSA Publication Limited, 2009, pp. 213, ISBN 9781861796110.( online (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2016).)
  19. ^ Husayn Haykal, The Life of Muhammad, Islamic Book Trust, 1976, p. 338, ISBN 978-983-9154-17-7.

Bibliografia

modifica