Assistente all'autonomia e alla comunicazione
L'assistente all'autonomia e alla comunicazione è una denominazione che viene spesso usata per le funzioni previste dalla legge 104/1992 Legge 5 febbraio 1992, n.104 (art.13), a garanzia del concreto ed effettivo diritto allo studio, dell'integrazione dello studente con disabilità fisica, psichica e sensoriale. La legge 104 prevede accordi di programma finalizzati "alla predisposizione, attuazione e verifica congiunta di progetti educativi, riabilitativi e di socializzazione individualizzati, nonché a forme di integrazione tra attività scolastiche e attività integrative extrascolastiche". Chi fa assistenza all'autonomia e alla comunicazione opera ad personam e collabora in team con i docenti e le altre figure assistenziali secondo quanto stabilito nel Piano educativo individualizzato. Il profilo discosta da quello dell'insegnante di sostegno e dall’assistente di base e igienico-personale mentre, per caratteristiche e funzioni, appare sovrapponibile al ruolo di educatore professionale socio-pedagogico ai sensi della Legge 205/2017[1] e della Legge 55/2024[2].
Contesto dell'intervento
modificaChi fa assistenza all'autonomia e alla comunicazione interviene in ambito scolastico ed integra la propria attività a quella di altre figure (docenti curricolari, insegnanti di sostegno e personale ATA), senza sovrapporre compiti e funzioni ma valorizzando i diversi ambiti di competenza. In taluni casi può operare anche o esclusivamente in ambito domiciliare, in affiancamento a soggetti con disabilità al fine di favorire il percorso verso l'autonomia.
Ruolo e funzioni
modificaChi fa assistenza all'autonomia e alla Comunicazione orienta gli obiettivi del proprio intervento allo sviluppo di relazioni efficaci all'interno del contesto scolastico, formativo e sociale, in un’ottica rivolta allo sviluppo di competenze dell’alunno e di tutti coloro che sono implicati nei processi per l’integrazione.
Chi fa assistenza all'autonomia e alla comunicazione svolge le seguenti funzioni:
- collabora alla stesura e aggiornamento del Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.) e partecipa ai GLH;
- programma, realizza e verifica interventi integrati con quelli educativi e didattici dei docenti, coordinandosi con i docenti curriculari e di sostegno e alle attività della classe;
- promuove l'autonomia dello studente disabile, proponendo strategie per perseguire le finalità formative e di sviluppo complessivo della persona;
- favorisce la socializzazione tra pari;
- supporta interventi coordinati tra servizi scolastici e servizi sanitari, socioassistenziali, culturali, ricreativi, sportivi e altre attività sul territorio, gestiti da enti pubblici e privati, in coerenza con quanto formulato nel PEI e in considerazione del più generale progetto di vita dello studente;
- collabora all’analisi delle richieste delle famiglie e alla promozione di relazioni efficaci con esse;
- lavora per la realizzazione di percorsi di alternanza scuola-lavoro e progetti ponte per l’uscita dal percorso scolastico.
L'Assistente alla comunicazione per Sordi
modificaLe attività svolte dall’assistente per gli studenti sordi riguardano Archiviato il 24 marzo 2019 in Internet Archive.:
- il compito di mediazione nell’ascolto delle lezioni d’aula per favorire la comprensione del linguaggio verbale e l’accesso ai contenuti didattici;
- la rielaborazione dei contenuti scolastici dei testi, con mappe logico concettuali o altri sistemi idonei, e la rielaborazione ed adeguamento delle verifiche periodiche in prove equipollenti fornite dagli insegnanti Archiviato il 19 agosto 2019 in Internet Archive.;
- la mediazione della comunicazione dell’alunno con gli insegnanti ed i compagni;
- la promozione della socializzazione ai fini dell’integrazione scolastica;
- la collaborazione alla stesura del Piano Educativo Individualizzato (PEI) e la partecipazione ai gruppi di lavoro per l'integrazione scolastica (GLH);
- l'adozione della Lingua Italiana dei Segni (LIS), o del metodo bimodale, o del metodo oralista secondo le indicazioni della famiglia di ciascun studente;
- la collaborazione con gli insegnanti nella pianificazione delle lezioni mediante strategie visive che utilizzano la vista, canale integro dello studente sordo;
- il raggiungimento di una buona competenza linguistica parlata e scritta;
- il compito di “mediatore comunicativo” nei contesti sfavorevoli (es.: in ambienti rumorosi, durante discussioni di gruppo, ecc.);
- il buon utilizzo di ausili protesici e di software didattici destinati allo studente o ai suoi docenti;
- la partecipazione periodica alle sedute di logopedia per apprendere metodologie, tecniche e strumenti didattici appropriati da riproporre a scuola e da condividere con i docenti, in particolare nei primi anni di scuola, affinché il percorso riabilitativo e scolastico possano integrarsi in modo efficace;
Note
modifica- ^ Legge 205/2017, su gazzettaufficiale.it.
- ^ Legge 55/2024, su gazzettaufficiale.it.
Bibliografia
modifica- Pasquale Rinaldi, Elena Tomasuolo e Alessandra Resca, Il metodo bimodale, in Sandra Beronesi (a cura di), La sordità infantile, Erickson, 2018, pp. 111-128, ISBN 978-88-590-1639-7.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- art.15 LEGGE 5 febbraio 1992, n. 104, su gazzettaufficiale.it.
- DGR Marche n.476 del 16/04/2018 (PDF), su welforum.it.
- Nota MIUR prot.n.3390/2001, su archivio.pubblica.istruzione.it.
- Regione Lazio (PDF), su regione.lazio.it. URL consultato il 24 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2019).
- Sentenza Corte di Cassazione n°22786/2016 (PDF), su informareunh.it. URL consultato il 24 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2019).
- L’ASSISTENTE ALLA COMUNICAZIONE Funzioni e compiti (PDF), su istruzione.lombardia.gov.it. URL consultato il 24 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2017).
- Decreto Regione Sicilia n°5630/2017 (PDF), su welforum.it.
- Sito di riferimento per la figura dell'assistente alla comunicazione LIS