Associazione Calcio Bra

società calcistica italiana con sede nella città di Bra (CN)

L'Associazione Calcio Bra A.S.D., in breve A.C. Bra, meglio nota come Bra, è una società calcistica italiana con sede nella città di Bra, in provincia di Cuneo. Milita in Serie D, la quarta divisione del campionato italiano. Per la stagione 2025-2026 ha acquisito il diritto a partecipare alla Serie C.

AC Bra ASD
Calcio
Giallorossi, Braidesi
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali Giallo, rosso
SimboliCroci
Dati societari
CittàBra
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoSerie D
Fondazione1913
Rifondazione1937
PresidenteItalia (bandiera) Giacomo Germanetti
AllenatoreItalia (bandiera) Fabio Nisticò
StadioAttilio Bravi
(830 posti)
Sito webwww.acbra.it
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Fondata nel 1913 con la denominazione di Unione Sportiva Braidese, vanta quali maggiori successi della propria storia la partecipazione alla Serie C e alla Seconda Divisione

In termini di tradizione sportiva, il Bra è la seconda squadra di calcio della provincia, alle spalle del solo Cuneo.

Storia

L'Unione Sportiva Braidese, dai colori sociali bianco-azzurri, disputò la prima partita della sua storia il 1º maggio 1913 pareggiando 1-1 contro la squadra di Mondovì. [1]

L'attività calcistica rimase episodica fino al 1926, anno in cui fu aperto lo stadio Madonna dei Fiori, inaugurato con una partita amichevole Bra contro il Torino, vinta per 2-1 dai granata.[1]

La stagione 1926-27 vide la Braidese esordire nel campionato di III Divisione Piemontese, vinto subito ottenendo l'accesso alla II Divisione, che all'epoca rappresentava il terzo livello del calcio italiano. Nel 1930 la squadra ottenne l'accesso alla Prima Divisione, ma dopo un solo anno di militanza (complici problemi economico-organizzativi) vi rinunciò iscrivendosi di nuovo alla Seconda Divisione. Le difficoltà tuttavia si acuirono, e la storia della Braidese si interruppe poi nel 1933 con un ritiro a campionato in corso.[1]

Il calcio a Bra ripartì nel 1937 con la fondazione dell'Associazione Calcio Bra, che scelse come colori sociali il giallo e il rosso; iscritta alla Prima Divisione dovette tuttavia nuovamente ritirarsi a campionato in corso. Nella stagione successiva disputò il campionato di Seconda Divisione, vestendo nuovamente maglie bianco-azzurre.

Nel 1941 venne recuperata la denominazione U.S. Braidese, mentre gli anni successivi trascorsero all'insegna di un andamento sportivo altalenante, con promozioni e retrocessioni tra Prima e Seconda Divisione.[1]

Tra il 1943 e il 1945 la seconda guerra mondiale comportò la sospensione delle attività, che ripresero nel 1946, quando la Braidese fu ammessa in Serie C.

La militanza in terza serie fu tuttavia effimera: la squadra retrocedette subito, fu ripescata, ma venne ancora e definitivamente relegata nel 1948, sospendendo le attività riprese poi nel 1951.[1]

Dopo la ripartenza dalla Primavera Divisione, nel 1955 la società cambiò ragione sociale in Virtus Bra e contestualmente adottò in via definitiva il giallo-rosso come colore sociale. Il calcio braidese continuò comunque a operare tra molte difficoltà, andando incontro a un nuovo scioglimento nel 1959, con susseguente ripartenza dalla Seconda Categoria.[1]

Dopo un ulteriore periodo di quiescenza tra il 1965 e il 1967, si ripartì dalla Terza Categoria, per poi salire in Seconda dopo un biennio. Nel 1972 la fusione col Cinzano portò al cambio di ragione sociale in Bra Cinzano, dando al club la possibilità di disputare il campionato di Prima Categoria.[1]

Nel 1974, dopo il ripristino della denominazione Associazione Calcio Bra, si ottenne l'accesso alla Promozione, categoria nella quale il club giocò buona parte dei successivi tredici anni, con solo momentanee parentesi in Prima Categoria. Nella stagione 1987-1988, la vittoria del girone di Promozione diede accesso al Campionato Interregionale (poi Campionato Nazionale Dilettanti), ove il Bra rimase fino al 1994, anno della retrocessione in Eccellenza, categoria frattanto creata sopra la Promozione.

La risalita dei giallorossi in Serie D (nuovo nome dell'ex Interregionale/CND) avvenne al termine della stagione 1999-2000, dopo aver vinto lo spareggio con il Vado. IL Bra mantenne però la categoria una sola stagione, tornando in Eccellenza dopo la sconfitta nello spareggio con la Sestrese.[1]

Nel 2012 il Bra (dal 2007 presieduto dall'imprenditore Giacomo Germanetti), dopo oltre dieci anni di Eccellenza, riuscì a risalire in Serie D. A sorpresa, l'anno seguente i giallorossi primeggiando nel proprio raggruppamento, conquistano una storica promozione in Lega Pro Seconda Divisione.

La stagione 2013-2014 si rivela però complessa: la squadra (peraltro impossibilitata per diversi mesi a giocare a Bra in attesa dell'adeguamento dello stadio cittadino, non fu mai competitiva e si piazzò ultima nel proprio girone.[1]

Nel decennio successivo il Bra consolidò la propria militanza in Serie D, riuscendo agevolmente a mantenere la categoria e arrivando talora a disputare i play-off.[1] Il "salto di qualità" si ebbe nella stagione 2024-2025, nella quale i giallorossi allenati da Fabio Nisticò (inseriti in un girone piuttosto competitivo, insieme tra gli altri a Varese e Vado) si proposero quale squadra di vertice: alla terza giornata il Bra divenne capolista e progressivamente staccò la concorrenza, vantando un eccellente rendimento sia offensivo che difensivo. Il 13 aprile 2025, a seguito della vittoria per 0-2 sull’Imperia e del contestuale pareggio della Novaromentin (seconda in classifica) contro la Sanremese, il Bra vince matematicamente il proprio girone e si assicura la promozione in Serie C con tre giornate di anticipo sulla fine della stagione regolare, tornando nel professionismo dopo un decennio e riconquistando la terza serie dopo 78 anni.

Cronistoria

Cronistoria dell'Associazione Calcio Bra
  • 1913 - Fondazione dell'Unione Sportiva Braidese.
  • 1913-1926 - Attività a carattere episodico.
  • 1926-1927 - 4º nel girone B della Terza Divisione Piemonte.
  • 1927-1928 - 2º nel girone C della Terza Divisione Piemonte. Ammesso in Seconda Divisione.
  • 1928 - Cambia denominazione in Società Sportiva Braidese.
  • 1928-1929 - 7º nel girone B della Seconda Divisione.
  • 1929-1930 - 2º nel girone A del Direttorio Divisioni Inferiori Nord della Seconda Divisione. Ammesso in Prima Divisione.

  • 1930-1931 - 5º nel girone D Nord della Prima Divisione.
  • 1931 - Rinuncia ad iscriversi al campionato di Prima Divisione, ripartendo dalla Seconda Divisione.
  • 1931-1932 - 12º nel girone B della Seconda Divisione Piemonte.
  • 1932-1933 - Partecipa al girone B della Seconda Divisione Piemonte, ma si ritira nel corso della stagione.
  • 1933-1937 - Non partecipa a nessun campionato.
  • 1937 - Il sodalizio rinasce assumendo denominazione Associazione Calcio Bra.
  • 1937-1938 - Partecipa al girone C della Prima Divisione Piemonte, ma si ritira in data 20 marzo 1938, ripartendo dalla Seconda Divisione.
  • 1938-1939 - 1º nel girone B della Seconda Divisione Piemonte. Promosso in Prima Divisione.
  • 1939-1940 - 10º nel girone C della Prima Divisione Piemonte. Retrocesso in Seconda Divisione.

  • 1940-1941 - 1º nel girone B della Seconda Divisione Piemonte. Promosso in Prima Divisione.
  • 1941 - Cambia denominazione in Unione Sportiva Braidese.
  • 1941-1942 - nel girone A della Prima Divisione Piemonte.
  • 1943-1945 - Attività sospesa per cause belliche.
  • 1946 - Alla ripresa delle attività calcistiche, l'Unione Sportiva Braidese viene ammesso al campionato di Serie C.
  • 1946-1947 - 14º nel girone B della Lega Interregionale Nord della Serie C. Retrocesso in Prima Divisione e successivamente ripescato.
  • 1947-1948 - 14º nel girone A della Lega Interregionale Nord della Serie C. Retrocesso in Prima Divisione.
  • 1948-1949 - Partecipa al girone F della Prima Divisione Piemonte, ma si ritira e si scioglie.
  • 1949-1951 - Periodo di inattività, dopo il quale la società riparte dai campionati di Prima Divisione Piemonte.
  • 1951-1953 - in Prima Divisione Piemonte.
  • 1953-1954 - 1º in Prima Divisione Piemonte. Promosso in Promozione.
  • 1954-1955 - 8º nel girone B della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 1955 - Cambia denominazione in Gruppo Sportivo Virtus Bra.
  • 1955-1956 - 14º nel girone B della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta. Retrocesso in Prima Categoria e successivamente ripescato.
  • 1956-1957 - 12º nel girone B della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 1957-1958 - 16º nel girone B del Campionato Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta. Retrocesso in Prima Divisione.
  • 1958-1959 - Partecipa alla Prima Divisione Piemonte, ma si ritira. Riparte dalla Seconda Categoria.
  • 1959-1960 - 6º nel girone D della Seconda Categoria Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 1960-1961 - 2º nel girone E della Seconda Categoria Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 1961-1962 - 4º nel girone E della Seconda Categoria Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 1962-1963 - 2º nel girone E della Seconda Categoria Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 1963-1964 - 7º nel girone D della Seconda Categoria Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 1964-1965 - 7º nel girone E della Seconda Categoria Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 1965-1967 - Inattivo.
  • 1967-1968 - 5º nel girone A della Terza Categoria Cuneo.
  • 1968-1969 - 7º nel girone A della Terza Categoria Cuneo. Ripescato in Seconda Categoria.
  • 1969-1970 - 10º nel girone F della Seconda Categoria Piemonte-Valle d'Aosta.

  • 1970-1971 - 8º nel girone F della Seconda Categoria Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 1971-1972 - 6º nel girone H della Seconda Categoria Piemonte-Valle D'Aosta.
  • 1972 - Si fonde con il Cinzano cambiando denominazione in Bra Cinzano e viene ripescato in Prima Categoria.
  • 1972-1973 - 9º nel girone D della Prima Categoria Piemonte-Valle D'Aosta.
  • 1973-1974 - 9º nel girone C della Prima Categoria Piemonte-Valle D'Aosta.
  • 1974 - Cambia denominazione in Associazione Calcio Bra.
  • 1974-1975 - 1º nel girone C della Prima Categoria Piemonte-Valle D'Aosta. Promosso in Promozione.
  • 1975-1976 - 12º nel girone B della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 1976-1977 - 12º nel girone B della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 1977-1978 - 15º nel girone B della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta. Retrocesso in Prima Categoria.
  • 1978-1979 - 2º nel girone D della Prima Categoria Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 1979-1980 - 2º nel girone D della Prima Categoria Piemonte-Valle d'Aosta.

  • 1980-1981 - 2º nel girone E della Prima Categoria Piemonte-Valle d'Aosta. Promosso in Promozione.
  • 1981-1982 - 2º nel girone B della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta dopo aver perso lo spareggio.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti (Fase Promozione).
  • 1982-1983 - 3º nel girone C della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti (Fase Promozione).
  • 1983-1984 - 4º nel girone C della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti (Fase Promozione).
  • 1984-1985 - 3º nel girone C della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti (Fase Promozione).
  • 1985-1986 - 3º nel girone C della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti (Fase Promozione).
  • 1986-1987 - 5º nel girone C della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti (Fase Promozione).
  • 1987-1988 - 1º nel girone C della Promozione Piemonte-Valle d'Aosta. Promosso nel Campionato Interregionale.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti (Fase Promozione).
  • 1988-1989 - 7º nel girone A del Campionato Interregionale.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale).
  • 1989-1990 - 4º nel girone A del Campionato Interregionale.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale).

  • 1990-1991 - 5º nel girone A del Campionato Interregionale.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale).
  • 1991-1992 - 4º nel girone D del Campionato Interregionale.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale).
  • 1992-1993 - 8º nel girone C del Campionato Nazionale Dilettanti.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.).
  • 1993-1994 - 15º nel girone A del Campionato Nazionale Dilettanti. Retrocesso in Eccellenza.
Terzo turno di Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.).
  • 1994-1995 - 5º nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 1995-1996 - 9º nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 1996-1997 - 12º nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 1997-1998 - 7º nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 1998-1999 - 5º nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 1999-2000 - 2º nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta. Promosso in Serie D dopo aver vinto i play-off nazionali.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta.

  • 2000-2001 - 15º nel girone A della Serie D. Retrocesso in Eccellenza dopo aver perso i play-out.
Trentaduesimi di finale di Coppa Italia Serie D.
  • 2001-2002 - 6º nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2002-2003 - 9º nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2003-2004 - 11º nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2004-2005 - 6º nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2005-2006 - 4º nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2006 - Cambia denominazione in Associazione Sportiva Dilettantistica Bra.
  • 2006-2007 - 4º nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
Quarti di finale di Coppa Italia Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2007-2008 - 4º nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
Finale di Coppa Italia Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2008-2009 - 12º nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2009-2010 - 6º nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta.

  • 2010-2011 - 12º nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2011-2012 - 1º nel girone B dell'Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta. Promosso in Serie D.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta.
  • 2012-2013 - 1º nel girone A della Serie D. Promosso in Lega Pro Seconda Divisione.
Primo turno di Coppa Italia Serie D.
Semifinale di Poule Scudetto.
Fase eliminatoria a gironi di Coppa Italia Lega Pro.
  • 2015 - Cambia denominazione in Associazione Calcio Bra Associazione Sportiva Dilettantistica.
  • 2014-2015 - 7º nel girone A della Serie D.
Turno preliminare di Coppa Italia Serie D.
Sedicesimi di finale di Coppa Italia Serie D.
Primo turno di Coppa Italia Serie D.
Primo turno di Coppa Italia Serie D.
Trentaduesimi di finale di Coppa Italia Serie D.
Primo turno di Coppa Italia Serie D.

  • 2020-2021 - 4º nel girone A della Serie D. Perde la semifinale dei play-off.
  • 2021-2022 - 5º nel girone A della Serie D. Perde la semifinale dei play-off.
Primo turno di Coppa Italia Serie D.
  • 2022-2023 - 3º nel girone A della Serie D. Perde la semifinale dei play-off.
Ottavi di finale di Coppa Italia Serie D.
Ottavi di finale di Coppa Italia Serie D.
  • 2024-2025 - 1º nel girone A della Serie D. Promosso in Serie C.
Trentaduesimi di finale di Coppa Italia Serie D.

Colori e simboli

Colori

I colori originari della Braidese (poi Bra) furono il bianco e l'azzurro, sostituiti dal giallo e dal rosso (mutuati dallo stemma civico) nel 1937.

La linea delle maglie non prevede uno schema fisso: è attestato l'uso di casacche palate, rosse con finiture giallorosse, o con croce gialla frontale. Per le divise di cortesia è segnalato l'uso del bianco, del blu, del nero e del grigio, con finiture giallo-rosse.[2]

Simboli ufficiali

Stemma

Lo stemma del Bra è una losanga coi vertici spezzati; una spessa cornice ad elementi alternati giallo-rossi racchiude un interno bianco, con un ulteriore elemento a "diamante rovesciato" inquartato di giallo e rosso che a sua volta incornicia la riproduzione dello stemma civico (rosso, a due crocette piane d'argento) e lungo i cui lati superiori è riportata l'epigrafe Associazione Calcio, mentre al di sotto campeggia Bra, il tutto a lettere stampatelle nere.

Strutture

Stadio

  Lo stesso argomento in dettaglio: Stadio Attilio Bravi e Stadio Fratelli Paschiero.

La squadra disputa le partite interne allo stadio comunale di Bra, situato in località Madonna dei Fiori, accanto all'omonimo santuario.

Costruito nel 1926, venne inizialmente denominato "Madonna dei Fiori". Nel 2013, a seguito della promozione dei giallorossi in Lega Pro Seconda Divisione, l'impianto è stato ristrutturato e intitolato alla memoria dell'atleta e dirigente sportivo braidese Attilio Bravi, scomparso nello stesso anno.

Dal mese di agosto 2013 a gennaio 2014, per consentire l'esecuzione dei lavori, il Bra ha giocato transitoriamente le partite interne allo stadio Fratelli Paschiero di Cuneo.

Centro di allenamento

La sede degli allenamenti delle selezioni giallorosse è il parco Atleti Azzurri d'Italia (in cui ricade anche il già citato stadio Attilio Bravi), che dispone anche di un campo regolamentare di atletica leggera (a sua volta dotato di tappeto erboso utilizzabile per la pratica calcistica) e di vari altri campi di differenti metrature e con diverse superfici per la pratica di altri sport.

Società

Organigramma societario

Staff dell'area amministrativa
  •   Giacomo Germanetti - Presidente
  •   Piero Reviglio - Vicepresidente
  •   Pietro Sartori - Direttore generale
  •   Ettore Menicucci - Direttore sportivo
  •   Sobrero Christian - Dirigente
  •   Mario Gazzera - Tesoriere
  •   Antonio Montanari - Segretario generale
  •   Mauro Briano - Responsabile area tecnica del settore giovanile
  •   Fabio Fusta - Direttore scuola calcio
  •   Danilo Lusso - Responsabile comunicazione e ufficio stampa
  •   Luigi Falvo - Responsabile sezione femminile
  •   Patrizia Dughera - Segreteria settore giovanile
  •   Angelo Tuninetti - Segreteria
  •   Bruno Scanavino - Responsabile campi
Cronologia degli sponsor tecnici
  • 2008-2009 Legea/Royal
  • 2009-2010 Legea/Macron/Erreà
  • 2010-2011 Legea/Royal
  • 2011-2012 Joma/Legea
  • 2012-2013 Erreà/Legea
  • 2013-2016 Legea
  • 2016-2017 Legea/Joma
  • 2017- Kappa

Allenatori e presidenti

Allenatori
  • ?-1928   Achille Bonardi
  • 1928-?   Giuseppe Sartori
  • 1974-1975   Luigi Luino
  • 1975-1978   Martinelli
  • 1978-1979   Bonomelli
  • 1979-1981   Giuliano Ciravegna
  • 1981-1982   Carlo Borsalino
  • 1982-1983   Elio Rinero
  • 1983-1985   Giuliano Ciravegna
  • 1985-1986   Carlo Borsalino
  • 1986-1987   Franco Tallone
  • 1987-1989   Alessandro Turini
  • 1989-1992 ...
  • 1992-1994   Franco Della Donna
  • 1994-1995   Claudio Degasperi
  • 1996-1997   Enrico Lombardi
  • 1997-1999   Arturo Merlo
  • 1999-2000   Michele Delvecchio
  • 2000-2001   Giuliano Ciravegna
      Mario Benzi
  • 2001-2002   Carmine Maffettone
  • 2004-2008   Fabrizio Daidola
  • 2008-2009   Enrico Lombardi
  • 2009-2010   Arturo Merlo
  • 2010-2011   Sergio Fava
  • 2011-2014   Fabrizio Daidola
  • 2014-2016   Massimo Gardano
  • 2016-2021   Fabrizio Daidola
  • 2021-2024   Roberto Floris
  • 2024-   Fabio Nisticò
Presidenti
  • 1913-1914   Augusto Palma di Cesnola
  • 1914-1915   Luigi Franciosini
  • 1924-1925   Giovanni Reviglio
  • 1925-?   Leonardo Cicogna
  • ?   Luciano Piana
  • ?-1949   Albino Cornaglia
  • 1951-1959   Nicola Patria
  • 1959-?   Raoul Rossi
  • 1973-1978   Nicola Patria
  • 1978-1982   Franco Rovella
  • 1982-?   Nicola Patria
  • 2007-   Giacomo Germanetti

Palmarès

Competizioni interregionali

2012-2013 (girone A), 2024-2025 (girone A)

Competizioni regionali

2011-2012 (girone B)
1987-1988 (girone C)
1974-1975
1971-1972
1939-1940
1938-1939

Competizioni provinciali

1970-1971

Statistiche e record

Partecipazione ai campionati

Livello Categoria Partecipazioni Esordio Ultima stagione Totale
Prima Divisione 1 1930-1931 3
Serie C 2 1946-1947 1947-1948
Seconda Divisione 1 1929-1930 13
Lega Pro Seconda Divisione 1 2013-2014
Serie D 11 2014-2015 2024-2025
Campionato Interregionale 4 1988-1989 1991-1992 8
Campionato Nazionale Dilettanti 2 1992-1993 1993-1994
Serie D 2 2000-2001 2012-2013

Partecipazione alle coppe

Competizione Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Coppa Italia Lega Pro 1 2013-2014 1
Coppa Italia Serie D 12 2000-2001 2024-2025 12
Poule Scudetto 1 2012-2013 1

Tifoseria

Gemellaggi e rivalità

La tifoseria braidese ha coltivato buoni rapporti coi collettivi a seguito del Sassuolo[3].

Tra le rivalità spicca quella col Cuneo, che oppone le due squadre più blasonate della provincia d'appartenenza nel cosiddetto derby della Granda. Ulteriori rivalità di natura campanilistica si segnalano con le tifoserie di Fossano, Savona e Voghera[4].

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio