Atletica leggera femminile ai Giochi della IX Olimpiade
(Reindirizzamento da Atletica femminile alle olimpiadi estive 1928)
Ai Giochi della IX Olimpiade di Amsterdam 1928 fa il suo ingresso l'atletica leggera femminile. Sono 5 le gare in programma.
Calendario
modificaQualificazioni | Finali |
Il calendario delle gare femminili, malauguratamente assenti a Parigi 1924, è ancora minimale.
Le donne disputano anche i 200 metri, gli 80 metri ostacoli, il Salto in lungo, il Getto del peso, il Lancio del disco e il giavellotto. Gli 80 ostacoli e il giavellotto saranno inseriti ai Giochi di Los Angeles 1932.
Nuovi record
modificaI quattro record mondiali sono, per definizione, anche record olimpici.
Nuovo record mondiale in | 4 specialità: | 800 m, staffetta 4×100 m, salto in alto e lancio del disco. |
Nuovo record olimpico in | 1 specialità: | 100 m. |
Partecipazione
modificaIl Regno Unito rinuncia ad inviare una squadra femminile perché è contraria al fatto che uomini e donne gareggino nello stesso campo di gara; il Canada partecipa nonostante il voto contrario in sede federale.
Risultati delle gare
modificaSpecialità | Oro | Risultato | Argento | Risultato | Bronzo | Risultato | Dettagli |
---|---|---|---|---|---|---|---|
100 m | Betty Robinson | 12"2 | Fanny Rosenfeld | 12"3e[1] | Ethel Smith | 12"3e[1] | Classifica completa |
800 m | Lina Radke | 2'16"8 | Kinue Hitomi | 2'17"6e[1] | Inga Gentzel | 2'17"8e[1] | Classifica completa |
Salto in alto | Ethel Catherwood | 1,595 m | Lien Gisolf | 1,56 m | Mildred Wiley | 1,56 m | Classifica completa |
Lancio del disco | Halina Konopacka | 39,62 m | Lillian Copeland | 37,08 m | Ruth Svedberg | 35,92 m | Classifica completa |
Staffetta 4×100 m | Canada Myrtle Cook Ethel Smith Fanny Rosenfeld Jane Bell |
48"4 | Stati Uniti Jessie Cross Loretta McNeil Betty Robinson Mary Washburn |
48"8 | Germania Anni Holdmann Leni Junker Rosa Kellner Leni Schmidt |
49"0 | Classifica completa |
record mondiale; record olimpico; record mondiale stagionale; record africano; record asiatico; record europeo; record nord-centroamericano e caraibico; record sudamericano; record oceaniano; record nazionale; record personale; record personale stagionale. |