Atletica leggera ai Giochi della XIV Olimpiade - 400 metri piani

La competizione dei 400 metri piani maschili di atletica leggera ai Giochi della XIV Olimpiade si è disputata nei giorni 4 e 5 agosto 1948 allo Stadio di Wembley a Londra.

Bandiera olimpica 
400 metri piani
Londra 1948
Informazioni generali
LuogoStadio di Wembley a Londra
Periodo4-5 agosto 1948
Partecipanti53 da 28 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Arthur Wint Giamaica (bandiera) Giamaica
Medaglia d'argento Herbert McKenley Giamaica (bandiera) Giamaica
Medaglia di bronzo Mal Whitfield Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Edizione precedente e successiva
Berlino 1936 Helsinki 1952
Video della Finale (film ufficiale dei Giochi)
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Londra 1948
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini
800 m piani uomini
1500 m piani uomini
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini
Corse ad ostacoli
110 / 80 m hs uomini donne
400 m hs uomini
3000 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini
Marcia
Marcia 10000 m uomini
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini

L'eccellenza mondiale

modifica
Primatista mondiale 45"9 (46"00) 1948   Herbert McKenley Presente
Vincitore Trials USA 46"6 Mal Whitfield Presente

La gara

modifica

Il giamaicano McKenley arriva a Londra come nuovo detentore del record del mondo. Per la prima volta dal 1896, il capolista mondiale nell'anno olimpico non è un atleta degli USA.
La gara è collocata in calendario dopo gli 800 metri, che hanno visto il successo di Mal Whitfield davanti al giamaicano Arthur Wint.
Wint segna il miglior tempo dei turni di qualificazione (46"3 in semifinale), migliorando il proprio personale di 7 decimi e portandosi a solo un decimo dal record olimpico. McKenley prevale nell'altra semifinale. Il primatista mondiale è il favorito per il titolo.
In finale Herbert McKenley, invece di controllare gli avversari, fa una gara all'attacco percorrendo i primi 200 metri in un folle 21"4. A 300 metri è in debito d'ossigeno e viene ripreso dal connazionale Wint, che lo supera nel rettilineo finale segnando il nuovo record olimpico. Terzo è Whitfield.

Arthur Wint è il primo giamaicano a vincere l'oro alle Olimpiadi, anche tenendo conto delle edizioni prebelliche, quando la Giamaica era una colonia britannica.

Risultati

modifica

Turni eliminatori

modifica
12 Batterie 4 agosto 53 iscritti Si qualificano i primi 2.
4 Quarti di finale 4 agosto 6 + 6 + 6 + 6 Si qualificano i primi 3.
2 Semifinali 5 agosto 6 + 6 Si qualificano i primi 3.
Finale 5 agosto 6 concorrenti

Batterie

modifica
1ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 James Reardon   Irlanda 48"4
2 Marko Račič   Jugoslavia 50"5
3 Chen Yinglang   Repubblica di Cina 50"9
4 Georgios Karageorgos   Grecia 54"5
2ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Herbert McKenley   Giamaica 48"4
2 Carl Rune Larsson   Svezia 49"2
3 Ferenc Bánhalmi   Ungheria 49"6
4 Jaime Aparicio   Colombia 50"8
5 Guillermo Evans   Argentina 51"8
3ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Zvonko Sabolović   Jugoslavia 49"9
2 Kurt Lundquist   Svezia 50"0
3 Antonio Pocoví   Argentina 50"7
4 Mario Rosas   Colombia 51"4
5 L. Hasso   Iraq 56"8
4ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 George Rhoden   Giamaica 48"4
2 Dennis Shore   Sudafrica 49"0
3 Oskar Hardmeier   Svizzera 49"2
4 Angel García   Cuba 50"2
5 William Ramsay   Australia 50"3
5ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Jacques Lunis   Francia 49"3
2 Folke Alnevik   Svezia 50"2
3 Carlos Monges   Messico 50"9
6ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 David Bolen   Stati Uniti 50"1
2 John Bartram   Australia 50"8
3 Hazzard Dill   Bermuda 53"0
7ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Leslie Lewis   Gran Bretagna 48"9
2 Bjørn Vade   Norvegia 49"6
3 Ernest McCullough   Canada 49"9
4 Walter Keller   Svizzera 50"3
5 Runar Holmberg   Finlandia 50"6
8ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Mal Whitfield   Stati Uniti 48"3
2 Bill Roberts   Gran Bretagna 48"9
3 Donald McFarlane   Canada 49"5
4 Olavi Talja   Finlandia 50"4
5 Max Trepp   Svizzera 50"9
9ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Arthur Wint   Giamaica 47"7
2 François Schewetta   Francia 48"9
3 John De Saram   Ceylon 51"2
4 Tauno Suvanto   Finlandia 51"5
5 Doğan Acarbay   Turchia 53"0
10ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Morris Curotta   Australia 49"1
2 Rosalvo Ramos   Brasile 49"2
3 Raymond Crapet   Francia 49"4
4 Kemal Horulu   Turchia 51"5
11ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 George Guida   Stati Uniti 49"0
2 Derek Pugh   Gran Bretagna 49"3
3 Gustavo Ehlers   Cile 49"5
4 Stefanos Petrakis   Grecia 54"5
12ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Herman Kunnen   Belgio 50"0
2 Robert McFarlane   Canada 50"6
3 Reynir Sigurðsson   Islanda 51"4
4 Jaime Itlmann   Cile 51"5
5 Stylianos Stratakos   Grecia 52"8

Quarti di finale

modifica
1ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Mal Whitfield   Stati Uniti 48"0
2 George Rhoden   Giamaica 48"6
3 Rosalvo Ramos   Brasile 48"7
4 Leslie Lewis   Gran Bretagna 49"2
5 Zvonko Sabolović   Jugoslavia 49"5
6 Folke Alnevik   Svezia 50"6
2ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Arthur Wint   Giamaica 47"7
2 Morris Curotta   Australia 48"4
3 Dennis Shore   Sudafrica 48"5
4 Bill Roberts   Gran Bretagna 48"6
5 Bjørn Vade   Norvegia 49"7
- Herman Kunnen   Belgio NP
3ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Herbert McKenley   Giamaica 48"0
2 George Guida   Stati Uniti 48"0
3 Carl Rune Larsson   Svezia 48"8
4 John Bartram   Australia 49"9
5 François Schewetta   Francia 49"9
6 Marko Račič   Jugoslavia 52"1
4ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 David Bolen   Stati Uniti 48"0
2 James Reardon   Irlanda 48"3
3 Robert McFarlane   Canada 48"4
4 Kurt Lundquist   Svezia 48"4
5 Derek Pugh   Gran Bretagna 48"8
6 Jacques Lunis   Francia 48"9

Semifinali

modifica
1ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Arthur Wint   Giamaica 46"3
2 Morris Curotta   Australia 47"2
3 Mal Whitfield   Stati Uniti 47"4
4 George Rhoden   Giamaica 47"7
5 James Reardon   Irlanda 47"8
- Carl Rune Larsson   Svezia NP
2ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Herbert McKenley   Giamaica 47"3
2 David Bolen   Stati Uniti 47"9
3 George Guida   Stati Uniti 48"3
4 Dennis Shore   Sudafrica 48"8
5 Rosalvo Ramos   Brasile 49"1
6 Robert McFarlane   Canada 51"7
Pos. Corsia Atleta Età Nazione Tempo
  4 Arthur Wint 28   Giamaica 46"2  
  3 Herbert McKenley 26   Giamaica 46"4
  5 Mal Whitfield 23   Stati Uniti 46"9
4 2 David Bolen 24   Stati Uniti 47"2
5 6 Morris Curotta 19   Australia 47"9
6 7 George Guida 23   Stati Uniti 50"2

Bibliografia

modifica
  • (EN) The Organising Committee for the XIV Olympiad - LONDON 1948, Athletics (PDF), in The Official Report of the Organising Committee for the XIV Olympiad, Londra, 1951. URL consultato il 4 luglio 2014.

Collegamenti esterni

modifica