Avahi ramanantsoavana
L'avahi di Ramanantsoavana (Avahi ramanantsoavana) è un lemure della famiglia degli Indriidi, endemico del Madagascar, di recente scoperta.
Avahi di Ramanantsoavana | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Euarchonta |
Ordine | Primates |
Sottordine | Strepsirrhini |
Infraordine | Lemuriformes |
Famiglia | Indriidae |
Sottofamiglia | Indriinae |
Genere | Avahi |
Specie | A. ramanantsoavana |
Nomenclatura binomiale | |
Avahi ramanantsoavana Zaramody et al., 2006 |
Distribuzione
modificaQuesti animali sono diffusi nella zona sud-orientale dell'isola, dove occupano la zona compresa fra i fiumi Manampatrana e Mananara.
Descrizione
modificaDimensioni
modificaMisura fino ad 80 cm di lunghezza, per un peso di 1,2 kg: queste misure ne fanno il più grande rappresentante del suo genere.
Aspetto
modificaIl pelo è perlopiù grigio-bruno nella zona dorsale e biancastro su ventre, gola e parte posteriore delle cosce. La lunga coda è violacea nella parte distale e sfuma man mano nel grigio-bruno in quella prossimale. Sfumature violacee sono presenti anche sul pelo delle mani, sugli avambracci, sulle spalle e sulla sommità del cranio. Gli occhi sono rossicci.
Comportamento
modificaSi tratta di animali erbivori, diurni ed arboricoli.
A causa dello scarso valore nutritivo del loro cibo, non sono animali molto reattivi, anzi passano gran parte del loro tempo a sonnecchiare fra le chiome degli alberi, dove è una facile preda a causa della posizione assai esposta.
Vivono perlopiù in gruppi familiari, con una coppia dominante riproduttrice e vari cuccioli di differenti età, provenienti da varie cucciolate.
Alimentazione
modificaNonostante condividano l'habitat con Lepilemur jamesi, le due specie raramente entrano in competizione per il cibo, poiché i cauti avahi raramente si avventurano su rami sottili senza avere un solido supporto sotto le zampe posteriori, mentre gli scattanti lepilemuri non esitano a raggiungere i succosi germogli posti sulle punte dei rami più sottili, sfoggiando doti da provetti acrobati circensi.
Gli avahi, inoltre, sono meno generalisti dei lepilemuri: si cibano perlopiù di germogli e foglie immature, mentre tendono a mangiare solo la parte carnosa delle foglie completamente sviluppate, lasciando il picciolo e la nervatura centrale attaccati alla pianta.
Bibliografia
modifica- Zaramody A., Fausser J.-L., Roos C., Zinner D., Andriaholinirina N., Rabarivola C., Norscia I., Tattersall I., and Rumpler Y, Molecular phylogeny and taxonomic revision of the eastern woolly lemur (Avahi laniger), in Primate Report 2006; 74: 9-22..
- Andriantompohavana R. , Lei R., Zaonarivelo J. R., Engberg S. E., Nalanirina G., McGuire S. M., Shore G. D., Andrianasolo J., Herrington K., Brenneman R. A., and Louis E. E. Jr, Molecular phylogeny and taxonomic revision of the woolly lemurs, Genus Avahi (Primates: Lemuriformes). (PDF), in Special Publications of the Museum of Texas Tech University 2007; 51: 1-64 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2008).
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Avahi ramanantsoavana
- Wikispecies contiene informazioni su Avahi ramanantsoavana