Quattro duetti

(Reindirizzamento da BWV 804)

Con l'espressione quattro duetti BWV 802-805 ci si riferisce a una raccolta di composizioni di Johann Sebastian Bach.

Johann Sebastian Bach.

Pubblicati nel 1739 all'interno della terza parte del Clavier-Übung.

Struttura

modifica

Duetto num. 1 in mi minore BWV 802

modifica

Il primo duetto è costituito da una doppia fuga di 73 battute nella quale il materiale risulta invertibile: ad esempio, è possibile invertire le due parti. Il primo soggetto viene esposto in sei battute e si tratta di una scala di biscrome che conduce a un passaggio sincopato. Nella sesta battuta viene introdotto un tema in biscrome che verrà sviluppato più tardi e che servirà anche come modulazione fra le due parti del brano. Il secondo soggetto, in contrasto col primo, è composto da crome. L'armonia fra le due parti è molto simile a quella del preludio BWV 889 nel secondo libro de Il clavicembalo ben temperato, ed è quindi probabile che Bach abbia composto i due pezzi nel medesimo periodo.

Il duetto può essere analizzato come segue:

  • Battute 1-28: esposizione in sei battute in mi minore, seguita da sei battute con una parte in si minore, quattro battute transitorie seguite da una ripetizione in dodici battute dell'esposizione, in mi minore.
  • Battute 29-56: esposizione invertita per sei battute, con parti in sol maggiore seguite da sei battute con parti intercambiabili in re maggiore, quattro battute transitorie a imitazione del motivo principale, seguite da una ripetizione dell'esposizione invertita per dodici battute, tutto in si minore.
  • Battute 57-60: passaggio di transizione di due battute in re minore, seguito da un'inversione di altre due in la minore.
  • Battute 61-73: ripetizione dell'esposizione per cinque battute con parti scambiabili per altre cinque, seguita da un finale caratterizzato dall'inversione delle parti, il tutto in mi minore.

Duetto num. 2 in fa maggiore BWV 803

modifica

Il secondo duetto è una fuga scritta sotto forma di aria col da capo, secondo lo schema ABA. La prima sezione consta di 37 battute, mentre la seconda di 75. Vi è un forte contrasto fra le due sezioni: la prima sezione è una fuga convenzionale nello spirito delle invenzioni e delle sinfonie, melodiosa, armonica e poco esigente, mentre la seconda parte è molto cromatica e utilizza in gran parte una tonalità minore ricca di dissonanze. La sezione è divisa simmetricamente in 13, 31 e 13 battute. Il primo soggetto della prima sezione è qui ripetuto in chiave minore subendo una trasformazione completa, producendo inconsuete terze aumentate, mentre un nuovo controsoggetto cromatico emerge nella battuta 13 (che inizia alla battuta 69, la quinta di seguito).

La struttura della prima sezione è la seguente:

  • Battute 1-4: soggetto esposto dalla mano destra, in fa maggiore.
  • Battute 5-8: soggetto nella sinistra, con controsoggetto nella destra in do maggiore.
  • Battute 9-16: episodio sul materiale del controsoggetto.
  • Battute 17-20: soggetto nella mano destra e controsoggetto nella sinistra, in do maggiore.
  • Battute 21-28: episodio sul materiale del controsoggetto.
  • Battute 29-32: soggetto nella mano sinistra, in fa maggiore.
  • Battute 33-37: coda.

L'analisi della seconda sezione può essere sintetizzata come segue:

  • Battute 38-45: secondo soggetto esposto come canone alla quinta, nella mano destra.
  • Battute 46-52: primo soggetto del canone alla quinta, eseguito dalla mano sinistra, in re minore.
  • Battute 53-60: secondo soggetto del canone alla quinta, eseguito dalla destra, in la minore.
  • Battute 61-68: primo soggetto in canone alla quinta nella mano sinistra, in la minore.
  • Battute 69-81: primo soggetto nella mano sinistra, con controsoggetto cromatico di cinque battute nella destra, primo soggetto invertito nella destra e controsoggetto cromatico di cinque battute nella sinistra.
  • Battute 82-89: secondo soggetto, in canone alla quinta, nella mano sinistra.
  • Battute 90-96: primo soggetto in canone alla quinta, eseguito dalla mano sinistra, in fa minore.
  • Battute 97-104: secondo soggetto in canone alla quinta nella destra.
  • Battute 105-112: primo soggetto in canone alla quinta, eseguito dalla mano destra, in do minore.

Duetto num. 3 in sol maggiore BWV 804

modifica

Questo duetto, di 39 battute, è il più semplice dei quattro. Simile a una danza, è strutturalmente vicino alle Invenzioni a due voci BWV 772-786. Con piccole modulazioni e cromatismi, le novità di questo duetto consistono nello sviluppo dei passaggi in semicrome. Tranne una sezione centrale in mi minore, la tonalità prevalente è quella di sol maggiore. L'uso degli accordi richiama la struttura della triosonata BWV 530 e del terzo concerto brandenburghese BWV 1048.

Il duetto può essere analizzato come segue:

  • Battute 1-4: soggetto in sol maggiore esposto dalla mano destra, con risposta in re maggiore nella sinistra.
  • Battute 5-6: passaggio di transizione.
  • Battute 7-10: soggetto in sol maggiore nella mano sinistra, seguito da una risposta in re maggiore nella destra.
  • Battute 11-15: transizione in mi minore.
  • Battute 16-19: soggetto in mi minore nella destra, seguito da una risposta in si minore nella sinistra.
  • Battute 20-23: passaggio di transizione.
  • Battute 24-25: soggetto in do maggiore nella mano sinistra.
  • Battute 26-27: passaggio di transizione.
  • Battute 28-31: soggetto in sol maggiore nella mano destra, con canone all'ottava nella sinistra.
  • Battute 32-33: passaggio di transizione.
  • Battute 34-37: soggetto eseguito dalla mano destra, con stretto all'ottava nella sinistra.
  • Battute 38-39: soggetto in sol maggiore nella mano destra.

Duetto num. 4 in la minore BWV 805

modifica

L'ultimo duetto è una fuga con un rigoroso contrappunto in la minore di 108 battute. Il soggetto è esposto in otto battute. Anche se tutte le entrate delle voci sono in la minore, la tonica, o in mi minore, la dominante, Bach aggiunse cromatismi nel soggetto e note alterate durante le modulazioni. Ci sono tre episodi in cui la musica passa attraverso diverse tonalità, creando ricchi contrasti timbrici. Il primo episodio inizia alla battuta 18 con due motivi nuovi. Alla fine del primo episodio è introdotta una sezione con altri due nuovi motivi. Un terzo paio di motivi, che permette una significativa modulazione, appare per la prima volta nella seconda metà del secondo episodio ed è derivato dalla seconda metà del soggetto e del controsoggetto.

Il duetto può essere analizzato come segue:

  • Battute 1-8: soggetto nella mano sinistra, in la minore.
  • Battute 9-17: soggetto nella mano destra con controsoggetto nella sinistra, in mi minore.
  • Battute 41-48: soggetto nella mano sinistra con controsoggetto nella destra, in mi minore.
  • Battute 49-69: secondo episodio, con primo motivo invertito (49-56), secondo motivo invertito (57-63) e terzo motivo (64-69).
  • Battute 70-77: soggetto nella mano destra e controsoggetto nella sinistra, in mi minore.
  • Battute 78-95: terzo episodio, con primo motivo invertito (78-81), primo motivo (82-85) e terzo motivo invertito (86-92).
  • Battute 96-103: soggetto eseguito dalla mano sinistra, con controsoggetto nella destra in la minore.
  • Battute 104-108: coda con accordo di sesta napoletana alla battuta 105.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica