Bacino di avampaese
Un bacino di avampaese è un bacino strutturale che si sviluppa adiacente e parallelo a una catena montuosa.
I bacini di avampaese si formano a causa dell'imponente massa creata dall'ispessimento della crosta terrestre associato all'evoluzione di una catena montuosa, che provoca la deformazione della litosfera in un processo noto come flessione litosferica o isostasia regionale. L'ampiezza e la profondità di un bacino di avampaese è determinata dalla rigidezza flessionale del sottostante strato di litosfera e dalle caratteristiche della catena montuosa.
Una volta formatosi, un bacino di avampaese comincia a ricevere i sedimenti erosi dalla catena montuosa circostante e tende a riempirsi con una serie di spesse successioni sedimentarie asportate dalla catena montuosa. Lo spazio per accogliere i sedimenti è prodotto dalla deformazione plastica della crosta che ha generato il bacino, al contrario dei bacini di rift che sono invece generati dalla distensione litosferica.
Tipologie di bacini di avampaese
modificaI bacini di avampaese possono essere divisi in due categorie:
- i bacini periferici, che si formano sulla placca tettonica che viene subdotta durante la collisione tra placche (cioè l'arco esterno dell'orogenesi).
- Gli esempi includono il bacino nord alpino in Europa o il bacino del Gange in Asia.
- i bacini di retroarco, che si formano sulla placca in sovrapposizione durante la convergenza tra placche (cioè situato dietro all'arco magmatico che è collegato alla subduzione della litosfera oceanica)
- Gli esempi includono il bacino delle Ande o i bacini che vanno dal tardo Mesozoico al Cenozoico nelle Montagne Rocciose.
Bacini di avampaese attuali (Cenozoico)
modificaEuropa
modifica- Bacino Nord Alpino o Bacino della Molassa
- Pianura Padana
- Bacino dell'Ebro
- Bacino del Guadalquivir[1]
- Bacino di Aquitania
- Avanfossa Bradanica
Asia
modificaMedio Oriente
modificaNord America
modificaSud America
modificaNote
modifica- ^ Garcia-Castellanos, D., M. Fernàndez & M. Torné, 2002. Modelling the evolution of the Guadalquivir foreland basin (South Spain). Tectonics 21(3), doi:10.1029/2001TC001339
Bibliografia
modifica- Catuneanu, Octavian. (2004), Retroarc foreland systems - evolution through time. J. African Earth Sci., 38, p. 225-242.
- DeCelles, P.G. & Giles, K.A. (1996), Foreland basin systems. Basin Research, 8, p. 105-123.
- Flemings, Peter B. and Jordan, Teresa E. (1989), A synthetic stratigraphic model of foreland basin development. J. Geophys. Res., 94, B4, p. 3853-3866.
- Oliver, Jack. (1986), Fluids expelled tectonically from orogenic belts: their role in hydrocarbon migration and other geologic phenomena. Geology, 14, p. 99-102.
- Sella, Giovanni F., Dixon, Timothy H., Mao, Ailin. (2002), REVEL: a model for current plate velocities from space geodesy. J. Geophys. Res., 107, B4, 2081, 30 pp.
- Zhou, Di, Yu, Ho-Shing, Xu, He-Hua, Shi, Xiao-Bin, Chou, Ying-Wei. (2003), Modeling of thermo-rheological structure of lithosphere under the foreland basin and mountain belt of Taiwan. Tectonophysics, 374, p. 115-134.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) foreland basin, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.