Base Capitolina
La Base Capitolina, anche nota come Base dei Vicomagistri, è il basamento marmoreo di una statua dedicata all'imperatore Adriano dai vicomagistri nel 136 d.C. di fondamentale importanza per la ricostruzione della topografia dell'antica Roma, in quanto su di esso è riportato l'elenco dei vicomagistri dedicanti, suddivisi ciascuno per il vicus di competenza.
Rinvenuta sul Campidoglio nel XV secolo, è conservata presso i Musei capitolini.[1]
Descrizione
modificaSul lato frontale della base è riportata la dedica ad Adriano, mentre sui due lati si riportano, suddivisi per regione, i nomi del curator, del denuntiator e dei vici, ciascuno accompagnato dai suoi 4 vicomagistri. Sul lato destro vi sono riportati i nomi relativi alle regioni I, X e XIII, sul lato sinistro quelli delle regioni XII e XIV. Per il fatto che non compaiono i nomi di tutte e 14 le regioni, è stato ipotizzato che in origine le basi fossero due o tre.[2]
La dedica
modificaIl testo inizia con la dedica all'imperatore Adriano:
Imp(eratori) Caesari divi / Traiani Parthici fil(io) / divi Nervae nepoti / Traiano Hadriano / Aug(usto) pontif(ici) maximo / tribunic(ia) potestat(e) XX / imp(eratori) II co(n)s(uli) III p(atri) p(atriae).[3]
Adriano ottenne la XX tribunicia potestas nel dicembre 135 d.C. e la XXI nel dicembre 136 d.C. (ottenne il II titolo di imperator nel 135, al termine della rivolta giudaica, e il III consolato nel 119 d.C.); pertanto la base è databile al 136 d.C.[4]
I dedicanti
modificaSotto alla dedica ad Adriano compaiono i dedicanti: magistri vicorum urbis / regionum XIIII.[3]
La datazione
modificaUn'ulteriore datazione della base è data dalla classica formula riportante i nomi dei consoli del 136 d.C.: L(ucio) Ceionio Commodo Sex(to) Vetuleno Civica Pompeiano co(n)s(ulibus), vale a dire Lucio Ceionio Commodo e Sesto Vettuleno Civica Pompeiano.[3]
I vici
modificaCome sopra riportato, sulla base sono riportati i nomi dei vici delle regioni I, X, XII, XIII e XIV, cioè delle regioni meridionali di Roma:[3]
- vicus Camenarum
- vicus Drusianus
- vicus Sulpici ulterior(is)
- vicus Sulpici citerioris
- vicus Fortunae Obsequent(i)
- vicus Pulverarius
- [v]icus Honor(is) et Virtut(is)
- vicus trium ararum
- vicus fabrici
- vicus Padi
- vicus Curiarum
- vicus Fortunae Respicient(i)
- vicus Salutaris
- vicus Apollinis
- vicus huiusque diei
- vicus Veneris Almae
- vicus Piscinae Publicae
- vicus Dianae
- vicus Ceios
- vicus triari(i)
- vicus [...]ani salientis
- vicus laci tecti
- vicus Fortunae Mammosae
- vicus compiti pastoris
- vicus portae Rudusculanae
- vicus porta Naevia
- vicus Victoris
- vicus Fidii
- vicus frument(i)
- vicus trium viarum
- vicus Caeseti
- vicus Valeri
- vicus lac<us=I> mil(l)iari
- vicus Fortunati
- vicus capitis Canteri
- vicus Larum Alitum
- vicus novus
- vicus Loret(is) minoris
- vicus Armilustri
- vicus columnae ligneae
- vicus materiarius
- vicus mundiciei
- vicus Loreti maioris
- vicus Fortunae Dubiae
- vicus Censori
- vicus Gemini
- vicus Rostrate
- vicus longi aquilae
- vicus statae Siccianae
- vicus quadrati
- vicus Rac(c)iliani minor(is)
- vicus Racciliani maioris
- vicus Ianuclensis
- vicus Brutiannus
- vicus Larum ruralium
- vicus statuae Valerianae
- vicus Salutaris
- vicus Pauli
- vicus [...]ai publici
- vicus luc[...]ii
- vicus Pacrai[...]
- vicus laci restituti
- vicus Saufei
- vicus Sergi
- vicus Ploti
- vicus Tiberinus
Note
modifica- ^ Base dei Vicomagistri Archiviato il 17 novembre 2015 in Internet Archive. - Musei Capitolini.
- ^ Pier Luigi Tucci, Un monumento traianeo e la cura regionum, Mélanges de l'Ecole française de Rome, Antiquité, volume 108, n. 1, 1996, pp. 50-51 e nota 85.
- ^ a b c d CIL VI, 975.
- ^ Léon Homo, Roma imperiale e l'urbanesimo nell'antichità, Mursia, Milano, 1976, ISBN 978-88-425-9207-5, p. 322.