Battaglia di George Square
La Battaglia di George Square fu un violento scontro a Glasgow, Scozia tra la Polizia della Città di Glasgow e i lavoratori in sciopero di Glasgow, incentrato su George Square. La battaglia, nota anche come Bloody Friday o Black Friday, ebbe luogo venerdì 31 gennaio 1919, 82 giorni dopo la fine della prima guerra mondiale. Durante la rivolta, lo sceriffo del Lanarkshire chiese aiuto militare e le truppe britanniche, supportate da sei carri armati, sono stati spostati in punti chiave a Glasgow. I leader dello sciopero sono stati arrestati per incitamento alla rivolta. Sebbene si affermi spesso che non ci siano state vittime, un agente di polizia è morto diversi mesi dopo per le ferite riportate durante i disordini.[1][2]
Battaglia di George Square parte del Red Clydeside e delle rivoluzioni del 1917-1923 | |||
---|---|---|---|
David Kirkwood e Willie Gallacher vengono arrestati dalla polizia al municipio | |||
Data | 31 gennaio 1919 | ||
Luogo | Glasgow, Scozia | ||
Causa |
| ||
Esito |
| ||
Schieramenti | |||
| |||
Comandanti | |||
| |||
Effettivi | |||
| |||
Perdite | |||
Molti feriti; un agente di polizia morì in seguito per le ferite riportate | |||
Voci di sommosse presenti su Wikipedia | |||
Lo "sciopero di quaranta ore"
modificaLa fine della prima guerra mondiale vide il Regno Unito smobilitare le sue forze armate e l'industria dal piede di guerra, riducendo l'occupazione. Ciò, combinato con il crescente peggioramento del contesto interno fiscale e monetario, creò la prospettiva della disoccupazione di massa. Il TUC scozzese e il Clyde Workers' Committee (CWC) cercarono di aumentare la disponibilità di posti di lavoro aperti ai soldati smobilitati riducendo la settimana lavorativa dalle 47 ore appena concordate a 40 ore.[3]
Lo sciopero che ne derivò iniziò lunedì 27 gennaio, con una riunione di circa 3.000 lavoratori tenutasi presso la St. Andrew's Hall.[4] Entro il 30 gennaio, si erano uniti 40.000 lavoratori delle industrie di ingegneria e costruzione navale Clyde's. Scioperi di solidarietà iniziarono anche tra i lavoratori delle centrali elettriche locali e i minatori delle vicine miniere del Lanarkshire e dello Stirlingshire. La rapida crescita dell'azione venne attribuita a picchetti volanti,[5] la maggior parte dei quali erano militari recentemente congedati. Questo è stato lo sciopero più diffuso della Scozia dalla guerra radicale del 1820,[6] che aveva seguito la fine delle guerre napoleoniche.
Il 29 gennaio una delegazione di scioperanti incontrò il Lord Provost di Glasgow, e si convenne che egli avrebbe inviato un telegramma al vice primo ministro, Bonar Law, chiedendo al governo di intervenire. Venne concordato che gli scioperanti sarebbero tornati venerdì 31 gennaio a mezzogiorno per ascoltare la risposta. Dopo l'incontro, lo sceriffo del Lanarkshire contattò il governo per chiedere se gli sarebbero stati disponibili aiuti militari, se necessario, in caso di disordini venerdì.[1]
Il telegramma e la richiesta dello sceriffo spinsero il governo di guerra a discutere la "situazione dello sciopero a Glasgow" il 30 gennaio.[7] La riunione venne presieduta da Bonar Law in assenza del primo ministro, Lloyd George. Tra gli altri erano presenti Winston Churchill, segretario di Stato per la guerra e Robert Munro, segretario di Stato per la Scozia, che non erano membri del Gabinetto di Guerra.
All'incontro venne espressa la preoccupazione che, date le concomitanti rivolte popolari europee, lo sciopero avesse la possibilità di diffondersi in tutto il paese. Sebbene all'epoca fosse politica del governo non coinvolgersi in controversie di lavoro, l'azione concordata era giustificata per garantire che ci fosse "forza sufficiente"[8] presente nelle immediate vicinanze di Glasgow per garantire la continuazione dell'ordine pubblico e il funzionamento dei servizi municipali.[9] La decisione di utilizzare le forze armate per fornire la forza richiesta, in assenza di una dichiarazione di legge marziale, richiedeva che tali forze agissero per conto di un'autorità civile.[10] Al termine dell'incontro, vennero inviate istruzioni allo Scottish Command per informare della situazione e per essere pronti a schierare truppe se richiesto.[7]
La violenza tra i protestanti e la polizia
modificaIl 31 gennaio un gran numero di scioperanti (le stime contemporanee vanno da 20.000 a 25.000 persone[11]) riuniti in George Square. Erano in attesa di una risposta al telegramma che il Lord Provost di Glasgow aveva inviato al primo ministro a nome di una delegazione di scioperanti il 29 gennaio, chiedendo al governo di intervenire.[12] I resoconti differiscono su ciò che diede inizio alla violenza quel giorno, ma la testimonianza della polizia nei seguenti processi registrò che la polizia manganellò i lavoratori in sciopero alle 12:20.[13]
All'inizio dei combattimenti a George Square, una deputazione del Clyde Workers' Committee era alla riunione del Consiglio della Città di Glasgow con il Lord Provost di Glasgow. Dopo aver appreso la notizia, i leader della CWC David Kirkwood e Emanuel Shinwell lasciarono il Consiglio.
Kirkwood venne sbattuto a terra da un manganello della polizia.[14] Poi lui, William Gallacher e Shinwell vennero arrestati. Vennero accusati di "istigazione e incitamento di grandi folle di persone a far parte di una folla tumultuosa".[15][16] Kirkwood venne dichiarato non colpevole al processo dopo che venne presentata alla corte una fotografia che lo mostrava colpito alle spalle da un poliziotto, in un attacco apparentemente non provocato.
Dopo la carica d'alleggerimento, la polizia in inferiorità numerica si ritirò da George Square. I combattimenti tra gli scioperanti ed i poliziotti, alcuni a cavallo, si estesero nelle strade circostanti e proseguirono fino a notte fonda.[17] Durante la serata l'agente di polizia William McGregor (che era tornato di recente alla polizia dall'esercito) venne colpito alla testa da una bottiglia lanciata dai rivoltosi nel mercato del sale; morì per le ferite riportate il 1 giugno 1919.[2]
Lo schieramento militare
modificaGli eventi della giornata hanno spinto la richiesta di assistenza militare da parte dello Sceriffo del Lanarkshire (Alastair Oswald Morison Mackenzie, 1917-1933) il giudice locale più anziano, noto anche come preside sceriffo. Il dispiegamento era già iniziato prima della riunione odierna del governo di guerra,[18] che si era riunito alle 15.00.[19]
Durante quell'incontro Munro, segretario per la Scozia, descrisse la manifestazione come "una rivolta bolscevica". Venne deciso di schierare truppe dalla Scozia e dall'Inghilterra settentrionale: le truppe della caserma locale di Maryhill non vennero schierate perché si temeva che gli uomini potessero essersi schierati con i loro vicini.[20] Il generale Sir Charles Harington, vice capo di stato maggiore Imperiale, informò la riunione che 6 carri armati supportati da 100 autocarri stavano "andando a nord quella sera".[19] Venne affermato che avrebbero potuto essere schierati 12.000 uomini.
A volte è stato suggerito che il governo di guerra abbia ordinato questo dispiegamento, ma questo non è corretto: il governo non aveva l'autorità per schierare truppe contro i civili britannici senza dichiarare la legge marziale, che non venne dichiarata. Il governo di guerra discusse la questione, ma il dispiegamento militare fu in risposta alla richiesta dello sceriffo del Lanarkshire.[18]
Le prime truppe arrivarono quella notte,[21] con il loro numero in aumento nei giorni successivi. I sei carri armati Medium Mark C, del Royal Tank Regiment arrivarono da Bovington lunedì 3 febbraio.[22] I nidi delle mitragliatrici vennero collocati in George Square. Il quotidiano The Observer riferì che "le camere della città sono come un campo armato. Il quadrilatero è pieno di truppe ed attrezzature, comprese le mitragliatrici".[20]
I militari arrivarono dopo la fine della rivolta e non svolsero alcun ruolo attivo nel disperdere i manifestanti.[18] Le truppe presidiarono luoghi d'importanza per le autorità civili per tutto il periodo dello sciopero, durato fino al 12 febbraio. Le truppe ed i carri armati rimasero quindi a Glasgow e nelle aree circostanti fino al 18 febbraio.[23]
La conclusione
modificaLa calma tornò in città entro la domenica. Nonostante il dispiegamento militare, non ci furono vittime.[20]
Lo sciopero terminò il 12 febbraio. Concluso lo sciopero, gli scioperanti rinunciarono alla loro causa per una settimana lavorativa di 40 ore e quindi, per contumacia, accettarono le 47 ore precedentemente pattuite.
I membri chiave coinvolti nello sciopero vennero arrestati subito dopo gli eventi del 31. Solo due - William Gallacher ed Emanuel Shinwell - vennero giudicati colpevoli e condannati rispettivamente a cinque e tre mesi di carcere.[24]
Alcune delle persone coinvolte affermarono che questa si era avvicinata ad essere una rivoluzione di successo. Gallacher disse che "se ci fosse stata una leadership rivoluzionaria esperta, invece di una marcia verso Glasgow Green ci sarebbe stata una marcia verso la Maryhill Barracks della città. Là avremmo potuto facilmente convincere i soldati a uscire e Glasgow sarebbe stata nelle nostre mani." La maggior parte degli storici ora contesta questa affermazione e sostiene che si trattasse di un raduno riformista piuttosto che rivoluzionario.[20] Gallacher si è sempre pentito di non aver adottato un approccio più rivoluzionario allo sciopero di 40 ore e agli eventi di George Square nel 1919, scrivendo in seguito che "stavamo facendo uno sciopero quando avremmo dovuto fare una rivoluzione".[25] Emanuel Shinwell, nato da una famiglia d'immigrati ebrei a Londra, si candidò alle elezioni municipali per la Corporazione di Glasgow dopo la sua scarcerazione.[26]
Nelle elezioni generali del 1922, le seconde elezioni tenutesi dopo l'approvazione del Representation of the People Act 1918, la Scozia elesse 29 parlamentari laburisti. Il loro numero comprendeva gli organizzatori dello sciopero delle 40 ore e i membri del Partito Laburista Indipendente Manny Shinwell e David Kirkwood.[27][28] Le elezioni generali del 1923 alla fine videro il primo governo laburista salire al potere sotto Ramsay MacDonald. Le simpatie socialiste della regione le valsero l'epiteto di Red Clydeside.[29]
Note
modifica- ^ a b Gordon Barclays, 'Duties in aid of the civil power': the Deployment of the Army to Glasgow, 31 January to 17 February 1919, in Journal of Scottish Historical Studies, vol. 38, n. 2, 2018, pp. 261-292, DOI:10.3366/jshs.2018.0248. URL consultato il 17 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2020).
- ^ a b Scottish Police Memorial Trust Roll of Honour, su Scottish Police Memorial Trust. URL consultato il 2 ottobre 2020.
- ^ Manifesto of Joint Strike Committee, Glasgow, Feb 1919, su Glasgow Digital Library, University of Strathclyde, 31 gennaio 2019.
- ^ The 40 Hours Strike 1919, su Glasgow Digital Library, University of Strathclyde, 31 gennaio 2019.
- ^ The last reading of the Riot Act, su BBC News, BBC Scotland, 30 gennaio 2009.
- ^ Holly Lennon, Looking back: Scotland's political protests, in The Scotsman, 15 dicembre 2015.
- ^ a b "War Cabinet, Minutes of Meeting 522, 30 January 1919". UK National Archives. CAB 23/9/9
- ^ The Glasgow Herald, 7 febbraio 1919
- ^ Pamphlet, Duties in Aid of the Civil Power, "Use of military personnel in aid of civil powers in event of civil disturbances and strikes". UK National Archives. WO 32/18921
- ^ The King's Regulations and Orders for the Army (1914)
- ^ (EN) Debunking more myths around the battle of George Square, su HeraldScotland. URL consultato il 23 gennaio 2019.
- ^ Iain McLean, The legend of Red Clydeside, Edimburgo, J. Donald, 1983, ISBN 9780859765169, OCLC 44884180.
- ^ Evening News, 31 gennaio 1919
- ^ David Kirkwood on the ground after being struck by police batons, 31 Jan 1919, su Glasgow Digital Library, University of Strathclyde, 31 gennaio 2019.
- ^ Kirkwood and Gallacher arrested during 'Bloody Friday', 31 Jan 1919, su Glasgow Digital Library, University of Strathclyde, 31 gennaio 2019.
- ^ Letter from lawyer of Emanuel Shinwell to defence witnesses in the 40 hours strike trial, 31 Jan 1919, su Glasgow Digital Library, University of Strathclyde, 31 gennaio 2019.
- ^ National Records of Scotland file JC 36/31, Trascrizione del processo dal processo a William McCartney, ecc. Prova del capo della polizia
- ^ a b c Debunking more myths around the battle of George Square, in The Herald, 20 aprile 2018.
- ^ a b CAB 23/9/9, 'War Cabinet, Minutes of Meeting 523, 31 January 1919'
- ^ a b c d Robin McKie, 100 years on: the day they read the Riot Act as chaos engulfed Glasgow, in The Guardian, 6 gennaio 2019. URL consultato il 6 gennaio 2019.
- ^ Evening News, 3 febbraio 1919
- ^ Aberdeen Daily Journal (successivamente Aberdeen Press & Journal), martedì 4 febbraio 1919. "Tanks Reinforce Troops in Glasgow"
- ^ Glasgow Herald, martedì 18 febbraio 1919. "Departure of Troops from Glasgow"
- ^ Petition for the release of CWC leaders, 31 Jan 1919, su Glasgow Digital Library, University of Strathclyde, 31 gennaio 2019.
- ^ William Gallagher, Revolt on the Clyde, Londra, Lawrence & Wishart, 2017 [1936], p. 156, ISBN 978-1-912064-69-4.
- ^ Election address of Emanuel Shinwell, Labour candidate for Govan Fairfield ward, 4 Nov 1919, su Glasgow Digital Library, University of Strathclyde, 31 gennaio 2019.
- ^ The Times, 17 novembre 1922
- ^ David Kirkwood: Biography, su spartacus.schoolnet.co.uk. URL consultato il 6 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2013).
- ^ Red Clydeside – 20th and 21st centuries, su educationscotland.gov.uk. URL consultato il 6 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2013).
Bibliografia
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Battaglia di George Square