Bias cognitivo

deviazione dalla norma o dalla razionalità nei processi mentali di giudizio
(Reindirizzamento da Bias di memoria)

Il bias cognitivo (pronuncia inglese [ˈbaɪəs]) o distorsione cognitiva è un pattern sistematico di deviazione dalla norma o dalla razionalità nei processi mentali di giudizio[1]. In psicologia indica una tendenza a creare la propria realtà soggettiva, non necessariamente corrispondente all'evidenza, sviluppata sulla base dell'interpretazione delle informazioni in possesso, anche se non logicamente o semanticamente connesse tra loro, che porta dunque a un errore di valutazione o a mancanza di oggettività di giudizio.[2]

Relazione tra convenzioni, bias cognitivi e abitudini

I bias cognitivi sono forme di comportamento mentale evoluto: alcuni rappresentano forme di adattamento, in quanto portano ad azioni più efficaci in determinati contesti, o permettono di prendere decisioni più velocemente quando maggiormente necessario;[3] altri invece derivano dalla mancanza di meccanismi mentali adeguati, o dalla errata applicazione di un meccanismo altrimenti positivo in altre circostanze.[4] Questo fenomeno viene studiato dalle scienze cognitive e dalla psicologia sociale.

Etimologia

modifica

L'etimologia del termine bias è incerta: in italiano arriva dall'inglese, col significato di "inclinazione"[5], ma a sua volta discende dall'antico francese biais e ancora prima dal provenzale, col significato di "obliquo" o "inclinato".[6][7]

Aspetti cognitivi

modifica

Il bias è una forma di distorsione della valutazione causata dal pregiudizio. La mappa mentale di una persona presenta bias laddove è condizionata da concetti preesistenti non necessariamente connessi tra loro da legami logici e validi.

Il bias, contribuendo alla formazione del giudizio, può quindi influenzare un'ideologia, un'opinione e un comportamento. È probabilmente generato in prevalenza dalle componenti più ancestrali e istintive del cervello.

Dato il funzionamento della cognizione umana, il bias non è eliminabile, ma si può tenerne conto "a posteriori" (per esempio in statistica e nell'analisi sperimentale) o correggendo la percezione per diminuirne gli effetti distorsivi.

Un'applicazione alla sociologia è il modello di propaganda, che vuole spiegare le distorsioni (dette media bias) delle notizie nei mezzi d'informazione.

Cause e condizioni

modifica

In ogni momento della vita, l'individuo deve utilizzare le proprie facoltà cognitive per decidere cosa fare o per valutare la situazione che ha di fronte. Questo processo è influenzato direttamente dai seguenti fattori:

Se da una parte questi fattori consentono di prendere una decisione in tempi piuttosto brevi, dall'altra ne possono minare la validità.

La correttezza può dipendere da ulteriori fattori, tra cui, ad esempio, il tempo disponibile per acquisire informazioni o per prendere una decisione.

Esperienza individuale

modifica

Ogni persona cerca di valutare la situazione presente in funzione delle esperienze passate, omettendo le differenze ove possibile, al fine di poter riutilizzare gli stessi criteri adottati in una situazione passata simile. Omettere tali differenze può essere determinante nell'invalidazione della valutazione finale.

Contesto culturale, credenze e giudizio altrui

modifica

L'individuo tende a omettere certi parametri se nella sua cultura di appartenenza tali aspetti sono visti come tabù, mentre tenderà a esaltare il ruolo di quelli che sono ritenuti valori positivi.

Schemi mentali

modifica

Il cervello agisce sulla base di mappe o schemi mentali validi per affrontare larga parte delle situazioni. Esiste, però, un certo numero di situazioni che possono essere affrontate correttamente solo uscendo dalle mappe mentali consolidate. L'individuo che si limita a utilizzare tali mappe cade in errore quando affronta nuovi scenari.

Paura di prendere la decisione errata

modifica

La paura di prendere la decisione errata può portare a prendere la decisione errata, per il famoso paradosso della profezia che si autoavvera.

Tipi di bias cognitivi

modifica
 
Infografica del 2016 dei bias cognitivi, progettata da John Manoogian III, imprenditore americano di Internet, ingegnere del software, designer digitale e insegnante. Categorie e descrizioni originariamente dello scrittore Buster Benson[8][9].

Il bias di ancoraggio

modifica

L'ancoraggio è un metodo euristico psicologico che descrive la propensione a prendere decisioni basandosi sulle prime informazioni trovate.[10][11] Secondo questo metodo, gli individui cominciano da un punto di riferimento implicito (l'ancora) e vi fanno aggiustamenti per raggiungere la propria valutazione. Per esempio, il primo prezzo offerto per un'automobile di seconda mano imposta lo standard per il resto della negoziazione, nel senso che un prezzo inferiore sembra ragionevole anche se è comunque superiore al valore dell'automobile.[12][13] Oppure una caratteristica da considerare diventa talmente dominante in un tutto più ampio tale da informare tutte le sue parti: ad esempio una persona non viene considerata per la sua interezza ma in quanto donna, uomo, nero, bianco, criminale, poliziotto... Prima di qualsiasi altra cosa si possa pensare di questa.

L'ancoraggio influisce sul processo decisionale nelle negoziazioni, nelle diagnosi mediche e nelle sentenze giudiziarie.[14]

Apofenia

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Apofenia.

L'apofenia, nota anche come patternicity,[15][16] o agenticity,[17] è la tendenza umana a percepire schemi significativi tra dati casuali. L'apofenia è ben documentata come razionalizzazione per il gioco d'azzardo. I giocatori d'azzardo immaginano di vedere schemi ricorsivi nei numeri che compaiono in lotterie, giochi di carte o roulette.[18] Una delle manifestazioni di questo fenomeno si chiama gambler's fallacy.

La pareidolia è la forma visiva o uditiva dell'apofenia. Si è ipotizzato che la pareidolia combinata con la ierofania fosse d'aiuto nelle società antiche a organizzare il caos e limitare l'entropia al fine di rendere intelligibile il mondo.[19][20]

Il bias di conferma

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Bias di conferma.

Il bias di conferma è un fenomeno cognitivo al quale l'essere umano è soggetto. È un processo mentale che consiste nel selezionare le informazioni possedute in modo da porre maggiore attenzione, e quindi maggiore credibilità, su quelle che confermano le proprie convinzioni e, viceversa, ignorare o sminuire quelle che le contraddicono.

Questo processo, se abilmente sfruttato, è uno strumento di potere sociale, in quanto può portare un individuo o un gruppo a negare o corroborare una tesi voluta, anche quando falsa. A tal proposito può farsi riferimento al concetto di argomento fantoccio.

L'illusione di frequenza

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Illusione di frequenza.

L'illusione di frequenza, nota anche come fenomeno Baader-Meinhof, è un pregiudizio cognitivo secondo cui, dopo aver notato qualcosa per la prima volta, si tende a notarla più spesso, portando a credere che ciò abbia un'elevata frequenza.

Lo hindsight bias o bias del senno di poi

modifica

Un altro tipo di bias cognitivo è lo hindsight bias (bias del senno di poi), che consiste nell'errore del giudizio retrospettivo. Lo hindsight bias è la tendenza delle persone a credere, erroneamente, di aver saputo prevedere un evento correttamente, una volta che l'evento è ormai noto. Il processo si può sintetizzare nell'espressione: "Ve l'avevo detto io!" Nella cultura popolare questo processo ha preso forma, nel tempo, con il proverbio "Del senno di poi son piene le fosse".

Outcome bias o bias di risultato

modifica

Con "bias di risultato" s'intende la tendenza a rileggere il passato sulla base di conoscenze acquisite in momenti successivi che modificano la qualità della visione di quello stesso passato.[21]

Bias dei dettagli seduttivi

modifica

Se un argomento è supportato da dettagli con informazioni vere e magari importanti, ma non pertinenti o legate all'argomento, questo viene valutato più convincente. Si tende cioè a considerare implicitamente una qualche forma di correlazione con le informazioni vere aggiuntive anche quando, a pensarci bene, non c'è.[22]

Bias di memoria

modifica

Esistono molti tipi di bias di memoria, tra cui:

  • Bias di supporto della scelta: il ricordo di scelte effettuate in passato è migliore del ricordo di possibilità di scelta scartate (Mother, Shafir, Johnson, 2000);
  • Bias del cambiamento: dopo uno sforzo atto a produrre un cambiamento, il ricordo della propria azione è più difficile di quanto lo era al momento;
  • Amnesia infantile: presenza di pochi ricordi relativi al periodo di vita precedente ai quattro anni (l'età è puramente indicativa);
  • Bias della coerenza: tendenza a ricordare in modo errato di propri comportamenti, atteggiamenti o opinioni passati, in modo da farli assomigliare a propri comportamenti, atteggiamenti, opinioni presenti;
  • Effetto del contesto: attività passate vengono ricordate più velocemente e/o più accuratamente se, al momento del recupero, ci si trova nello stesso contesto dell'attività in questione (ad esempio, ricordi collegati al proprio lavoro, vengono ricordati peggio se si è a casa);
  • Effetto del gruppo etnico: tendenza a riconoscere in modo migliore le persone del proprio gruppo etnico, rispetto a quelle degli altri gruppi etnici;
  • Bias dell'egocentrismo: ricordare un evento in modo che soddisfi dei criteri di autostima;
  • Bias della dissolvenza dell'affetto: lo stato affettivo collegato a ricordi spiacevoli si attenua più rapidamente di un affetto relativo a un ricordo piacevole;
  • Hindsight bias: impressione, a uno sguardo retrospettivo, di aver predetto un evento, quando in realtà non lo si era predetto, almeno in modo sicuro. Sintetizzabile nell'espressione "Ve l'avevo detto!";
  • Effetto dell'umorismo: gli eventi a contenuto divertente vengono ricordati meglio di eventi neutri da questo punto di vista. Questo effetto può essere spiegato con l'incremento dei processi cognitivi (sia a livello temporale sia come profondità dell'elaborazione) atti a comprendere il messaggio umoristico o con attivazione emozionale causata dall'evento divertente;
  • Effetto dell'auto-produzione: informazioni (ricordi, affermazioni) auto-prodotte sono ricordate meglio di informazioni prodotte da altri e di cui si è venuti a conoscenza;
  • Effetto dell'illusione di verità: il grado di familiarità di un'informazione (ovvero il fatto di possedere in memoria una certa informazione precedentemente acquisita, anche se in modo inconsapevole), porta la persona a crederla come vera, in un compito di riconoscimento, a prescindere dal reale stato di verità dell'informazione;
  • Effetto del ritardo;
  • Livellamento e affinatura: per livellamento si intende una perdita di dettagli, durante il tempo, dell'evento ricordato. Spesso il livellamento è accompagnato dall'affinatura, ovvero la selezione di certi dettagli in modo tale che i dettagli ricordati assumono un'importanza esagerata rispetto ai dettagli non rievocati. Entrambi i bias possono rinforzarsi vicendevolmente lungo ripetute rievocazioni e narrazioni;
  • Effetto del livello di elaborazione: differenti modalità di codifica delle informazioni hanno un differente grado di efficacia nella capacità di rievocazione delle informazioni stesse;
  • Effetto della lunghezza della lista: più la lista è lunga, maggiore è il numero assoluto di elementi ricordati;
  • Attribuzione erronea o amnesia della fonte: mancato richiamo della fonte di un'informazione, ovvero il contesto spazio-temporale dell'evento ricordato[23]. L'attribuzione erronea è stata divisa in:
    • confusione della fonte: è una forma di attribuzione erronea (o amnesia della fonte) in cui il contesto spazio-temporale di un'esperienza viene scambiato con un altro contesto. Per esempio, credere di aver assistito a un evento per strada, mentre invece lo si è visto al televisore;
    • criptomnesia;
    • falso richiamo/riconoscimento.
  • Effetto della modalità: il richiamo di una lista di argomenti è migliore se la lista è stata presentata in forma orale invece che in forma scritta;
  • Bias della congruenza dell'umore: le informazioni congruenti con l'umore al momento del ricordo, vengono richiamate più facilmente;
  • Effetto del prossimo a turno: in una discussione a turno in un gruppo, ciò che è stato detto dalla persona immediatamente precedente e da quella successiva a sé viene ricordato peggio;
  • Effetto Osborn: l'intossicazione con sostanze psicoattive diminuisce la capacità di richiamo di pattern di movimento dai gangli della base;
  • Effetto di indizio parte-lista;
  • Effetto dell'informazione errata: un'informazione errata data al soggetto prima del richiamo di un evento, porta a delle modifiche nel ricordo che tendono a essere coerenti con l'informazione errata;[24]
  • Effetto picco-fine: di un'esperienza, vengono ricordati meglio i momenti emotivamente intensi e il come si è conclusa;
  • Persistenza di un ricordo: ricordo consapevole involontario e indesiderato di ricordi, spesso traumatici. La presenza di questo processo è uno dei criteri diagnostici del disturbo post-traumatico da stress;[25]
  • Effetto della superiorità dell'immagine visiva: uno stesso elemento è più facilmente richiamabile alla memoria se è stato presentato in forma visiva rispetto che in forma scritta;
  • Effetto della positività: le persone anziane richiamano più facilmente i ricordi piacevoli che quelli negativi;
  • Effetto primacy ed effetto recency: di una lista di item, vengono ricordati più facilmente gli elementi finali e quelli iniziali, seppur in misura minore. Gli elementi centrali sono quelli ricordati peggio;
  • Effetto della difficoltà di elaborazione;
  • Balzo della reminiscenza: gli eventi autobiografici relativi alla propria adolescenza e alla prima età adulta vengono ricordati meglio rispetto agli eventi di altri periodi della propria vita;[23]
  • Retrospettiva rosea: quando il passato viene ricordato in modo più positivo di quello che è stato in realtà;
  • Effetto della rilevanza per il Sé: le informazioni che sono collegate alla propria persona sono ricordate meglio di informazioni simili ma riferentesi ad altre persone;
  • Effetto dell'intervallo: più l'arco di tempo di esposizione a un'esperienza è lungo, migliore sarà il successivo richiamo;
  • Bias dovuto allo stereotipo: si ha quando vengono aggiunti o distorti elementi di un ricordo, in modo tale che questi elementi siano coerenti con uno stereotipo (ad esempio, di genere o di razza);
  • Effetto del suffisso: indebolimento dell'effetto di recency allorquando viene aggiunto, in fondo alla lista, un item che non è richiesto di rievocare (Morton, Crowder & Prussin, 1971);
  • Suggestionabilità: forma di attribuzione erronea con la quale idee suggerite da un interlocutore sono scambiate come ricordi propri;
  • Effetto telescopio: tendenza a posizionare cronologicamente gli eventi in memoria, in modo che gli eventi recenti risultino più lontani nel tempo rispetto a ciò che erano veramente, e quelli più remoti più vicini;
  • Effetto della verifica: materiale da ricordare sottoposto frequentemente a verifica viene ricordato meglio;
  • Fenomeno "sulla punta della lingua": si ha quando viene rievocato parte dell'item o informazioni correlate allo stesso ma non si riesce a rievocare l'intero item. È caratterizzato da un senso di frustrazione. Si pensa sia una forma di blocco mentale dovuta all'interferenza prodotta dalla rievocazione simultanea di elementi con caratteristiche simili;
  • Effetto "parola per parola": il senso generale di un discorso, viene ricordato meglio delle parole precise dette (Poppenk, Walia, Joanisse, Danckert & Köhler, 2006);
  • Effetto von Restorff: un item che si distingue dagli altri per qualche caratteristica è ricordato meglio (von Restorff, 1933);
  • Effetto Zeigarnik: azioni o compiti non completati o interrotti vengono ricordati meglio rispetto a quelli portati a termine;
  • Survivorship bias: è un errore logico che consiste nel concentrarsi su persone o cose che in passato hanno superato dei processi di selezione e ignorare completamente coloro che non li hanno superati solo perché poco conosciuti. È un bias che può comportare errori di valutazione estremamente gravi soprattutto in ambito finanziario, economico e ingegneristico (ad esempio si può credere che gli edifici vecchi fossero fatti meglio perché più "resistenti", quando invece al giorno d'oggi noi vediamo solo una piccolissima parte degli edifici antichi poiché la maggior parte sono crollati o comunque ritenuti inagibili nel corso dei decenni).

Falso equilibrio

modifica
 
Tra gli scienziati del clima nel 2013, il 97% pensava che il cambiamento climatico stesse avvenendo e il 3% no. Tra gli ospiti di Fox News alla fine del 2013, ciò è stato presentato come se i due punti di vista avessero lo stesso peso nella comunità scientifica, con il 31% degli ospiti invitati che credeva che stesse accadendo e il 69% no[26].

Il falso equilibrio (false balance), anche bothsidesism, è un bias dei media in cui i giornalisti presentano un problema come più equilibrato tra punti di vista opposti rispetto alle prove supportate. I giornalisti possono presentare prove e argomentazioni sproporzionate rispetto alle prove effettive per ciascuna parte, o possono omettere informazioni che stabilirebbero le affermazioni di una parte come prive di fondamento. Il falso equilibrio è stato citato come causa di disinformazione[27][28]. Ad esempio, sebbene la comunità scientifica attribuisca quasi all'unanimità la maggior parte del riscaldamento globale dal 1950 agli effetti della rivoluzione industriale[29][30][31], c'è un numero molto piccolo di scienziati che contesta la conclusione[32][33][34]. Dare lo stesso peso agli scienziati di entrambe le parti fa sembrare che ci sia un serio disaccordo all'interno della comunità scientifica[35].

Altri bias dei media (media bias)

modifica

I tipi di bias più comunemente discussi si verificano quando i media (presumibilmente partigiani) sostengono o attaccano un particolare partito politico[36], candidato[37], o ideologia.

Nel 2000, D'Alessio e Allen hanno studiato tre possibili fonti di distorsione dei media[38]:

  • Bias di copertura[36], quando i media scelgono di riportare solo notizie negative su un partito o un'ideologia;
  • Bias di gatekeeping (noto anche come selettività[39] o bias di selezione)[40], quando le storie vengono selezionate o deselezionate, a volte per motivi ideologici. A volte viene anche definito bias dell'agenda, quando l'attenzione è rivolta ai politici e alle loro questioni politiche preferite[36][41];
  • Bias di dichiarazione (noto anche come bias di tonalità[36] o bias di presentazione)[40], quando la copertura mediatica è inclinata verso o contro particolari fatti o problemi.

Sulla base dei risultati di Gentzkow, Shapiro e Stone, riassumono due forme di bias dei media nella letteratura guidate da diverse motivazioni[42]: bias guidato dalla domanda[43] (preferire che i consumatori intraprendano determinate azioni) e bias guidato dall'offerta[43] (quando i consumatori tendono a favorire un media distorto in base alle loro preferenze attraverso il bias di conferma)[44].

Altre forme comuni di bias dei media politici e non politici includono:

  • Bias pubblicitario, quando le storie vengono selezionate o inclinate per soddisfare gli inserzionisti[45];
  • Bias di concisione, una tendenza a riportare opinioni che possono essere riassunte in modo succinto, escludendo opinioni più non convenzionali che richiedono tempo per essere spiegate[46];
  • Bias dei contenuti, trattamento differenziato delle parti nei conflitti politici, in cui le notizie di parte presentano solo un lato del conflitto[47];
  • Bias religioso, ossia quando un giornalista è a prescindere a favore o contro una particolare religione[48][49][50];
  • Bias geografico, ossia quando organizzazioni giornalistiche riflettono, il punto di vista della popolazione geografica, etnica e nazionale che servono principalmente[51][52][53];
  • Bias aziendale, quando le storie vengono selezionate o inclinate per compiacere i proprietari aziendali dei media;
  • Bias decisionale, significa che la motivazione, lo stato d'animo o le convinzioni dei giornalisti avranno un impatto sulla loro scrittura. Generalmente è peggiorativo[47];
  • Bias da distorsione, quando il fatto o la realtà è distorto o inventato nelle notizie, che possono trasformarsi in fake news[47];
  • Bias mainstream, ossia la tendenza a riferire ciò che tutti gli altri riportano e a evitare storie che possano offendere chiunque;
  • Bias partigiano, una tendenza a riferire per servire una particolare inclinazione di un partito politico[54];
  • Sensazionalismo, ossia un bias a favore dell'eccezionale rispetto all'ordinario, che dà l'impressione che eventi rari, come incidenti aerei, siano più comuni di eventi comuni, come incidenti automobilistici[55][56];
  • Bias strutturale, quando un fatto o un problema riceve una copertura più o meno favorevole a causa dell'attendibilità delle notizie e delle routine dei media, non come risultato di decisioni ideologiche[57][58];
  • Peso eccessivo, quando a una storia viene attribuito un significato o un presagio molto maggiore di quello che darebbe un giornalista o un editore neutrale. Può anche succedere il contrario, ossia che un fatto venga minimizzato quando invece è importante, per i più diversi motivi;
  • Contenuti speculativi, quando le storie non si concentrano su ciò che è accaduto, ma principalmente su ciò che potrebbe accadere, usando parole come "potrebbe" o "e se", senza etichettare l'articolo come analisi o opinione[59];
  • Falsa attualità, implicando che un evento è nuovo, e quindi attribuendogli notabilità, senza affrontare eventi passati dello stesso tipo[59];
  • Bias del ventriloquo, quando esperti o testimoni sono citati in un modo che esprime intenzionalmente l'opinione dell'autore;
  • Bias di traduzione, ossia una notizia tradotta da un'altra lingua travisandola volontariamente o involontariamente[60];
  • La demografia è anche una forma comune di bias dei media, causata da fattori come il genere, la razza e lo stato sociale ed economico[61];
  • Argumentum ad hominem, una strategia della retorica con la quale ci si allontana dall'argomento della polemica contestando non l'affermazione dell'interlocutore, ma l'interlocutore stesso, ad esempio durante un'intervista che un giornalista fa a un'altra persona.
  • Cherry picking, quando il giornalista seleziona solo certi fatti e ne trascura altri oppure ignora tutte le prove che potrebbero confutare una propria tesi ed evidenziando solo quelle a suo favore;
  • Post hoc, ergo propter hoc, ovvero si pretende che se un avvenimento è seguito da un altro, allora il primo deve essere la causa del secondo;
  • Petitio principii ("petizione di principio" o "risposta con la premessa"), un ragionamento fallace nel quale la proposizione che deve essere provata è supposta implicitamente o esplicitamente nelle premesse;
  • Bias degli aggettivi qualificativi, ossia quando un giornalista usa tali aggettivi sta suggerendo un modo per pensare o interpretare il problema, invece di esporre solo i fatti[59];
  • Bias di scelta delle parole, ossia quando il giornalista usa parole e frasi cariche di implicazioni politiche, ideologie e prospettive personali[59];
  • Il "mudslinging" ("fango") è un bias dei media che si verifica quando si dicono cose ingiuste o offensive su qualcuno per danneggiarne la reputazione[59];
  • Il "mind reading" ("lettura della mente") è un bias che si verifica quando uno giornalista presume di sapere cosa pensa un'altra persona e scrive opinioni che non sono in linea con tale persona[59];
  • Photo bias, ossia quando le foto sono utilizzate per modellare la percezione o le emozioni che un lettore avrà riguardo a una persona o un evento. A volte una foto può dare un'impressione ostile o favorevole del soggetto[59].

In alcuni paesi europei, le donne in politica ricevono meno menzioni nei media rispetto ai politici uomini, a causa del bias di genere nei media[62].

Altre forme di parzialità (come i bias razziali) includono segnalazioni che favoriscono o attaccano una particolare razza, religione, sesso, età, orientamento sessuale, gruppo etnico o persona[63][64][65].

Applicazioni

modifica

Nel metodo scientifico

modifica

Nella scienza sperimentale e applicata, i bias costituiscono dei fattori psicologici che intervengono nella verifica delle ipotesi, influenzando ad esempio la registrazione dei risultati. Possono essere d'origine culturale, cognitiva, percettiva, e tendono in particolare a confermare una certa previsione al di là di quella che può essere l'evidenza[66][67][68].

Il bias può essere considerato come un errore sistematico. Nelle pubblicazioni scientifiche si cerca di escludere queste distorsioni tramite la revisione specialistica (detta peer review).

Nelle scienze sociali

modifica

Molte ricerche scientifiche, soprattutto nel campo delle scienze sociali, sono viziate dal fatto che i risultati dei test rappresentano solo una piccola fetta di popolazione mondiale, chiamata con l'acronimo WEIRD (Western, Educated, Industrializated, Rich, Democratic), ovvero persone occidentali, istruite, ricche e democratiche. Tale distorsione prende il nome di WEIRD bias[69].

Nel marketing

modifica

Il meccanismo del bias può essere utilizzato al fine di ottenere un vantaggio nella negoziazione e/o nella vendita. Il settore della pubblicità si basa largamente sull'uso di bias piuttosto che sulle reali capacità dei prodotti offerti.[70]

Il negoziatore o il venditore possono far cadere il cliente in una trappola cognitiva utilizzando tecniche che fanno leva sui fattori di bias. Al fine di indurre il cliente a cadere in trappola, il venditore può accorciare i tempi, fare leva sul contesto culturale e sulle credenze del compratore e fornire informazioni addizionali, non sempre veritiere, che hanno lo scopo di oscurare le informazioni già a disposizione del compratore.

Anche le truffe ai danni delle persone anziane si basano sull'innesco di trappole cognitive. Gli anziani tendono infatti a essere più soggetti a cadere nel bias, a causa della minore adattabilità dei processi cognitivi.

  1. ^ (EN) Haselton, M. G., Nettle, D. e Andrews, P. W., The evolution of cognitive bias (PDF), in D. M. Buss (a cura di), The Handbook of Evolutionary Psychology, Hoboken, New Jersey, John Wiley & Sons, 2005, pp. 724–746.
  2. ^ Wayback Machine (PDF), su web.archive.org. URL consultato il 3 giugno 2022 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2019).
  3. ^ (EN) 12 Common Biases That Affect How We Make Everyday Decisions | Psychology Today, su psychologytoday.com. URL consultato il 3 giugno 2022.
  4. ^ Rainer Greifeneder, Herbert Bless e Klaus Fiedler, Social Cognition, 14 settembre 2017, DOI:10.4324/9781315648156. URL consultato il 3 giugno 2022.
  5. ^ Self-serving bias, in Internazionale, n. 730, 8 febbraio 2008, p. 13.
  6. ^ bias, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 17 febbraio 2021.
  7. ^ bias_1 noun - Definition, pictures, pronunciation and usage notes, su Oxford Advanced Learner's Dictionary at OxfordLearnersDictionaries.com. URL consultato il 17 febbraio 2021.
    «mid 16th cent. (in the sense ‘oblique line’; also as an adjective meaning ‘oblique’): from French biais, from Provençal, perhaps based on Greek epikarsios ‘oblique’.»
  8. ^ (EN) Buster Benson, Cognitive bias cheat sheet, su Medium, 30 aprile 2023. URL consultato il 18 maggio 2023.
  9. ^ (EN) Cognitive Biases, su busterbenson.com. URL consultato il 18 maggio 2023.
  10. ^ Anchoring bias in decision-making, Science Daily. URL consultato il 29 settembre 2015.
  11. ^ Anchoring Definition, Investopedia. URL consultato il 29 settembre 2015.
  12. ^ A. Tversky e D. Kahneman, Judgment under Uncertainty: Heuristics and Biases (PDF), in Science, vol. 185, n. 4157, 1974, pp. 1124–1131, DOI:10.1126/science.185.4157.1124, PMID 17835457.
  13. ^ Edward Teach, " Avoiding Decision Traps (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2013).", CFO (1 June 2004). Accesso 29 maggio 2007.
  14. ^ Isaac Cho, Ryan Wesslen e Alireza Karduni, The Anchoring Effect in Decision-Making with Visual Analytics, in 2017 IEEE Conference on Visual Analytics Science and Technology (VAST), 2017-10, pp. 116–126, DOI:10.1109/VAST.2017.8585665. URL consultato il 3 giugno 2022.
  15. ^ Michael Shermer, Patternicity: Finding Meaningful Patterns in Meaningless Noise, su scientificamerican.com. URL consultato il 29 giugno 2011.
  16. ^ GrrlScientist, Michael Shermer: The pattern behind self-deception, London, Guardian, 29 settembre 2010. URL consultato il 29 giugno 2011.
  17. ^ Why Do We Need a Belief in God with Michael Shermer, su youtube.com, 19 agosto 2011.
  18. ^ Apophenia & Illusory Correlation « Paul Xavier Waterstone, su waterstone.wordpress.com, 24 maggio 2007. URL consultato il 29 giugno 2011.
  19. ^ Patricio Bustamante, Fay Yao e Daniela Bustamante, The worship to the mountains: a study of the creation myths of the chinese culture, su rupestreweb.info, 2010.
  20. ^ Patricio Bustamante, Fay Yao e Daniela Bustamante, Search for meanings: from pleistocene art to the worship of the mountains in early China. Methodological tools for Mimesis, su rupestreweb.info, 2010.
  21. ^ A.Forza, G.Menegon, R.Ruminati, Il giudice emotivo, la decisione tra ragione ed emozione, Il Mulino, 2017, p 162, ISBN 978-88-15-26747-4
  22. ^ Fernandez-Duque, D., Evans, J., Christian, C., e Hodges, S., Le informazioni superflue sulle neuroscienze rendono più interessanti le spiegazioni dei fenomeni psicologici, Journal of Cognitive Neuroscience, 27 (5), 2015, pp. 926-944.
  23. ^ a b Schacter D. L. (2007), Alla ricerca della memoria. Il cervello, la mente e il passato, Torino: Einaudi
  24. ^ Loftus, E. F., Palmer J. C. (1974), " Reconstruction of Automobile Destruction: An Example of the Interaction Between Language and Memory (PDF). URL consultato l'11 maggio 2011 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2019)., Journal of Verbal Learning and Verbal Behavior 13: 585–9.doi:10.1016/S0022-5371(74) 80011-3.
  25. ^ APA (2001), DSM-IV-TR, Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, 4ª edizione, Milano: Masson.
  26. ^ (EN) Dana Nuccitelli, Fox News defends global warming false balance by denying the 97% consensus, in The Guardian, 23 ottobre 2013. URL consultato il 16 aprile 2023.
  27. ^ (EN) Maxwell T Boykoff e Jules M Boykoff, Balance as bias: global warming and the US prestige press, in Global Environmental Change, vol. 14, n. 2, 1º luglio 2004, pp. 125–136, DOI:10.1016/j.gloenvcha.2003.10.001. URL consultato il 16 aprile 2023.
  28. ^ Reasons to avoid false balance and fake debates, su Skeptical Science. URL consultato il 16 aprile 2023.
  29. ^ Committee on Surface Temperature Reconstructions for the Last 2,000 Years, National Research Council, Surface Temperature Reconstructions for the Last 2,000 Years, Washington, D.C., The National Academies Press, 2006, ISBN 0-309-10225-1.
  30. ^ Nadine Unger, Tami C. Bond, James S. Wang, Dorothy M. Koch, Surabi Menon, Drew T. Shindell e Susanne Bauer, Attribution of climate forcing to economic sectors, in Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, vol. 107, n. 8, 23 febbraio 2010, pp. 3382–7, Bibcode:2010PNAS..107.3382U, DOI:10.1073/pnas.0906548107, PMC 2816198, PMID 20133724.
  31. ^ Ottmar Edenhofer, Ramón Pichs-Madruga e Youba Sokona (a cura di), Climate Change 2014: Mitigation of Climate Change: Working Group III contribution to the Fifth Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change, Cambridge, UK; New York, Cambridge University Press, 2014, DOI:10.1017/CBO9781107415416, ISBN 9781107058217, OCLC 892580682.
  32. ^ William R. L. Anderegg, James W. Prall, Jacob Harold e Stephen H. Schneider, Expert credibility in climate change, in Proceedings of the National Academy of Sciences, vol. 107, n. 27, 6 luglio 2010, pp. 12107–9, Bibcode:2010PNAS..10712107A, DOI:10.1073/pnas.1003187107, PMC 2901439, PMID 20566872.
  33. ^ Naomi Oreskes, The Scientific Consensus on Climate Change, in Science, vol. 306, n. 5702, 3 dicembre 2004, pp. 1686, DOI:10.1126/science.1103618, PMID 15576594.
  34. ^ Peter T. Doran e Maggie Kendall Zimmerman, Examining the Scientific Consensus on Climate Change (PDF), in Eos, vol. 90, n. 3, 20 gennaio 2009, pp. 22–23, Bibcode:2009EOSTr..90...22D, DOI:10.1029/2009EO030002. URL consultato l'8 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2019).
  35. ^ Internet Archive, Advancing the science of climate change, Washington, D.C. : National Academies Press, 2010, ISBN 978-0-309-14588-6. URL consultato il 16 aprile 2023.
  36. ^ a b c d (EN) Jakob-Moritz Eberl, Hajo G. Boomgaarden e Markus Wagner, One Bias Fits All? Three Types of Media Bias and Their Effects on Party Preferences, in Communication Research, vol. 44, n. 8, 2017-12, pp. 1125–1148, DOI:10.1177/0093650215614364. URL consultato il 18 maggio 2023.
  37. ^ (EN) Jakob-Moritz Eberl, Markus Wagner e Hajo G. Boomgaarden, Are Perceptions of Candidate Traits Shaped by the Media? The Effects of Three Types of Media Bias, in The International Journal of Press/Politics, vol. 22, n. 1, 2017-01, pp. 111–132, DOI:10.1177/1940161216674651. URL consultato il 18 maggio 2023.
  38. ^ Pregiudizio dei media nelle elezioni presidenziali: una meta-analisi, su academic.oup.com. URL consultato il 18 maggio 2023.
  39. ^ (EN) C. Richard Hofstetter e Terry F. Buss, Bias in television news coverage of political events: A methodological analysis, in Journal of Broadcasting, vol. 22, n. 4, 1978-09, pp. 517–530, DOI:10.1080/08838157809363907. URL consultato il 18 maggio 2023.
  40. ^ a b (EN) Tim Groeling, Media Bias by the Numbers: Challenges and Opportunities in the Empirical Study of Partisan News, in Annual Review of Political Science, vol. 16, n. 1, 11 maggio 2013, pp. 129–151, DOI:10.1146/annurev-polisci-040811-115123. URL consultato il 18 maggio 2023.
  41. ^ (EN) Heinz Brandenburg, Party Strategy and Media Bias: A Quantitative Analysis of the 2005 UK Election Campaign, in Journal of Elections, Public Opinion and Parties, vol. 16, n. 2, 2006-07, pp. 157–178, DOI:10.1080/13689880600716027. URL consultato il 18 maggio 2023.
  42. ^ (EN) H. Dong, J. Ren e J. V. Nickerson, Be Careful What You Read: Evidence of demand-driven media bias, in Proceedings of the Americas Conference on Information Systems, 2018-01. URL consultato il 18 maggio 2023.
  43. ^ a b (EN) Matthew Gentzkow, Jesse M. Shapiro e Daniel F. Stone, Chapter 14 - Media Bias in the Marketplace: Theory, collana Handbook of Media Economics, vol. 1, North-Holland, 1º gennaio 2015, pp. 623–645. URL consultato il 18 maggio 2023.
  44. ^ (EN) Collin Raymond e Sarah Taylor, “Tell all the truth, but tell it slant”: Documenting media bias, in Journal of Economic Behavior & Organization, vol. 184, 1º aprile 2021, pp. 670–691, DOI:10.1016/j.jebo.2020.09.021. URL consultato il 18 maggio 2023.
  45. ^ (EN) Jakob-Moritz Eberl, Markus Wagner e Hajo G. Boomgaarden, Party Advertising in Newspapers: A source of media bias?, in Journalism Studies, vol. 19, n. 6, 26 aprile 2018, pp. 782–802, DOI:10.1080/1461670X.2016.1234356. URL consultato il 18 maggio 2023.
  46. ^ Cognitive Biases Influence Political Outcomes - Ravi Singh | Social Media Expert, su ravisingh.com. URL consultato il 18 maggio 2023.
  47. ^ a b c Framing Bias: Media in the Distribution of Power, su academic.oup.com. URL consultato il 18 maggio 2023.
  48. ^ (EN) Sarah Hughes, American Monsters: Tabloid Media and the Satanic Panic, 1970–2000, in Journal of American Studies, vol. 51, n. 3, 2017-08, pp. 691–719, DOI:10.1017/S0021875816001298. URL consultato il 18 maggio 2023.
  49. ^ (EN) Secularism Is Not Atheism, su HuffPost, 28 luglio 2012. URL consultato il 18 maggio 2023.
  50. ^ Stuart A. Wright, Media Coverage of Unconventional Religion: Any "Good News" for Minority Faiths?, in Review of Religious Research, vol. 39, n. 2, 1997, pp. 101–115, DOI:10.2307/3512176. URL consultato il 18 maggio 2023.
  51. ^ (EN) Alexander Kühn, Christoph Reuter e Gregor Peter Schmitz, Al Jazeera Criticized for Lack of Independence after Arab Spring, in Der Spiegel, 15 febbraio 2013. URL consultato il 18 maggio 2023.
  52. ^ (EN) Maureen Clare Murphy, Egypt on offensive after critical Al-Jazeera coverage, su The Electronic Intifada, 16 febbraio 2009. URL consultato il 18 maggio 2023.
  53. ^ Una guida per insider alla storia più importante sulla Terra Un ex corrispondente di AP spiega come e perché i giornalisti fraintendono così tanto Israele e perché è importante., su tabletmag.com.
  54. ^ Partisan Bias in Message Selection: Media Gatekeeping of Party Press Releases, su ncbi.nlm.nih.gov.
  55. ^ https://facebook.com/tiziana.metitieri, La salute mentale dei giovani e i danni del sensazionalismo mediatico, su Valigia Blu. URL consultato il 18 maggio 2023.
  56. ^ (EN) Kiana Boston, Sensationalism in the Media - Blogs, su International Council for Media Literacy, 31 maggio 2022. URL consultato il 18 maggio 2023.
  57. ^ (EN) Martin Haselmayer, Thomas M Meyer e Markus Wagner, Fighting for attention: Media coverage of negative campaign messages, in Party Politics, vol. 25, n. 3, 2019-05, pp. 412–423, DOI:10.1177/1354068817724174. URL consultato il 18 maggio 2023.
  58. ^ (EN) Arjen van Dalen, Structural Bias in Cross-National Perspective: How Political Systems and Journalism Cultures Influence Government Dominance in the News, in The International Journal of Press/Politics, vol. 17, n. 1, 2012-01, pp. 32–55, DOI:10.1177/1940161211411087. URL consultato il 18 maggio 2023.
  59. ^ a b c d e f g (EN) How to Spot 16 Types of Media Bias, su AllSides, 26 agosto 2019. URL consultato il 18 maggio 2023.
  60. ^ Investigative journalism: context and practice, Digital Print, Routledge, 2005, ISBN 978-0-415-19053-4.
  61. ^ Media Bias Monitor: Quantifying Biases of Social Media News Outlets at Large-Scale (PDF), su people.mpi-sws.org.
  62. ^ (EN) Daphne J. van der Pas, Do European media ignore female politicians? A comparative analysis of MP visibility, in West European Politics, vol. 45, n. 7, 10 novembre 2022, pp. 1481–1492, DOI:10.1080/01402382.2021.1988387. URL consultato il 18 maggio 2023.
  63. ^ Racism, bias, and discrimination, su apa.org. URL consultato il 18 maggio 2023.
  64. ^ Implicit Racial Bias (PDF), su jrsa.org. URL consultato il 18 maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2023).
  65. ^ (EN) LGBTA Council » Unconscious Bias and Stereotyping, su lgbtacouncil.org. URL consultato il 18 maggio 2023.
  66. ^ Marilù Garo, Bias nella ricerca scientifica: come gestire le distorsioni?, su Mathsly Research, 13 marzo 2021. URL consultato il 18 maggio 2023.
  67. ^ (EN) Bias in science, su BBC Bitesize. URL consultato il 18 maggio 2023.
  68. ^ (EN) Elena L. Zvereva e Mikhail V. Kozlov, Biases in ecological research: attitudes of scientists and ways of control, in Scientific Reports, vol. 11, n. 1, 8 gennaio 2021, pp. 226, DOI:10.1038/s41598-020-80677-4. URL consultato il 18 maggio 2023.
  69. ^ La psicologia ha un problema con chi non proviene dall'Occidente industrializzato
  70. ^ Jones J. P. Over-Promise and Under-Delivery, in How Advertising Works, Esomar, Amsterdam, 1991.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàGND (DE1034056433