Bifrontismo o bifrontalità[1] è un termine che designa la figurazione di esseri costituiti da due corpi simmetricamente opposti, o da due teste opposte sul medesimo corpo, a esprimere sia l'onnipresenza nello spazio e nel tempo sia la duplicità, o il moltiplicarsi, delle funzioni dell'essere così rappresentato.[2][3]

In particolare, gli dei Ecate, Bes e Giano manifestano con il bifrontismo la loro funzione di esseri che presiedono il passaggio da una condizione passata a una futura. Come immagine di simultanea partecipazione a opposti luoghi e tempi, il bifronte è simbolo dell'eternità del tempo mitico contrapposta al tempo storico.[4][5]

Il bifrontismo può esprimere anche l'unità dell'essere propria dell'ermafroditismo.[6]

In psicoanalisi il termine bifrontismo indica la presenza di disturbi della personalità in cui il singolo individuo manifesta la presenza di più personalità spesso in rapporto conflittuale tra loro.[7]

  1. ^ Renato Del Ponte, Dei e miti italici: archetipi e forme della sacralità romano-italica, Edizioni culturali internazionali Genova, 1985, ISBN 978-88-7545-136-3. URL consultato l'11 febbraio 2023.
  2. ^ Licia Filingeri, Le radici del bifrontismo, su www.paleolithicartmagazine.org. URL consultato l'11 febbraio 2023.
  3. ^ © PSYCHOMEDIA - Licia Filingeri - Il bifrontismo nelle arti , nelle scienze e nelle lettere, su www.psychomedia.it. URL consultato l'11 febbraio 2023.
  4. ^ Guido De Giorgio, La tradizione romana, Edizioni Mediterranee, 1989. URL consultato l'11 febbraio 2023.
  5. ^ Alessio Piredda, RESEARCH OF ANCIENT CHRONICLES OMNIBUS, hermesworks. URL consultato l'11 febbraio 2023.
  6. ^ Licia Filingeri, Ermafrodito, su www.paleolithicartmagazine.org. URL consultato l'11 febbraio 2023.
  7. ^ Centro aiuto donne maltrattate, Rompere il silenzio: l'esperienza del Centro aiuto donne maltrattate, FrancoAngeli, 2005, ISBN 978-88-464-6270-1. URL consultato l'11 febbraio 2023.