Bigofono
Il bigofono (in francese bigophone, preferito, o bigotphone) è uno strumento musicale a fiato d'origine carnevalesca, d'aspetto decorativo, molto chiassoso, popolare, a buon mercato e facile da fabbricare, perché del tutto primitivo e quindi semplice da realizzare.
Il bigofono è chiamato così dal nome del suo inventore nel 1881, un francese parigino, Romain Bigot[6], venditore di trombe e trombette a bocchino, strumenti musicali a fiato, sui campi di fiera della regione di Parigi.
Nome al quale è aggiunto il suffisso greco fono, voce[7].
Il bigofono si compone di un'imboccatura, chiamato bocchino e d'un cornetto di cartone, al quale si può dare tutte le forme: ve ne sono di stravaganti, dalle proporzioni enormi, e si dona a volontà la forma d'un serpente, del camino d'una locomotiva, d'una proboscide d'elefante, d'una chiocciola gigantesca.
Per suonarlo non c'è bisogno di conoscere le sue note musicali, basta cantare dentro al boccaglio.
Nell'ottobre 2011, il costo di fabbricazione d'un bigofono artigianale è di circa 4 euro, confrontato con l'acquisto d'un kazoo a 3 euro.
Terminologia
modificaBigotphone è in origine il marchio depositato da Romain Bigot, suo inventore, per il semplice strumento musicale, assai rumoroso, che aveva realizzato.
L'iniziale "denominazione ufficiale" però evolve in seguito, semplificandosi e perdendo la «t» finale del cognome d'origine del suo inventore.
Il termine si usa anche familiarmente oggi in Francia per riferirsi al telefono.
Bigofoni antichi
modifica-
Il Mirlitone, strumento musicale, antenato del bigofono.
-
Un bigofonista di Châtellerault con il suo strumento verso il 1930. Nella regione "châtelleraudaise", la tradizione bigofonica è stata preservata fino ai nostri giorni.
-
Un bigofono verso il 1900.
-
Bigofono a forma di bottiglia di vino. Semplicemente suonando, si può far sembrare di bere e d'ubriacarsi[12].
-
Bigofono a forma di conca[14].
-
Bigofono a forma di conchiglia[14].
Storia del Bigofono
modificaL'invenzione del bigofono è legata al Carnevale di Parigi. In effetti, Romain Bigot esercita come professione la vendita di cornetti a bocchino sui campi di fiera[16], uno strumento di musica allora molto apprezzato al momento di tale festa d'origine pagana.
L'inventore del bigofono si farà presto l'efficacissimo propagatore del suo strumento, che inizialmente egli realizza per il comico "Bienfait" (in italiano Benfatto), che canta «Méli-Mélo» a Ba-Ta-Clan[17], e per la sua invenzione, Bigot s'è ispirato al Mirlitone, piccolo strumento musicale popolare già esistente, che però egli ha perfezionato.
L'uso del bigofono, in più di cinquant'anni, si è estremamente diffuso in Francia e Belgio, ed infatti nei due Paesi, le goguette, a centinaia, s'organizzano in fanfare di bigofoni chiamate società bigofoniche, fanfare di bigofoni, bigofoni o semplicemente fanfare senz'altre precisazioni.
A Rouillac, il complesso bigofonico si chiama: les Bitons de Chant'grole, ed il suo nome non comprende le parole società bigofoniche, fanfare bigofoniche o fanfare.
Ogni fanfara ha il suo costume caratteristico, che può essere anche comico.
Si trovano dei bigofoni nei magazzini di strumenti di musica[18].
Certi magazzini vendono degli assortimenti completi di dodici strumenti musicali per formare delle fanfare[19].
Capita di frequente anche che li si fabbrichi da soli, poiché i bigofoni sono strumenti musicali facilissimi da costruire.
Le fanfare di bigofoni si riproducono allegramente un po' dappertutto, nelle piccole come nelle grandi occasioni, nelle piccole come nelle grandi città, in Europa, in Germania soprattutto, in America del Nord, in particolare negli Stati Uniti, e persino in Nuova Zelanda, nella parte opposta del mondo rispetto alla Francia.
Funzionamento del Bigofono
modifica«Strumento musicale di cartone inventato da Monsieur Bigot, si compone d'una imboccatura, detta bocchino, e d'un cornetto di cartone al quale si può dare tutte le forme[8]», in cui canta dentro facendo "tu-tu-tu".
Il suono della voce si ripercuote su un piccolo pezzo di carta sottile, tipo "carta da sigaretta" o "carta di seta" ch'essa fa vibrare, tesa su d'una apertura laterale, da cui si ottiene un'amplificazione deformata e nasale della voce dello strumentista che gorgheggia l'aria, canterellando a bocca chiusa.
Il cartone di cui sono fatti i bigofoni è una "pasta della carta", per cui sono detti "strumenti musicali a pasta di carta", come è precisato negli auguri ironici del giornale Le Gaulois a due nuove goguette nel 1922:
- … e noi augureremo prosperità a tali due società che, al prezzo in cui è il rame, si contentano di fare rumore con strumenti di pasta di cartone[20].
Nel 1898, Maurice Méry scrive[21]:
- Bigotphone (ou Bigophone) viene molto semplicemente da Bigot, l'inventore di tali strumenti che certuni sanno rendere armoniosi.
- il brav'uomo, uno dei mille piccoli industriali, ingegnoso come Parigi solo ne produce, ebbe per primo l'idea di dare al mirlitone – poiché altro non è – delle forme o burlesche, od ispirate dagli strumenti musicali.
Note
modifica- ^ Dessin extrait de la planche Behanzin intime, — par Henriot., Le Journal amusant, 17 mars 1894, page 6.
- ^ Article Bigophone, Pierre Larousse, Grand dictionnaire universel du XIXe siècle, français, historique, géographique, mythologique, bibliographique, littéraire, artistique, scientifique, etc., tome 17, 2e supplément, édition du Grand dictionnaire universel du XIXe siècle, Paris 1890, page 562, 4e colonne et 563, 1re colonne.
- ^ Extrait des Nouvelles diverses, rubrique du Journal des débats politiques et littéraires, 9 mars 1888, page 3, 1re colonne.
- ^ Le concours de musique de Puteaux, Le Petit Parisien, 14 août 1900, page 3, 2e colonne. Ce concours est annoncé dans le Courrier orphéonique, rubrique du journal Le Petit Parisien, le 27 octobre 1899, page 4, 3e colonne. Son règlement est publié dans Le Petit Parisien du 7 février 1900, page 4, 3e colonne.
- ^ Extrait de Faits divers, rubrique du Journal des débats politiques et littéraires, 13 février 1902, page 3, 4e colonne.
- ^ Il nome di Romain Bigot, che non è generalmente citato, venne indicato nel 1898 in L'Opinion, journal de la semaine, volume 21, page 30:
- Bigophones.
- Alla fine del mese si svolgerà a Parigi, un grande congresso di tutte le società bigofoniche di Francia.
- Sappiate che il bigofono in cartone è stato inventato da Romain Bigot, nato a Parigi, il 13 luglio 1883.
- ^ Bigophone, sur le site Internet du Centre National de Ressources Textuelles et Lexicales.
- ^ a b Lettres, Sciences et Arts, Supplément illustré du dictionnaire des dictionnaires, encyclopédie universelle publiée sous la direction de Paul Guérin, Librairies-imprimeries réunies éditeurs, Parigi 1895, pagina 172.
- ^ Carl Fischer's New Competition Catalogue, New York, États-Unis, vers 1896.
- ^ Le nom de cet instrument géant est formé de Mammouth, Zobo et Phunnygraph: jeu de mots avec à la base Funny, joyeux et Phonograph, la caisse affectant la forme d'un phonographe avec son pavillon amplificateur. Sur une autre illustration du Mammoth Zobo Phunnygraph figure même la manivelle sur le côté.
- ^ Image extraite du catalogue 1901 de Rudolph Wurlitzer & Co, Cincinnati.
- ^ a b c d e Extrait du catalogue de L'écho de la gaité française, 65 rue du Faubourg-Saint-Denis, Paris 1927.
- ^ Illustrierter Haupt-Catalog, Paul Stark verlag, Markneukirchen, Sachsen, 1893.
- ^ a b c d e Extrait d'un catalogue de bigophones.
- ^ Dettaglio della stampa [1] Imagerie d'Épinal. n° 307, La cavalcata della metà Quaresima a Parigi, Pellerin & Cie, imprimeur-éditeur, Épinal 1894, xilografia (od incisione su legno) a colori: 29 x 40 cm.
- ^ name=LAROUSSE
- ^ name=CINQUANTE
- ^ La détresse des bigophones, Resoconto dello svaligiamento (furto con scasso) d'un magazzino di strumenti di musica, 89 boulevard Sébastopol a Parigi, Le Figaro, 26 maggio 1922, pag. 4, 2ª colonna.
- ^ name=GAITEF
- ^ La création de ces deux sociétés bigophoniques est annoncée dans la rubrique Les Échos, Le Gaulois, 17 février 1922, pag. 1, 4ª colonna, che cita il Journal officiel.
- ^ Bigotphone, L'Intermédiaire des chercheurs et curieux, XXXVIIIe volume, numéro 814, 10 novembre 1898, 694, B. Duprat éditeur, Paris.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bigofono
Collegamenti esterni
modifica- (EN) bigophone, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.