Boncompagni (famiglia)
I Boncompagni (o Buoncompagni) sono un'antica famiglia principesca della nobiltà italiana che si stabilì a Bologna intorno al XIV secolo, ma che probabilmente era originaria dell'Umbria.
Boncompagni | |
---|---|
Di rosso, al drago d'oro spiegato, reciso e sanguinante | |
Stato | Stato Pontificio Ducato di Sora Principato di Piombino Regno di Napoli Regno delle Due Sicilie Regno d'Italia Repubblica Italiana |
Titoli |
|
Fondatore | Rodolfo Boncompagni |
Ultimo sovrano | Antonio II Boncompagni Ludovisi |
Attuale capo | Francesco Maria Boncompagni Ludovisi (n. 1965), Principe di Piombino[1] |
Data di fondazione | 1133 |
Data di deposizione | 1796 – Sora[N 2] 1801 – Piombino[N 3] |
Etnia | italiana |
Rami cadetti | |
Nel 1572 ottennero il soglio pontificio grazie a Ugo Boncompagni, che, con il nome di Gregorio XIII, venne eletto papa della Chiesa cattolica. Da allora iniziò l'ascesa della famiglia. Infatti, nel 1579, il papa acquistò dai Della Rovere il Ducato di Sora per il figlio Giacomo, la cui discendenza vi regnò come duchi fino al 1796. Successivamente ottennero anche il Principato di Piombino, in seguito al matrimonio di Gregorio II Boncompagni con Ippolita Ludovisi, principessa di Piombino ed ultima della sua dinastia. Regnarono su Piombino, come Boncompagni-Ludovisi, fino alla deposizione nel 1801 dell'ultimo principe, Antonio II.
Storia
modificaFamiglia bolognese, forse originaria dell'Umbria, si elevò dal medio ceto a cui apparteneva grazie al matrimonio di Cristoforo Boncompagni (1470–1546) con la nobile Angela Marescalchi. Nel 1572 il figlio di Cristoforo e Angela, Ugo Boncompagni, venne eletto al soglio pontificio quale 226º papa della Chiesa cattolica col nome di Gregorio XIII. Da allora il lustro e la potenza della casata non poté che accrescere.
Numerosi membri ottennero cariche importanti nella Chiesa e ben 5, oltre ad Ugo, furono creati cardinali: Filippo (1548–1586), Francesco (1592–1641), Girolamo (1622–1684), Giacomo (1652–1731), Ignazio Gaetano (1743–1790); di questi, tra gli altri incarichi, uno fu Arcivescovo di Napoli e due furono Arcivescovi di Bologna, mentre un altro fu anche Segretario di Stato della Santa Sede.
Nel 1579, il Papa acquistò dai Della Rovere il Ducato di Sora per il suo stesso figlio, Giacomo Boncompagni, a cui poi si aggiunsero altri titoli e feudi. La discendenza di Giacomo regnò su quei territori, come duchi, fino al 1796.
Con il matrimonio nel 1681 di Gregorio II Boncompagni (1642–1707), duca di Sora, con Ippolita Ludovisi (1663–1733), principessa regnante di Piombino ed ultima della sua stirpe, si unirono sotto lo stesso tetto la casata Boncompagni e quella dei Ludovisi, facendo confluire in questo modo i titoli e i beni di quest'ultimi nella nuova dinastia dei Boncompagni-Ludovisi. Questi regnarono sul Principato di Piombino fino alla discesa in Italia di Napoleone Bonaparte.
Nel XVIII secolo, inoltre, con il matrimonio di Pietro Gregorio Boncompagni Ludovisi (1709–1747), figlio del duca Antonio I Boncompagni e della principessa Maria Eleonora Boncompagni Ludovisi, con l'ereditiera Maria Francesca Ottoboni (1715–1758), figlia di Marco Ottoboni, I duca di Fiano, ed ultimo membro della famiglia Ottoboni, anche quest'ultima casata confluì con nome, stemma e titoli nella famiglia Boncompagni. La nuova dinastia dei Boncompagni-Ludovisi-Ottoboni, ramo separato dal principale ceppo dei Boncompagni-Ludovisi, detenne il titolo di "Duca di Fiano" fino al 1909, anno in cui la casata si estinse in linea maschile alla morte del duca Marco Boncompagni Ludovisi Ottoboni. Tuttavia, il titolo e l'eredità dei Boncompagni-Ludovisi-Ottoboni continua ad esistere tutt'oggi tramite il passaggio in diverse dinastie (Ruspoli, Rasponi Bonanzi, Serlupi-Crescenzi), tutte discendenti per linea femminile da quest'ultimi.
Oggi la rappresentanza e il titolo di Capo della Casa Boncompagni è nelle mani di Don Francesco Maria Boncompagni-Ludovisi (n. 1965), figlio di Nicolò Francesco Boncompagni-Ludovisi e discendente per via diretta maschile dai Duchi di Sora.
Cardinali
modificaDuchi di Sora
modificaDuchi sovrani
modificaSovrano | Immagine | Stemma | Regno | Matrimonio & Discendenza |
Diritto di successione | N. |
---|---|---|---|---|---|---|
Jacopo I Boncompagni (1548–1612) |
1579 | Costanza Sforza di Santa Fiora 14 figli |
Nessuno, acquisto del Ducato da parte del Papa, suo padre | [1] | ||
8 maggio 1612 | ||||||
Gregorio I Boncompagni (1590–1628) |
8 maggio 1612 | Eleonora Zapata 4 figli e 4 figlie |
Figlio del precedente, Jacopo I | [1] | ||
13 ottobre 1628 | ||||||
Jacopo II Boncompagni (1613–1636) |
13 ottobre 1628 | - | Figlio del precedente, Gregorio I | [1] | ||
13 aprile 1636 | ||||||
Ugo I Boncompagni (1614–1676) |
13 aprile 1636 | Maria Ruffo di Bagnara 5 figli e 8 figlie |
Fratello del precedente, Jacopo
II, e figlio di Gregorio I |
[1] | ||
29 ottobre 1676 | ||||||
Gregorio II Boncompagni (1642–1707) |
29 ottobre 1676 | (1) Giustina Gallio 1 figlio (2) Ippolita Ludovisi 6 figlie e 1 figlio |
Figlio del precedente, Ugo I | [1] | ||
1º gennaio 1707 | ||||||
Antonio I Boncompagni (1658–1731) |
1º gennaio 1707 | Maria Eleonora Boncompagni Ludovisi 3 figli e 2 figlie |
Fratello del precedente, Gregorio II, e figlio di Ugo I | [1] | ||
28 gennaio 1731 | ||||||
Gaetano I Boncompagni Ludovisi (1706–1777) |
28 gennaio 1731 | Laura Chigi 4 figli e 5 figlie |
Figlio del precedente, Antonio I | [1] | ||
24 maggio 1777 | ||||||
Antonio II Boncompagni Ludovisi (1735–1805) |
24 maggio 1777 | (1) Donna Giacinta Orsini dei Duchi di Gravina nessun figlio (2) Donna Vittoria Sforza Cesarini 2 figli e 1 figlia |
Figlio del precedente, Gaetano I | [1] | ||
1796 | ||||||
Duchi titolari
modificaSovrano | Immagine | Stemma | Regno | Matrimonio & Discendenza |
Diritto di successione | N. |
---|---|---|---|---|---|---|
Luigi I Boncompagni Ludovisi (1767–1841) |
26 aprile 1805 | Maddalena Odescalchi dei Duchi di Bracciano 3 figli e 4 figlie |
Figlio di Antonio II | [1] | ||
9 maggio 1841 | ||||||
Antonio III Boncompagni Ludovisi (1808–1883) |
9 maggio 1841 | Donna Guglielma Massimo 2 figli e 5 figlie |
Figlio del precedente, Luigi I | [1] | ||
10 luglio 1883 | ||||||
Rodolfo Boncompagni Ludovisi (1832–1911) |
10 luglio 1883 | Donna Agnese Borghese 3 figli e 3 figlie |
Figlio del precedente, Antonio III | [1] | ||
12 dicembre 1911 | ||||||
Ugo II Maria Boncompagni Ludovisi (1856–1935) |
12 dicembre 1911 | (1) Donna Vittoria Patrizi-Naro-Montoro 2 figlie (2) Donna Laura Altieri 1 figli e 2 figlie |
Figlio del precedente, Rodolfo | [1] | ||
9 novembre 1935 | ||||||
Francesco Antonio Maria Boncompagni Ludovisi (1886–1955) |
9 novembre 1935 | Nicoletta Prinetti Castelletti 2 figli e 2 figlie |
Figlio del precedente, Ugo II Maria | [1] | ||
7 giugno 1955 | ||||||
Gregorio III Boncompagni Ludovisi (1910–1988) |
7 giugno 1955 | Bonacossa Aliotti 1 figlio |
Figlio del precedente, Francesco Antonio Maria | [1] | ||
8 febbraio 1988 | ||||||
Nicolò Francesco Boncompagni Ludovisi (1941–2018) |
8 febbraio 1988 | (1) Donna Benedetta Barberini Colonna di Sciarra 3 figli (2) Ludmilla Sisova Denisovitch nessun figlio (3) Rita Jenrette nessun figlio |
Figlio del precedente, Gregorio III | [1] | ||
2018 | ||||||
Francesco Maria Boncompagni Ludovisi (1965–in vita) |
2018 | Violante Gonzaga 1 figlio e 1 figlia |
Figlio del precedente, Nicolò Francesco | [1] | ||
in carica |
Principi di Piombino
modificaSovrano/a | Immagine | Stemma | Regno | Matrimonio & Discendenza |
Diritto di successione | N. |
---|---|---|---|---|---|---|
Gregorio II Boncompagni (1642–1707) |
27 gennaio 1701 | (1) Giustina Gallio 1 figlio (2) Ippolita Ludovisi 6 figlie e 1 figlio |
jure uxoris | [1] | ||
1º gennaio 1707 | ||||||
Maria Eleonora Boncompagni Ludovisi (1686–1745) |
29 dicembre 1733 | Antonio I Boncompagni 3 figli e 2 figlie |
Figlia della principessa regnante Ippolita Ludovisi e di Gregorio II Boncompagni | [1] | ||
5 gennaio 1745 | ||||||
Gaetano I Boncompagni Ludovisi (1706–1777) |
5 gennaio 1745 | Laura Chigi 4 figli e 5 figlie |
Figlio della precedente, Maria Eleonora | [1] | ||
24 maggio 1777 | ||||||
Antonio II Boncompagni Ludovisi (1735–1805) |
24 maggio 1777 | (1) Donna Giacinta Orsini dei Duchi di Gravina nessun figlio (2) Donna Vittoria Sforza Cesarini 2 figli e 1 figlia |
Figlio del precedente, Gaetano I | [1] | ||
1801 | ||||||
Duchi di Fiano: Boncompagni-Ludovisi-Ottoboni
modificaSovrano | Immagine | Stemma | Regno | Matrimonio & Discendenza |
Diritto di successione | N. |
---|---|---|---|---|---|---|
Pietro Gregorio Ottoboni Boncompagni Ludovisi (1709–1747) |
1731 | Maria Francesca Ottoboni 4 figli e 2 figlie |
ex uxore | [1] | ||
7 settembre 1747 | ||||||
Alessandro Boncompagni Ludovisi Ottoboni (1734–1780) |
7 settembre 1747 | Lucrezia Zuliano nessun figlio |
Figlio del precedente, Pietro Gregorio | [1] | ||
17 ottobre 1780 | ||||||
Antonio Boncompagni Ludovisi Ottoboni (1736–1803) |
17 ottobre 1780 | Clelia Borromeo nessun figlio |
Fratello del precedente, Alessandro, e figlio di Pietro Gregorio | [1] | ||
7 gennaio 1803 | ||||||
Marco Boncompagni Ludovisi Ottoboni (1741–1818) |
7 gennaio 1803 | Giustiniana Sambiase Sanseverino dei Principi di Campana 1 figlio e 2 figlie |
Fratello del precedente, Antonio, e figlio di Pietro Gregorio | [1] | ||
1º febbraio 1818 | ||||||
Alessandro Boncompagni Ludovisi Ottoboni (1805–1837) |
1º febbraio 1818 | Costanza Boncompagni-Ludovisi 1 figlio |
Figlio del precedente, Marco | [1] | ||
29 agosto 1837 | ||||||
Marco Boncompagni Ludovisi Ottoboni (1832–1909) |
29 agosto 1837 | Giulia Boncompagni-Ludovisi 2 figlie |
Figlio del precedente, Alessandro | [1] | ||
29 marzo 1909 | ||||||
Augusto Ruspoli Ottoboni (1880–1912) |
1909 | - | Figlio di Costanza Boncompagni-Ludovisi-Ottoboni, figlia del duca Marco | |||
1912 | ||||||
Cesare Rasponi Bonanzi-Ottoboni (...–1957) |
15 luglio 1923 | - | Figlio di Luisa Boncompagni-Ludovisi-Ottoboni, figlia del duca Marco | |||
1957 | ||||||
Note
modificaAnnotazioni
- ^ Ugo Boncompagni (1501–1585) fu pontefice della Chiesa cattolica, con il nome di Gregorio XIII, dal 1572 alla morte.
- ^ Il 14 luglio 1796 il re Ferdinando IV di Napoli dichiarava soppresso il Ducato di Sora, incorporandolo definitivamente nel Regno di Napoli e annettendolo alla provincia di Terra di Lavoro.
- ^ Dopo la battaglia di Marengo (1800), le truppe napoleoniche annetterono Piombino alla Francia, deponendo il principe Antonio II (che già nel 1796 aveva perso il Ducato di Sora). Successivamente, per volere di Napoleone, nel 1805 venne creato il Principato di Lucca e Piombino ed assegnato alla sorella Elisa Bonaparte e al di lei marito, Felice Baciocchi.
- ^ Gregorio II Boncompagni (1642–1707) e Ippolita Ludovisi (1663–1733), principessa di Piombino ed ultima della sua dinastia, si unirono in matrimonio nel 1681, facendo confluire in questo modo i titoli e i beni dei Ludovisi in casa Boncompagni. Successivamente, la prima delle loro figlie, la principessa Maria Eleonora, per consolidare il potere dinastico dei Boncompagni, nel 1702 sposò il fratello del padre, Antonio I Boncompagni. Da allora la famiglia assunse definitivamente il doppio cognome, che conserva tuttora.
Fonti
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa Boncompagni-Ludovisi, in www.angelfire.com. URL consultato il 10 settembre 2020.
- ^ (EN) Pope Gregory XIII Ugo Boncompagni, in www.catholic-hierarchy.org. URL consultato il 10 settembre 2020.
- ^ (EN) Filippo Cardinal Boncompagni, in www.catholic-hierarchy.org. URL consultato il 10 settembre 2020.
- ^ (EN) Francesco Cardinal Boncompagni, in www.catholic-hierarchy.org. URL consultato il 10 settembre 2020.
- ^ (EN) Girolamo Cardinal Boncompagni, in www.catholic-hierarchy.org. URL consultato il 10 settembre 2020.
- ^ (EN) Giacomo Cardinal Boncompagni, in www.catholic-hierarchy.org. URL consultato il 10 settembre 2020.
- ^ (EN) Ignazio-Gaetano Cardinal Boncompagni, in www.catholic-hierarchy.org. URL consultato il 10 settembre 2020.
Bibliografia
modifica- L. Alonzi, Famiglia, patrimonio e finanze nobiliari. I Boncompagni (secoli XVI-XVIII), Lacaita, Manduria-Bari-Roma 2003.
- F. Cancani Montani, I Boncompagni duchi di Sora. Serie cronologica desunta dai documenti e notizie esistenti nell'Archivio della famiglia Boncompagni Ludovisi, Forzani, Roma 1908.
- C. Somasca, I Boncompagni e Boncompagni Ludovisi dal MDLVIII al MDMXXXV, a cura di F. Cancani Montani, Sansaini, Roma 1955.
- Emilio Re, «BONCOMPAGNI e BONCOMPAGNI-LUDOVISI». In: Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, Vol. VII (Bil-Bub), Roma: Istituto Giovanni Treccani, 1930
- Annuario della Nobiltà Italiana-edizione 2014
- Libro d'Oro della Nobiltà Italiana -edizione 2015-2019 Collegio Araldico Romano, Gallelli-editore.
- Libro d'Oro della Nobiltà Italiana -edizione speciale 2017 Collegio Araldico Romano, Gallelli-editore.
- Calendario Pontificio (tutte le edizioni) Gallelli-editore.
- Libro d'Oro della Nobiltà Pontificia (tutte le edizioni) Gallelli -editore.
- Dante Colli, Alfonso Garuti e Romano Pelloni, Piccole Capitali Padane, Modena, Artioli Editore, 1996, ISBN 88-7792-048-3.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Casata dei Boncompagni
Controllo di autorità | VIAF (EN) 10650823 · ULAN (EN) 500314643 · GND (DE) 119207478 |
---|